Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/attitudini-nessuna-aldo-giovanni-e-giacomo-2856110.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Milano

Attitudini – nessuna, il documentario su Aldo, Giovanni e Giacomo

Più che per le risate (quasi tutte dai film e dagli sketch montati in accompagnamento) ciò che resta allo spettatore è la nostalgia per l’aria creativa che permeava Milano, che oggi non esiste più

di Gabriele LINGIARDI

28 Novembre 2025
Una scena del film Attitudini, nessuna

Attitudini – nessuna, il documentario su Aldo, Giovanni e Giacomo è un viaggio nella carriera del trio. Si passeggia insieme a loro, li si pedina nelle loro attività quotidiane e sul viale dei ricordi.

Si ascoltano tante voci: da Marina Massironi a Paolo Rossi passando per la Gialappa’s Band. Gli artisti incontrati lungo il cammino. Se le risate paiono diminuire (vengono quasi tutte dagli spezzoni dei film e dagli sketch montati in accompagnamento) c’è invece tanta nostalgia per l’aria creativa che permeava una Milano che non c’è più.

Un regalo per i fan più affezionati

È un film realizzato come confessione a cuore aperto verso i fan più affezionati (con tanto di richiesta di assoluzione per il bruttissimo Fuga da Reuma Park). Sono però poche, per chi conosce la storia di Aldo, Giovanni e Giacomo, le informazioni nuove contenute nel documentario. Eppure Attitudini – nessuna trova alcuni passaggi che andrebbero mostrati a chiunque voglia discutere della presunta crisi odierna del cinema e del teatro.

Una scena del film

Mentre si raccontano le origini del trio si entra in un mondo diverso. Uno dove gli oratori erano delle fucine creative in cui giovani attori in erba potevano provare, sperimentare, divertirsi, fallire. Le città curavano i luoghi. C’erano spazi in cui provare a mettere in scena qualcosa di diverso, dove chi aveva idee poteva trovarsi, conoscersi, e provare a spezzare le tradizioni senza chiedere il permesso.

Una palestra che oggi si fatica a scovare

Sembra scontato ma, prima di diventare un trio, Aldo, Giovanni e Giacomo si sono visti, si sono incontrati, hanno provato e hanno potuto trovare un palco comune. Oggi, per i giovani talenti, è sempre più difficile che questo accada fuori dall’oceano virtuale di YouTube.

I primi passi del trio sono stati mossi nelle Sale della Comunità (il Teatro Oscar è oggi la seconda casa di Giacomo Poretti) e non solo. Lavoravano nei piccoli saloni in cui si poteva osare senza il rischio di vedere la carriera stroncata.

Aldo, Giovanni e Giacomo

La provincia, per i tre comici, è stata una palestra fondamentale. Lontano dal cuore di Milano, provavano i pezzi, calibravano le reazioni del pubblico e solo dopo li ributtavano in versione definitiva nei cabaret più importanti. Lì nascevano le idee.

Oggi, nel dibattito sul futuro del cinema e del teatro, si tende a considerare questi spazi come i più sacrificabili. Non è così. Attitudini – nessuna dimostra che le sale piccole vanno sostenute, perché è lì che nascono i grandi.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Leggi anche

Accoglienza
Giovani Madri

Giovani Madri, un film che sa scaldare il cuore

I fratelli Dardenne ci regalano una storia che parla sì di un’amara realtà, ma anche di tanta poesia, di sguardi puri, conditi da note sincere di fiducia e di bene che prevalgono, nonostante tutto

di Gianluca BERNARDINI

Arte
I colori del tempo

I colori del tempo, un viaggio tra Belle Époque e presente

Il regista Cédric Klapisch salta tra la Parigi dell'800 e la Francia odierna, dove un gruppo di sconosciuti scopre l'ascendenza con Adèle, vissuta in una casa piena di quadri e cimeli

di Gabriele LINGIARDI

Iran
Un semplice incidente

Un semplice incidente, il ritorno di Jafar Panahi

Un banale incidente costringe un uomo, in viaggio con la moglie incinta e la figlia, afermarsi in un'officina dove è riconosciuto da un dipendente. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere

di Gabriele LINGIARDI

Irlanda
Anemone Daniel Day-Lewis

Anemone, un film carico di simbolismi, ma senza niente da dire

Il ritorno alle scene di Daniel Day-Lewis coincide con una sceneggiatura scritta a quattro mani tra padre e figlio per parlare… proprio del rapporto tra padre e figlio

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
5 secondi

Cinque secondi, quando il tempo diventa un personaggio

Nel nuovo film di Paolo Virzì, il tempo diventa una prova di pazienza e redenzione: un avvocato in fuga, una vigna da salvare e una giovinezza che insegna a credere di nuovo nella vita

di Gabriele LINGIARDI

Libertà
Il professore e il pinguino

Il professore e il pinguino, il racconto dei desaparecidos

Nonostante il brutto titolo italiano, non è una commedia sempliciotta. L’inizio ricorda quei film scolastici che avevano grande successo tra gli anni ’80 e ’90: l’ingresso al college, il primo incontro con gli studenti, la fatica a trovare il metodo educativo giusto. Tutto da tradizione

di Gabriele LINGIARDI