Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/giovani-madri-2855473.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Accoglienza

Giovani Madri, un film che sa scaldare il cuore

I fratelli Dardenne ci regalano una storia che parla sì di un’amara realtà, ma anche di tanta poesia, di sguardi puri, conditi da note sincere di fiducia e di bene che prevalgono, nonostante tutto

di Gianluca BERNARDINI

21 Novembre 2025
Una scena del film Giovani Madri

Se c’è una cosa che ai fratelli Dardenne riesce molto bene è indagare l’umano. Ogni volta che si mettono dietro una macchina da presa, Jean-Pierre e Luc costruiscono storie così importanti da renderle vere. Nell’ultima, presentata al Festival di Cannes (premio miglior sceneggiatura), dal titolo “Giovani madri” riescono nell’intento aggiungendo, addirittura, un tocco di speranza, così necessario al giorno d’oggi.

Un film importante che si costruisce attorno ad una “maison maternelle” (una sorta di casa-famiglia per ragazze madri), nella zona di Liegi, dove cinque minorenni hanno trovato rifugio, dopo essere rimaste incinta.

La trama

Ariane, Perla, Jessica, Julie, Naïma hanno tutte un’esistenza interrotta alle spalle, spesso di dolore e solitudine. Chi ha subito violenza, chi si è buttata nella droga e non riesce ad uscirne, chi è stata abbandonata dalla madre alla nascita, chi si è lasciata illudere dall’amore: tutte fragili, impaurite, piccole, forse più dei loro bimbi a cui, malgrado, vogliono un bene grande.

Una scena del film

Sono questi ultimi, infatti, a dare loro (e a noi) la certezza che la vita continua, che permane un flusso vitale che non smette mai di scorrere e dà gioia, come la suonata di Mozart che accompagna, sul finale, il termine del viaggio che lo spettatore è chiamato a fare.

La fiducia prevale sull’amara realtà

Con quel tocco realista, ancora una volta, i cineasti belgi ci regalano un film che parla sì di un’amara realtà, ma anche di tanta poesia, di sguardi puri, conditi da note sincere di fiducia e di bene, che prevalgono nonostante tutto.

Uno sguardo autentico, dunque, anche sulla missione di queste case (location vera) e le figure adulte che le custodiscono: quella di liberare queste ragazze dalla catena di violenza di rapporti tossici per ridare loro una nuova possibilità di futuro. Da vedere, come sempre, quando si tratta di bel cinema, che sa scaldare il cuore.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Un film di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne. Con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy, Jef Jacobs, Samir Hilmi, Lucie Laruelle.

Titolo originale Jeunes mères. Drammatico, durata 104 min. - Belgio, Francia 2025. - Lucky Red

 

Temi: maternità, genitorialità, fragilità, adolescenza, accoglienza, speranza, futuro

Leggi anche

Arte
I colori del tempo

I colori del tempo, un viaggio tra Belle Époque e presente

Il regista Cédric Klapisch salta tra la Parigi dell'800 e la Francia odierna, dove un gruppo di sconosciuti scopre l'ascendenza con Adèle, vissuta in una casa piena di quadri e cimeli

di Gabriele LINGIARDI

Iran
Un semplice incidente

Un semplice incidente, il ritorno di Jafar Panahi

Un banale incidente costringe un uomo, in viaggio con la moglie incinta e la figlia, afermarsi in un'officina dove è riconosciuto da un dipendente. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere

di Gabriele LINGIARDI

Irlanda
Anemone Daniel Day-Lewis

Anemone, un film carico di simbolismi, ma senza niente da dire

Il ritorno alle scene di Daniel Day-Lewis coincide con una sceneggiatura scritta a quattro mani tra padre e figlio per parlare… proprio del rapporto tra padre e figlio

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
5 secondi

Cinque secondi, quando il tempo diventa un personaggio

Nel nuovo film di Paolo Virzì, il tempo diventa una prova di pazienza e redenzione: un avvocato in fuga, una vigna da salvare e una giovinezza che insegna a credere di nuovo nella vita

di Gabriele LINGIARDI

Libertà
Il professore e il pinguino

Il professore e il pinguino, il racconto dei desaparecidos

Nonostante il brutto titolo italiano, non è una commedia sempliciotta. L’inizio ricorda quei film scolastici che avevano grande successo tra gli anni ’80 e ’90: l’ingresso al college, il primo incontro con gli studenti, la fatica a trovare il metodo educativo giusto. Tutto da tradizione

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
Tre Ciotole

Tre ciotole, la trasposizione del romanzo di Michela Murgia

L’avvicinarsi della morte e ciò che consegue sui rapporti delle persone è sì un tema interessante, ma la messa in scena non riesce mai ad andare oltre la superficie. Il film vorrebbe procedere con una leggerezza poetica, ma i dialoghi risultano spesso fuori fuoco e artificiali

di Gabriele LINGIARDI