Anima alla materia, così la chiesa nella modernità

Il “caso” di Santa Barbara a San Donato spunto per il convegno promosso dall’Ufficio diocesano Beni culturali, introdotto da un intervento dell’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

La Pala Oddi al Museo Diocesano: la luce e i colori del giovane Raffaello

Ai Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano è in arrivo dai Musei Vaticani un nuovo capolavoro, appositamente restaurato. Sarà esposto per il tempo di Avvento e di Natale, accompagnato da una serie di eventi e di iniziative. Giovedì 3 novembre l'inaugurazione con l'Arcivescovo (riservata), da venerdì l'apertura al pubblico.

di Luca Frigerio

Santa Barbara, la chiesa che è “cuore” di Metanopoli

70 anni fa prendeva forma il progetto di Enrico Mattei per la “cittadella del metano”, a San Donato Milanese, consacrata dall’arcivescovo Montini nel 1955. Una giornata di studi, promossa per giovedì 27 ottobre dall’Ufficio diocesano dei Beni culturali, ripercorre questa impresa.

di Luca FRIGERIO

Beato Angelico, l’arte per entrare nel sacro

Al Museo del Design alla presenza dell’Arcivescovo è stata inaugurata una mostra che raccoglie manufatti, opere e oggetti liturgici che testimoniano la vitalità della Scuola giunta al secolo di attività

di Annamaria Braccini

Il «Timeo» di Platone alla Scuola della Cattedrale

Lunedì 24 ottobre, nella chiesa di San Gottardo in Corte a Milano, si terrà il secondo appuntamento della nuova stagione, giunta alla decima edizione.

«Tutto chiede salvezza», i giovani e la salute mentale

La serie in onda su Netflix Italia dal 14 ottobre

Teatri, la Rete fa la forza (e il pubblico)

Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica del “Franco Parenti”, “madrina” di un progetto di rilancio che vede 10 Sale della Comunità ambrosiane condividere competenze ed esperienze e puntare a un programma congiunto

di Gabriele LINGIARDI

Le Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente

Si inaugurano giovedì 20 ottobre a Milano, presso l’Auditorium del Museo dei Cappuccini di via Kramer 5. Crisi ambientali, scoperte e presenza francescana in Terra Santa sono i temi di questa nuova edizione.

Memorie della fede nell’opera d’arte: vie per la ricerca

Giovedì 20 ottobre presso Villa Cagnola (Gazzada) si terrà una giornata di studi dedicata alla figura di san Paolo VI e alla sua grande apertura all’arte contemporanea. Una proposta della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI e il Museo Civico Floriano Bodini

Martini e quel progetto di Chiesa in Europa

L’idea avversata di un dialogo con la società plurale ricostruita nel volume «Storia di una sconfitta», di Francesca Perugi, presentato il 28 ottobre in Cattolica

Ebrei e cristiani, incontri a due voci tra Torino e Milano

«Diventerai una benedizione» è il tema dell’iniziativa frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Valdese di Torino, Chiese Battiste di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Teologico Padri Gesuiti di Torino e Fondazione Carlo Maria Martini di Milano

Natale Ucsi, un premio a chi racconta il bene

Il 31 ottobre scade il bando della 28° edizione del riconoscimento alla memoria di Giuseppe Faccincani. Candidature online, premiazione a Verona sabato 17 dicembre

Design e arte sacra, un dialogo che continua

A conclusione delle celebrazioni del centenario della Scuola Beato Angelico, una mostra all’Adi Design Museum ne presenta le creazioni più significative dal 21 ottobre al 21 novembre: inaugurazione con l’Arcivescovo

Alla Cooperativa va in scena la memoria storica

Il 20 e il 22 ottobre «Gorla fermata Gorla», sul tragico bombardamento del 20 ottobre 1944. Dal 28 al 30 ottobre e dal 3 al 13 novembre, «Ottobre 22», sugli antefatti politici della Marcia su Roma

Acec, i teatri si mettono «in rete»

Il 18 ottobre in Curia la presentazione di un'iniziativa per rilanciare lo spettacolo nelle Sale della Comunità, condividendo competenze ed esperienze e puntando a un programma diffuso. Interverrà Andrée Ruth Shammah, regista e direttrice artistica del “Franco Parenti”

Antonio Canova: omaggio al grande scultore a 200 anni dalla morte

Il 13 ottobre 1822 moriva il maestro del Neoclassicismo, acclamato come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. A Milano c'è la sua statua bronzea di Napoleone nel cortile di Brera. Ma gli ambrosiani devono essergli grati anche per il suo intervento nel recupero del "Codice Atlantico" di Leonardo...

di Luca Frigerio

Pasolini, lettere a un “profeta”

Nell’ultimo libro di Silvio Mengotto 34 missive indirizzate in quarant'anni al poeta, che mostrano nei suoi scritti la straordinaria capacità di pre-vedere fatti e problemi del mondo di oggi

Festival Treccani, le parole dell’ambiente

Dal 7 al 9 ottobre la manifestazione dedicata alla lingua italiana, promossa e organizzata da Fondazione Treccani Cultura e Comune di Lecco, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia, che verrà ospitato nella città manzoniana dal 7 al 9 ottobre.

Codici miniati: i tesori del Trecento dell’Ambrosiana

La Biblioteca fondata a Milano dal cardinale Federico Borromeo oltre quattro secoli fa conserva uno straordinario patrimonio di manoscritti. Oggi è stato pubblicato il catalogo dei documenti del XIV secolo, con pezzi eccezionali come il celebre "Virgilio" del Petrarca. Nell'occasione è stata realizzata anche una nuova mostra.

di Luca FRIGERIO

«Figli dell’anima», reading teatrale su adozioni e affido

In scena il 14 ottobre al Cinema Teatro Agorà, a cura della Compagnia Teatro Sguardo Oltre e su iniziativa dell'associazione ItaliaAdozioni. Al termine testimonianza di monsignor Luca Raimondi e della sua famiglia

1 9 10 11 12 13 171