#Tag: film
Giovani Madri, un film che sa scaldare il cuore
I fratelli Dardenne ci regalano una storia che parla sì di un’amara realtà, ma anche di tanta poesia, di sguardi puri, conditi da note sincere di fiducia e di bene che prevalgono, nonostante tutto
I colori del tempo, un viaggio tra Belle Époque e presente
Il regista Cédric Klapisch salta tra la Parigi dell'800 e la Francia odierna, dove un gruppo di sconosciuti scopre l'ascendenza con Adèle, vissuta in una casa piena di quadri e cimeli
Un semplice incidente, il ritorno di Jafar Panahi
Un banale incidente costringe un uomo, in viaggio con la moglie incinta e la figlia, afermarsi in un'officina dove è riconosciuto da un dipendente. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere
Cinque secondi, quando il tempo diventa un personaggio
Nel nuovo film di Paolo Virzì, il tempo diventa una prova di pazienza e redenzione: un avvocato in fuga, una vigna da salvare e una giovinezza che insegna a credere di nuovo nella vita
Il professore e il pinguino, il racconto dei desaparecidos
Nonostante il brutto titolo italiano, non è una commedia sempliciotta. L’inizio ricorda quei film scolastici che avevano grande successo tra gli anni ’80 e ’90: l’ingresso al college, il primo incontro con gli studenti, la fatica a trovare il metodo educativo giusto. Tutto da tradizione
All’Anteo torna il Souq Film Festival
Dal 24 al 26 ottobre la Sala Rubino ospiterà le 30 le pellicole in gara. Ad aprire la manifestazione il documentario “Cutting Through Rocks”, di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, già vincitore del Gran Premio della Giuria nella categoria documentario al Sundance Film Festival
Tre ciotole, la trasposizione del romanzo di Michela Murgia
L’avvicinarsi della morte e ciò che consegue sui rapporti delle persone è sì un tema interessante, ma la messa in scena non riesce mai ad andare oltre la superficie. Il film vorrebbe procedere con una leggerezza poetica, ma i dialoghi risultano spesso fuori fuoco e artificiali
Familiar Touch, il racconto dell’ultima trasformazione della vita
Le comparse non sono attori, ma ospiti della struttura che hanno partecipato a un laboratorio di cinema. Tenerezza, rispetto, normalità, sono le linee guida di questo rispettosissimo racconto della vecchiaia
The Life of Chuck, l’ultimo adattamento di Stephen King
Il regista Mike Flanagan, specialista dell’horror, abbandona le atmosfere lugubri e realizza un lavoro dal respiro spirituale. Una fiaba, narrata in maniera non lineare, attraverso tre momenti
The Voice of Hind Rajab, il divieto di riprendere la morte vera
Il film condivide la stessa filosofia del “fuori scena”. La morte, gli spari, la violenza non si vedono, ma si ascoltano. Sta allo spettatore completare con la propria sensibilità le immagini non inserite nel film
Searching for Amani, il docu-film sulle comunità colpite dalla crisi climatica
Il viaggio per ricostruire il puzzle famigliare e superare la scomparsa del genitore diventa per Simon, 13 anni e il sogno di diventare giornalista d’inchiesta, un viaggio tra la bellezza della riserva e l’ansia per la corrotta gestione delle risorse naturali del Paese
Fino alle montagne, a che terra affidiamo la nostra esistenza?
Il film inizia con tutta l’ingenuità possibile: la natura basta in quanto natura, un concetto volutamente generico nella mente del ragazzo. C’è poi l’incontro con la fatica, con le frustrazioni della pastorizia. Un lavoro considerato lento nella misura in cui segue i ritmi delle stagioni, ma totalizzante
A simple accident, il vincitore della Palma d’Oro a Cannes
Il banale incidente del titolo è l’investimento di un animale. Sul veicolo, con il guidatore, ci sono la moglie incinta e la figlia. Costretto a fermarsi in un’autofficina è notato da un dipendente che lo riconosce. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere
Fuori, l’atmosfera della Roma degli anni ’80
Il film racconta uno dei tanti momenti dell’articolata vita della scrittrice: l’estate trascorsa dopo essere appena uscita dal carcere, dopo un furto di gioielli. A Rebibbia si creano però legami forti con altre donne, in particolare Roberta (Matilda De Angelis) e Barbara (Elodie)
Thunderbolts*, un film che tra effetti speciali e mantelli prova a parlare di altro
La forza, in questo caso, non servirà. Si può dileggiare lo spirito positivo del film (è stato fatto da più parti), eppure parlare con questa precisione della depressione e della salute mentale non è da poco
Il cinema d’autore protagonista a San Marco a Milano
Il 5, 6 e 7 maggio, nel chiostro grande della chiesa milanese, una rassegna di film dal titolo "SognoRealtà", con gli interventi dei registi Alessandra Cardone, Pupi Avati e Mimmo Colapresti che presentano i loro lavori. Ingresso libero.
In viaggio con mio figlio, un film da vedere in famiglia
Un road movie, non solo fisico ma dei sentimenti, che spinge lo spettatore a interrogarsi su un tema come l’autismo, e sul senso del bene che, in fondo, tutti nella vita devono in qualche modo cercare
Sotto le foglie, quanto ci costa davvero perdonare?
François Ozon realizza film che vanno dal bello allo straordinario, estremamente diversi per stile, temi, intensità. Nella sua ultima opera ci porta in una dimensione in cui tutto ciò appartiene al passato
Guida pratica per insegnanti, le fragilità del corpo docente
Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia
Le assaggiatrici: una storia di violenza, in cerca di una speranza a cui aggrapparsi
Nonostante sia po’ timido nel mostrare gli orrori della guerra dal punto di vista delle protagoniste, il film giova di una storia che non può lasciare indifferenti, oltre alle buone interpretazioni in lingua tedesca




















