Riflessione
Cittadinanza, una questione di inclusione e giustizia

Cittadinanza, una questione di inclusione e giustizia

L’8 e il 9 giugno il referendum per ridurre i tempi d’acquisizione, condizione necessaria per un Paese che punti alla convivenza e all’integrazione reciproca tra “vecchi” e “nuovi” italiani. Tenuto conto che un accesso più rapido non attirerebbe più immigrazione

di Maurizio AMBROSINIDocente di Sociologia dei processi migratori e Sociologia urbana all'Università degli Studi di Milano

Denuncia
Azzardo, nel 2024 in Diocesi persi 2,15 miliardi di euro

Azzardo, nel 2024 in Diocesi persi 2,15 miliardi di euro

Ennesima, preoccupante accelerazione di un settore che produce notevoli guasti sociali e finanziari per milioni di persone. Caritas Ambrosiana ha aggregato i dati relativi alla Diocesi di Milano (dove si sono giocati oltre 14 miliardi) e alle sue sette Zone pastorali

Urne
Referendum, guida ai quesiti sul lavoro

Referendum, guida ai quesiti sul lavoro

Alla consultazione dell'8 e 9 giugno, quattro schede riguardano il mercato dell'occupazione: si decide sulle tutele crescenti, i licenziamenti nelle piccole imprese, i contratti a termine e la responsabilità in caso di infortuni

di Lorenzo GARBARINO

Asia
Myanmar, il dramma dimenticato

Myanmar, il dramma dimenticato

A due mesi dal terremoto l’attenzione internazionale si è molto rarefatta, ma oltre 6 milioni di persone hanno ancora bisogno di assistenza. Per questo Caritas Ambrosiana prosegue il lavoro umanitario: inviati altri 100 mila euro, continua il piano d’azione che durerà un anno

Online
Cittadinanza italiana, webinar di Fondazione Ismu

Cittadinanza italiana, webinar di Fondazione Ismu

Oltre 217 mila i nuovi cittadini divenuti italiani nel 2024. Ma quanto ne sappiamo veramente? Quali sono i dati che contano? Lunedì 26 maggio riflessioni in vista del referendum dell'8 e 9 giugno

Libri
Quel “Respiro” di cui hanno bisogno carcere e detenuti

Quel “Respiro” di cui hanno bisogno carcere e detenuti

Si intitola così il nuovo volume di Luisa Bove (edito da In dialogo), dedicato alle possibili opportunità che si aprono dopo avere scontato, in tutto o in parte, la propria condanna. Sarà presentato il 29 maggio alla Caritas Ambrosiana

di Giovanni CONTE

Milano
«Il Papa richiama valori favorevoli al bene dell’umanità»

«Il Papa richiama valori favorevoli al bene dell’umanità»

L’autorità morale e profetica del Pontefice («il Vaticano porta la dottrina, anche se può non essere ascoltato») richiamata dall’Arcivescovo all’incontro di presentazione del libro del direttore del Tg2 Antonio Preziosi sulla storia dei rapporti tra Repubblica italiana e Santa Sede

di Annamaria BRACCINI

«Avvenire»
«Popotus», un podcast sulla cittadinanza negata a tanti giovani che si sentono italiani

«Popotus», un podcast sulla cittadinanza negata a tanti giovani che si sentono italiani

In vista del referendum l’inserto di attualità per bambini del quotidiano cattolico pubblica «Semitaliani», una serie in cinque puntate che racconta le difficoltà di ragazzi di origine straniera, nati o cresciuti nel nostro Paese, costretti a vivere senza cittadinanza

Manifesto
Libera e Legambiente, cinque impegni contro le ecomafie

Libera e Legambiente, cinque impegni contro le ecomafie

Proposte a Governo e Parlamento, don Ciotti: «Questa è la nuova sfida». Nella Giornata per la legalità (23 maggio) segnaliamo alcune iniziative sul territorio

Milano
Gualzetti: «L’azzardo nuoce a persone, Stato ed economia»

Gualzetti: «L’azzardo nuoce a persone, Stato ed economia»

