#Tag: oratorio
Oratorio, un anno per «farsi avanti»
Lo slogan 2025-2026 invita preadolescenti e adolescenti a impegnarsi nel servizio, nella carità concreta, nella prossimità a chi vive momenti di dolore e di difficoltà. Le proposte e i materiali per animare la Festa di apertura di domenica 28 settembre
L’Arcivescovo ai ragazzi degli oratori: «Fatevi avanti»
Il messaggio per la Festa di apertura dell’anno (28 settembre) è un invito a uscire di casa, a cercare l’incontro e a camminare insieme. Un appello che tocca il cuore dei ragazzi e chiama le comunità educanti a prendersi cura delle diverse fasce d'età, perché l’oratorio sia davvero una scuola di vita evangelica, di relazioni vere e di responsabilità condivise
«Educatori 3d», una serata per sperimentarsi in Profondità, Lunghezza e Altezza
Le dimensioni dell’educare al centro della serata di formazione e fraternità proposta in diverse date (a partire dal 22 settembre) in 8 oratori della Diocesi
Legnano, i ragazzi protagonisti della «vita normale» di Carlo Acutis
Gli oratori della zona Oltresempione di Legnano hanno realizzato un lungometraggio sul nuovo Santo, interpretato dagli stessi giovanissimi. Un utilizzo “catechetico” del cinema, a disposizione di altre comunità per incontri e approfondimenti
Acutis “testimone” della preghiera nelle parrocchie
Nelle comunità che ospitano le reliquie del nuovo santo è ripartita la “staffetta”. Così a Trezzo sull’Adda, con meditazioni in occasione della festa patronale (11-14 settembre), e a Busto Arsizio, dal 15 al 21 settembre
«San Carlo Acutis, il nostro “patrono”»
Al giovanissimo appena santificato sono già intitolati la Comunità pastorale di Arosio e Carugo (nata nel 2022) e gli oratori di Truccazzano e Albignano d'Adda, che hanno vissuto intensamente i giorni della sua canonizzazione
«Giovani in rete» 2025/2026, in Lombardia oratori presìdi educativi
Sono 135 i progetti di partecipazione, animazione e aggregazione sul territorio. Don Guidi: «Un percorso fecondo che prosegue»
Oratori ambrosiani in trasferta a Bari
Animatori di Lecco e di Merate sono stati artefici di attività estive in un quartiere periferico del capoluogo pugliese non privo di criticità sociali. Conquistando l’affetto dei ragazzi e la fiducia dei genitori
Csi, a Lecco i vincitori di “Tuttingioco”
La Polisportiva Rovinata – Oratorio di Germanedo alza la coppa della terza finale del Torneo Nazionale estivo degli Oratori promosso in collaborazione con Conad
Oratori, «Fatti avanti» è la proposta per il 2025-2026
Uno slogan e un logo frutto del cambiamento del Giubileo, un invito a lasciarsi spingere dallo Spirito per rispondere con libertà e coraggio alla chiamata del Vangelo. Gli approfondimenti nel prossimo numero del «Gazzettino»
L’Arcivescovo tra tende e zaini
Quest’anno in Trentino la tradizionale visita ai campeggi ambrosiani: il 12 luglio a Vermiglio, con i ragazzi degli oratori di Cernusco sul Naviglio e Vimercate; il 13 luglio al Tonale, tra le comunità di Melegnano, Appiano Gentile e Porlezza
San Vincenzo, ragazzi volontari in campo a Rho – Magenta
Nell’impegno del Consiglio Centrale locale della Società per far fronte ai bisogni del territorio spicca la presenza di una decina di adolescenti dell’oratorio San Martino, che hanno affiancato gli adulti nella preparazione delle borse solidali
L’Arcivescovo pellegrino tra i campeggi ambrosiani in Trentino
Due-giorni ai piedi delle Dolomiti, tra tende e zaini. Sabato 12 luglio monsignor Delpini sarà a Vermiglio, dove sono in vacanza i ragazzi di Cernusco sul Naviglio e Vimercate: qui ricorderà Angelo Pezzoni, “anima” del Gruppo diocesano, recentemente scomparso. Domenica 13 luglio tappa al Tonale, tra le comunità di Melegnano, Appiano Gentile e Porlezza
Angeli Custodi, l’oratorio «rinato» dopo sei anni
Nella parrocchia di Porta Romana riprese le attività dopo la chiusura conseguente al Covid. Don Michele Di Nunzio: «La spinta a prendersi cura non è archiviata». L’educatore Giacomo Perego: «Un entusiasmo travolgente, mai visto». Giulia, un’animatrice: «Ho coronato un sogno»
Regione Lombardia: “Giovani Smart”, oratori in prima linea
Parteciperanno attivamente alla nuova proposta nell’ambito di «Generazione Lombardia 2.0». L’iniziativa è rivolta a ragazzi tra i 15 e i 34 anni per sostenere progetti che rafforzino i legami sociali e il contrasto del disagio giovanile
I ragazzi degli oratori e il senso della vita
«Non sottovalutatevi mai»: questa la raccomandazione dell'Arcivescovo che venerdì 27 giugno ha visitato le strutture attive nelle Comunità pastorali di Cantù, dove oltre un migliaio di giovanissimi sono impegnati nelle attività estive
Cantù, l’Arcivescovo in visita gli oratori estivi
Venerdì 27 giugno monsignor Delpini è stato accolto da educatori, animatori e ragazzi nel pieno svolgimento delle attività estive
Cantù, otto oratori per un’estate a misura di adolescente
In crescita la partecipazione dei ragazzi più grandi alle attività organizzate all’interno delle due Comunità pastorali della città brianzola, che l’Arcivescovo visiterà venerdì 27 giugno
«La qualità dell’educare in oratorio», aperte le preiscrizioni
Al via in ottobre la sesta edizione del percorso promosso dall'Università Cattolica in collaborazione con Oratori diocesi lombarde e rivolto a laureati triennali o magistrali in ambito pedagogico, ma anche a persone con altre lauree o diplomi in Scienze religiose: undici moduli erogati in presenza e online
Rozzano, un oratorio estivo all’insegna della boxe
Con passione e dedizione ragazzi e ragazze seguono il laboratorio realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana. Nei quattro oratori cittadini cresce la presenza degli adolescenti: tra le attività proposte, un’iniziativa ispirata a Robin Hood e un viaggio in Salento sulle orme di Tonino Bello




















