Categoria: Attualità
Povertà alimentare: la dignità passa anche dal cibo
Sono molti i lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese e anche l’alimentazione non è idonea: Caritas e Progetto Arca sono in prima linea per aiutare i nuclei familiari e i singoli a superare l’emergenza e a gestire al meglio le spese. Se ne parla nel numero di aprile del mensile diocesano
Liberazione, un anniversario che vuole essere di speranza
Il contributo di Mariapia Garavaglia sul numero di aprile del mensile diocesano. Un invito a custodire con vigilanza la democrazia, anche nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita per realizzarla
«Ribelli per amore», protagonisti nella Liberazione
Numerosi sacerdoti, suore, religiosi e laici ambrosiani si opposero al nazifascismo, rischiando o perdendo la vita per salvare ebrei e partigiani. Una carrellata sul numero di aprile del mensile diocesano ne riscopre le storie
Missionari e suore nella Resistenza
Un nuovo romanzo storico di Ezio Meroni in offerta speciale abbinato a un saggio di Giorgio Vecchio. Per il 25 aprile proposta una selezione di libri scontati fino al 15 maggio
Caritas per il Myanmar, piano di interventi per un anno
L’organismo diocesano prosegue la raccolta fondi e promuove i Regali Solidali di Pasqua, con il ricavato da devolvere a favore delle popolazioni terremotate
L’Ac ambrosiana: «80° della Liberazione: memoria riconoscente, richiamo all’impegno civile»
In vista del 25 aprile un documento dell’Azione cattolica diocesana sottolinea il «ruolo fondamentale» dei cattolici nella Resistenza e la necessità di difendere i valori di libertà e democrazia allora affermati ed espressi nella Costituzione e nella vocazione europeista
Caritas Ambrosiana, i “Regali solidali” per il Myanmar ferito
Anche i proventi della tradizionale iniziativa pasquale sosterranno la raccolta fondi che prosegue a favore del Paese asiatico sconvolto dal terremoto del 28 marzo: 3 mila morti già accertati e ingenti danni a infrastrutture e servizi
Femminicidi, Pollo: «I giovani uccidono perché ignorano l’anima»
L’antropologo riflette sugli ultimi episodi: la mancanza di educazione all’interiorità e ai sentimenti rende i ragazzi incapaci di gestire il rifiuto. Serve riscoprire il senso della vita e la relazione con l’altro
Le star «senza fiato» negli scatti di Fabrizio Ferri contro l’inquinamento dei mari
Da Susan Sarandon a Willem Dafoe, da Julianne Moore a Isabella Rossellini: 12 ritratti dolenti, come tante “pietà”, su uno sfondo nero. L'installazione «Breathtaking», al Museo di Storia naturale, mette a tema il problema delle plastiche negli Oceani, con il supporto scientifico dell'Università Cattolica
Myanmar, dalla Cei 500 mila euro per i primi soccorsi
Il cardinale Zuppi esprime «cordoglio e vicinanza» per le vittime e i loro familiari. Lo stanziamento proviene dai fondi dell’8xmille
Sud Sudan, il personale italiano dell’Ovci costretto a rientrare
Negli ultimi giorni la violenza si è progressivamente estesa anche ad altre aree, avvicinandosi sempre più alla capitale Juba, dove si sono già registrati alcuni episodi di scontri a fuoco e dove l'organismo di volontariato de La Nostra Famiglia opera nel centro di Usratuna
«Scarp de’ tenis», nuova veste grafica, sempre dalla parte degli ultimi
Con il numero di aprile il giornale di strada si presenta in modo completamente rivisto, ancora più leggibile e ricco di contenuti
Terremoto nel Sud-Est asiatico: rete Caritas già mobilitata
Primi contatti con Myanmar e Thailandia, Paesi più colpiti dal devastante sisma (fino a 7,7 gradi della scala Richter). Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi, stanziando i primi 25 mila euro
L’Arcivescovo ai musulmani: «Testimoniamo insieme il primato di Dio nelle nostre esistenze»
Monsignor Delpini scrive alle comunità islamiche per la fine del mese di Ramadan, ricordando i momenti di dialogo interreligioso vissuti durante il recente pellegrinaggio in Turchia e sottolineando: «Per fermare l'odio e i conflitti, l'arma migliore è la misericordia di Dio»
In tv «Adolescence», tra rabbia e sottoculture
È la serie televisiva del momento, trasmessa da Netflix in quattro puntate: inquietante e disturbante, si presenta come un giallo, ma è molto di più. Un’anticipazione dal numero di aprile del mensile diocesano
Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: «Grazie a tutti»
Papa Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove era degente dal 14 febbraio. Saluti, benedizioni e pollici in su verso le 3 mila persone radunate nel piazzale che applaudivano e gridavano il suo nome.
Papa Francesco domenica 23 marzo sarà dimesso dall’ospedale
Lo hanno comunicato i medici del Policlinico durante la conferenza coi media di tutto il mondo: miglioramenti da due settimane, lunga convalescenza di almeno due mesi a Santa Marta, dovrà aspettare prima di riprendere la normale attività. Alfieri: «Sconfitte le infezioni più importanti. Francesco non ha avuto il Covid. Alcune crisi sono state pericolose». Dopo i danni della polmonite, dovrà recuperare la voce
Sfida alla mafia, è tempo di schierarsi
Nella XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti (21 marzo), un contributo di «Segno nel mondo» su una lotta che vede anche la Chiesa e l’Azione Cattolica Italiana attive protagoniste
«Mi fido di noi», i prestiti della speranza
Cei, Caritas, Consulta antiusura, diocesi e cinque fondazioni (tra cui la San Bernardino di Milano) lanciano uno strumento nuovo per aiutare le vittime dell’usura
Carcere, un corso per volontari “dentro” e “fuori”
Proposto da Csv, Caritas Ambrosiana e promotori del progetto “Tutta un’altra giustizia”, intende formare persone disponibili ad accompagnare i percorsi di pene alternative o sostitutive. Tre incontri il 26 marzo, il 2 e il 9 aprile



