Intervenendo agli Stati Generali per il contrasto del fenomeno, il presidente della Consulta nazionale antiusura ha duramente criticato la riforma del gioco fisico: «Non è rispettosa della dignità e della salute dei cittadini»

Rapporto Istat 2024
Caritas: povertà, accesso alle cure ed emergenza abitativa, «tre bombe sociali»

Caritas: povertà, accesso alle cure ed emergenza abitativa, «tre bombe sociali»

Crescono le disuguaglianze: colpiti soprattutto giovani, famiglie numerose e anziani soli. Nunzia De Capite, responsabile del servizio advocacy: «Non bastano più misure settoriali: serve un intervento strutturale e universale»

di Patrizia CAIFFA Agensir

Libri
Quei rapporti “segreti” tra Vaticano e Italia

Quei rapporti “segreti” tra Vaticano e Italia

Il volume di Antonio Preziosi, direttore del Tg2, in presentazione all’Ambrosianeum a Milano venerdi 23 maggio. Intervengono l’Arcivescovo e il sindaco Sala

«Il Segno»
«Laudato si’»: Groenlandia, uno scrigno di biodiversità

«Laudato si’»: Groenlandia, uno scrigno di biodiversità

In occasione della Giornata mondiale (22 maggio), il numero di maggio del mensile diocesano, con l’aiuto di Francesco Ficetola, professore di Zoologia all’Università degli Studi di Milano, ha approfondito nella specifica rubrica perché questo territorio remoto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità

Istituto Toniolo
Il Rapporto Giovani presentato a Mattarella

Il Rapporto Giovani presentato a Mattarella

Nell’edizione 2025 della Ricerca indagate quattro aree: formazione, lavoro, partecipazione politica, relazioni sociali e benessere. Il rettore dell’Università Cattolica Beccalli: «Un Osservatorio unico nel panorama nazionale per capacità di entrare nel vivo delle questioni giovanili»

Milano
Azzardo, gli Stati generali per contrastare un’emergenza

Azzardo, gli Stati generali per contrastare un’emergenza

Giovedì 22 maggio alla Camera del Lavoro Metropolitana l’evento promosso dalla sezione lombarda di “Mettiamoci in Gioco” e dalla Fondazione San Bernardino, con enti territoriali e del terzo settore

Seminario
Quale etica per l’Intelligenza Artificiale?

Quale etica per l’Intelligenza Artificiale?

Mercoledì 21 maggio presso la Caritas Ambrosiana una giornata di approfondimento con laboratori. Ancora possibile iscriversi per partecipare in streaming

Documento
Laici ambrosiani: «Gaza, porre fine all’emergenza umanitaria»

Laici ambrosiani: «Gaza, porre fine all’emergenza umanitaria»

Dichiarazione congiunta di Azione Cattolica, Acli e Ambrosianeum, che guardano «con sconforto» alla situazione nella Striscia e si associano all’appello di papa Leone XIV

Milano
«Liberazione, l’azione di un popolo che desiderava un’Italia diversa»

«Liberazione, l’azione di un popolo che desiderava un’Italia diversa»

L’impegno dei cattolici per costruire un Paese libero e antifascista nell’intervento dell’Arcivescovo al convegno in Cattolica per gli 80 anni del 25 aprile. Approfondito il ruolo del cardinale Schuster

di Annamaria BRACCINI

Convegno
I cattolici di Milano per la Liberazione e la democrazia

I cattolici di Milano per la Liberazione e la democrazia

L’8 maggio in Cattolica si confronteranno Giorgio Del Zanna, Agostino Giovagnoli ed Enrico Galavotti. Partecipa l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

«Il Segno»
Quando non basta un lavoro

Quando non basta un lavoro

Un fenomeno in aumento in Italia: crescono i lavoratori poveri a causa dei bassi salari, dell’inflazione, di contratti fragili e famiglie vulnerabili. Donne, giovani e cittadini stranieri i più colpiti. Se ne parla nell’Opinione del numero di maggio del mensile diocesano

di Elena VILLAR Ricercatrice presso il Dipartimento di economia e finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

1 4 5 6 7 8 188