Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/larcivescovo-incontra-lo-sport-ambrosiano-2851208.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Milano

Delpini e gli sportivi, incontro all’Oratorio Sant’Antonio Maria Zaccaria

L’appuntamento di venerdì 24 ottobre cambia sede a causa dell'inagibilità del Centro Asteria. Partirà l'ultima tappa della Fiaccola di «Orasport on fire tour» e l'Arcivescovo consegnerà la sua nuova Lettera in vista di Milano Cortina 2026

20 Ottobre 2025
L'Arcivescovo con un giovanissimo atleta in occasione della festa in piazza Duomo per gli 80 anni del Csi (Agenzia Fotogramma)

L’Incontro diocesano del mondo dello sport con l’arcivescovo Mario Delpini, venerdì 24 ottobre, si terrà presso il teatro dell’Oratorio Sant’Antonio Maria Zaccaria in via San Giacomo 9 a Milano. Il cambio di location è dovuto all’inagibilità del Centro Asteria: alcune tubature rotte hanno causato l’allagamento del teatro dove si sarebbe dovuto tenere l’incontro (leggi qui).
Il programma sarà limitato alla sola serata in teatro, a partire dalle 20.45, senza quindi l’animazione a cura dei Comitati provinciali del Csi prevista inizialmente. Restano invariati invece i contenuti della serata, illustrati qui a seguire.

A ormai poco più di tre mesi dai Giochi invernali di Milano-Cortina 2026, sarà il capoluogo lombardo, con i suoi Decanati e i suoi oratori, a fare da teatro all’ultima tappa di «Orasport on fire tour», il percorso ideato dalla Fom per promuovere i valori olimpici alla simbolica luce della Fiaccola che negli ultimi tre anni ha percorso tutte le Zone pastorali della Diocesi.

Il “lancio” dell’ultima tappa avverrà venerdì 24 ottobre, in occasione del tradizionale incontro dell’Arcivescovo con il mondo dello sport ambrosiano, in programma presso il teatro dell’Oratorio Sant’Antonio Maria Zaccaria in via San Giacomo 9 a Milano. L’incontro inizierà alle 20.45 (la disponibilità dei posti è limitata, occorre segnalare online la propria presenza).

La serata sarà ricca di racconti e testimonianze, utili a indirizzare l’ultimo tratto del percorso verso Milano Cortina 2026. A partire dalla Lettera che, come gli anni scorsi, monsignor Delpini consegnerà nel corso della serata agli sportivi, per aiutare a impostare il lavoro pastorale ed educativo, in sinergia fra oratori e società: quest’anno proprio il rapporto tra oratorio e sport è al centro del confronto che coinvolge in particolare la regia educativa degli oratori, tanto che anche per lo sport in oratorio è stato coniato un motto, «It’s your time», declinazione in chiave agonistica del motto oratoriano 2025-2026 «Fatti avanti» (leggi qui). 

Nella sua Lettera, intitolata Winners, l’Arcivescovo richiama tutti – atleti, dirigenti, istituzioni e comunità – a riscoprire la vocazione più vera dello sport: bene condiviso per la crescita integrale della persona e della società. La vittoria più difficile e necessaria non è quella dei record o dei guadagni, ma quella di uno sport che educa, include, costruisce relazioni e rispetta i limiti.

Tra gli ospiti Marco Riva, presidente del Coni Lombardia, gli ex campioni Andrea Zorzi (volley) e Pierluigi Marzorati (basket) de Federico Morlacchi (campione paralimpico di nuoto). Inoltre saranno presenti atlete della Sanga Basket Milano, realtà sportiva di serie A che ha la sua origine in oratorio (Oratorio San Gabriele di Milano); la squadra di serie A di Basket dell’Acqua San Bernardo Cantù; la squadra maschile del Powervolley Milano.

Come detto, la serata sarà poi il momento di lancio dell’ultima tappa del percorso della Fiaccola degli oratori attraverso i Decanati cittadini. Come è già avvenuto nelle altre Zone pastorali, il suo passaggio nei vari oratori offrirà ai ragazzi l’opportunità di “rileggere” i valori olimpici nell’ottica del Vangelo e la possibilità di vivere giornate di gioco e di sport, oltre a momenti di animazione, testimonianza e confronto. Per “costruire” eventi durante la presenza della Fiaccola nel proprio Decanato è possibile scrivere a sport@diocesi.milano.it o telefonare al n. 02.58391362.

Gli stessi riferimenti sono utili anche per richiedere incontri e testimonianze con atleti olimpici e paralimpici (progetto «Non si limita il talento»), utilizzare l’esperienza e il linguaggio sportivo per introdurre temi educativi e affrontare tematiche nell’ambito degli itinerari di fede (progetto «In campo») ed elaborare un percorso dedicato ad allenatori ed educatori per “imparare” a lavorare insieme e a costruire una rete educativa a favore dei ragazzi (progetto «Oratorio e sport, educare insieme è possibile»).

 

Leggi anche

«Il Segno»
Appiano Gentile15 Olimpiadi

Olimpiadi, una fiaccola negli oratori

A un anno esatto da Milano-Cortina 2026 prosegue il percorso “Orasport on fire tour” accompagnato dalle lettere dell’Arcivescovo. Don Stefano Guidi (Fom) intervistato nel numero di febbraio del mensile diocesano: «L’auspicio è che i Giochi non si limitino alla sfera sportiva»

Incontro
Malnate

Consegnato a Malnate il premio «Testimone dei valori dello sport»

Al Palazzetto dello Sport è cominciato anche il secondo anno del percorso della fiaccola di «Ora Sport on Fire Tour», che coinvolge le Zone pastorali II e V di Varese e Monza

di Annamaria BRACCINI

Cornaredo
L’Arcivescovo accende la fiaccola (Agenzia Fotogramma)

«Milano, un villaggio olimpico dove l’eccellenza aiuti a convivere»

È l’auspicio espresso dall’Arcivescovo nell’incontro con gli sportivi, ai quali ha consegnato la sua lettera annuale. Accesa la Torcia degli Oratori che accompagnerà il cammino verso i Giochi del 2026

di Annamaria Braccini