Categoria: Arte & Cultura
Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia
Parole nuove, significati inediti, ma soprattutto l’idea di favorire una cultura politica all’altezza delle sfide del momento, nel volume curato da Guido Formigoni e Luciano Caimi, che sarà presentato lunedì 7 novembre in Cattolica
«Scarp de’ tenis», tutti al buio
Il mensile di strada “spegne” la copertina del suo numero di novembre, in segno di solidarietà verso quanti scontano le conseguenze della crisi energetica
Arte tessile in liturgia: un seminario alla Scuola Beato Angelico
Sete, damaschi e lampassi, arte e tecnica tessile nei paramenti liturgici fra Quattrocento e Settecento, a cura del professor Gian Luca Bovenzi. Lunedì 7 novembre la giornata di studi, lunedì 14 viaggio di approfondimento a Firenze.
Sale della Comunità, assemblea Acec
Appuntamento sabato 12 novembre all’Università Cattolica. Al centro dei lavori una ricerca sui dati di un mercato che sembra in ripresa
Monsignor Viganò, dialogo sul Vangelo con i grandi della musica
Dopo gli sportivi sono gli artisti delle note i protagonisti de «Le ragioni della Speranza». Sabato 5 novembre, su Rai1 alle 16.30, sarà la volta di Roby Facchinetti
Polvara, lo zelo spirituale di un protagonista dell’arte sacra
Nel centenario di attività la Scuola Beato Angelico dedica un seminario di studi al suo fondatore, in programma il 16 novembre all’ADI Design Museum
I Quadroni del Duomo di Milano: il “gran teatro” di san Carlo
In prossimità della festa liturgica del vescovo Borromeo, tornano a essere esposti tra i piloni della Cattedrale ambrosiana i teleri che illustrano la vita e i miracoli del compatrono di Milano, realizzati a partire dal 1602 su impulso del cardinale Federico, il fondatore dell'Ambrosiana.
«La vita ibrida» a BookCity Milano 2022
Dal 16 al 20 novembre l’undicesima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura
L’Ambrosiana e il Duomo insieme per Milano
Un accordo di collaborazione per la valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico dei due importanti enti culturali ambrosiani. Il senso del progetto nelle parole del prefetto dell'Ambrosiana, dell'arciprete del Duomo, del presidente della Veneranda Fabbrica e del presidente della Congregazione dei Conservatori. Tra le novità: un biglietto combinato, tour guidati e visite fuori orario esclusive.
Anima alla materia, così la chiesa nella modernità
Il “caso” di Santa Barbara a San Donato spunto per il convegno promosso dall’Ufficio diocesano Beni culturali, introdotto da un intervento dell’Arcivescovo
La Pala Oddi al Museo Diocesano: la luce e i colori del giovane Raffaello
Ai Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano è in arrivo dai Musei Vaticani un nuovo capolavoro, appositamente restaurato. Sarà esposto per il tempo di Avvento e di Natale, accompagnato da una serie di eventi e di iniziative. Giovedì 3 novembre l'inaugurazione con l'Arcivescovo (riservata), da venerdì l'apertura al pubblico.
Santa Barbara, la chiesa che è “cuore” di Metanopoli
70 anni fa prendeva forma il progetto di Enrico Mattei per la “cittadella del metano”, a San Donato Milanese, consacrata dall’arcivescovo Montini nel 1955. Una giornata di studi, promossa per giovedì 27 ottobre dall’Ufficio diocesano dei Beni culturali, ripercorre questa impresa.
Beato Angelico, l’arte per entrare nel sacro
Al Museo del Design alla presenza dell’Arcivescovo è stata inaugurata una mostra che raccoglie manufatti, opere e oggetti liturgici che testimoniano la vitalità della Scuola giunta al secolo di attività
Il «Timeo» di Platone alla Scuola della Cattedrale
Lunedì 24 ottobre, nella chiesa di San Gottardo in Corte a Milano, si terrà il secondo appuntamento della nuova stagione, giunta alla decima edizione.
«Tutto chiede salvezza», i giovani e la salute mentale
La serie in onda su Netflix Italia dal 14 ottobre
Teatri, la Rete fa la forza (e il pubblico)
Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica del “Franco Parenti”, “madrina” di un progetto di rilancio che vede 10 Sale della Comunità ambrosiane condividere competenze ed esperienze e puntare a un programma congiunto
Le Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente
Si inaugurano giovedì 20 ottobre a Milano, presso l’Auditorium del Museo dei Cappuccini di via Kramer 5. Crisi ambientali, scoperte e presenza francescana in Terra Santa sono i temi di questa nuova edizione.
Memorie della fede nell’opera d’arte: vie per la ricerca
Giovedì 20 ottobre presso Villa Cagnola (Gazzada) si terrà una giornata di studi dedicata alla figura di san Paolo VI e alla sua grande apertura all’arte contemporanea. Una proposta della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI e il Museo Civico Floriano Bodini
Martini e quel progetto di Chiesa in Europa
L’idea avversata di un dialogo con la società plurale ricostruita nel volume «Storia di una sconfitta», di Francesca Perugi, presentato il 28 ottobre in Cattolica
Ebrei e cristiani, incontri a due voci tra Torino e Milano
«Diventerai una benedizione» è il tema dell’iniziativa frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Valdese di Torino, Chiese Battiste di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Teologico Padri Gesuiti di Torino e Fondazione Carlo Maria Martini di Milano