Categoria: Attualità
Consulta nazionale antiusura: «No alle case all’asta»
L’organismo - di cui fa parte la Fondazione San Bernardino – ha collaborato alla stesura di un emendamento alla Legge di Bilancio che sostiene le cartolarizzazioni sociali quale «strumento di giustizia da incentivare», consentendo agli indebitati di non perdere la prima casa e rendendo più efficace e sostenibile il recupero crediti
Kessler: la libertà non è assoluta, prima viene la vita
Continua a far discutere la vicenda della morte delle gemelle tedesche. Il parere di don Alberto Frigerio, professore di Etica della Vita presso l’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano
La morte invisibile dei senza dimora
Ogni anno centinaia di emarginati muoiono per strada, in solitudine e nel silenzio generale. Non esiste un’anagrafe ufficiale: a raccogliere i dati sono operatori sociali e associazioni. A Milano il Comune si occupa dei cosiddetti "funerali di disinteresse". Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano
Il trumpismo e il sogno americano svanito
Pubblichiamo l'analisi del politologo della Cattolica Gianluca Pastori contenuta in un dossier curato da Alberto Mattioli per «Studi cattolici» e dedicato a Robert Kennedy nel centenario della nascita (20 novembre 1925)
Focsiv e Csi: «Lo sport contro la fame»
Martedì 25 novembre, alla sede della Fao a Roma, presentazione della campagna solidale in favore di 58 progetti di sicurezza alimentare. Nei prossimi mesi eventi, iniziative sociali e testimonianze di atleti coordinati dal Centro Sportivo Italiano
Chi batterà l’azzardo?
Lunedì 24 novembre la presentazione del gioco da tavolo «Breaking the Rules», che aiuta a comprendere i meccanismi del gioco e mette in guardia sui rischi e le trappole. Partecipano la scrittrice Claudia de Lillo, l’attore Germano Lanzoni, il giornalista Paolo Maggioni e il Vicario generale monsignor Franco Agnesi
Shomali: «Coloni estremisti agiscono in un clima di quasi totale impunità»
Sempre alta la tensione in Cisgiordania, dove si intensificano gli attacchi dei coloni israeliani contro le comunità palestinesi. Uno spaccato del conflitto di cui si parla poco e che assume forme sempre più aggressive: incendi, assalti fisici, danneggiamenti, distruzione di alberi d’ulivo, minacce, demolizioni e sfollamenti forzati, con famiglie palestinesi costrette a lasciare le loro terre o ad emigrare
Quando la libertà resta sola
La scelta delle gemelle Kessler di ricorrere al suicidio assistito in Germania apre una domanda più ampia sul rapporto tra libertà e fragilità: cosa accade quando una decisione così definitiva è possibile anche senza una condizione clinica che la renda estrema?
Striscia di Gaza, Romanelli: «Sfollati al riparo tra le macerie»
Il parroco latino della Sacra Famiglia, l'unico presidio cattolico della zona, descrive una città allo stremo, travolta da bombardamenti continui, piogge torrenziali e freddo pungente che hanno allagato tende e rifugi di fortuna, lasciando migliaia di famiglie senza protezione
Bosnia, trent’anni dopo Dayton: la guerra e una pace precaria
Sabato 29 novembre l'associazione Stradajevo ODV organizza una giornata di convegni e Balkan Cafè per ricordare le vicende dei Balcani da allora fino ad oggi. Ospite il professor Mirko Pejanovic, già membro della Presidenza bosniaca e firmatario degli Accordi
Devianze giovanili (e adulte), la prevenzione sta nella relazione
Il dilagante fenomeno delle dipendenze (da sostanze o devices) tra i minori, le responsabilità dei “grandi”, l’inefficacia della sola repressione al centro di un confronto a Villa Reale tra rappresentanti istituzionali, magistrati ed educatori, con la conclusione dell’Arcivescovo
Betlemme, annunciato il restauro della grotta della Natività
Durante la sua recente visita ufficiale in Italia, il presidente dell’Anp Abu Mazen ha annunciato il restauro della grotta della Natività e confermato la sua presenza alla messa di Mezzanotte, il prossimo 24 dicembre
Celle chiuse? Così non si rieducano i detenuti
Una nuova circolare dell’amministrazione penitenziaria complica, dal punto di vista burocratico, l’organizzazione di iniziative di animazione e ricreazione all’interno di molte carceri, con cui il terzo settore cerca di riempire le “vuote" giornate di reclusione. Una sterzata “sicuritaria” che fa discutere gli operatori del settore e lede anche il trattato costituzionale
Filantropia Attiva Italiana, l’impresa di fare il bene
Giulio Litta Modignani, con Chiara Tintori autore del libro «Ben altre imprese» (Ipl,168 pagine, 17 euro), in libreria dall’11 novembre, racconta come si può passare dalla beneficenza occasionale a una vera e propria responsabilità generativa
Cop30, da Marituba un percorso di speranza
Alla Conferenza sul clima a Belém dal 10 al 21 novembre, la comunità, nata dall’impegno degli ambrosiani Candia e Pirovano, presenta le opere promosse dai Poveri Servi della Divina Provvidenza nel segno dell’ecologia integrale. Nei giorni scorsi ha ricevuto la visita del cardinale Parolin. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano
Cop30, Chiesa presente con proposte, idee, eventi
All’evento varie espressioni ecclesiali, a tutti i livelli e prevalentemente in alleanza con molte realtà della società civile, si sono preparate per tempo
Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale
Nel nostro Paese un adulto su tre non è in grado di comprendere testi anche molto semplici. Una condizione che si riflette anche nelle situazioni quotidiane, come compilare un modulo e pagare una bolletta. Se ne parla sul numero di novembre del mensile diocesano, tra gli altri con Giuseppe Riva, che ha ricevuto oggi dall’American Psychological Association il premio APA 2025 per il «Contributo Eminente al Progresso Internazionale della Psicologia»
Violenza sulle donne, due occasioni per riflettere
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione di questa piaga, Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo propongono un percorso museale (20 novembre) e un incontro con le operatrici del Centro antiviolenza SeD (21 novembre, iscrizioni entro il 13 novembre)
Cattedra Lazzati, Riccardi e «il coraggio della pace»
Giovedì 13 novembre alle 18 incontro online promosso da Città dell’Uomo. Il fondatore di Sant’Egidio toccherà i temi al centro del suo ultimo libro, in particolare il valore del dialogo come virtù civile, già sottolineato dallo stesso Lazzati
Dipendenze giovanili, tavola rotonda a Monza
L’11 novembre istituzioni, Scuola, Chiesa e Università a confronto a Villa Reale su un fenomeno sempre più diffuso e sui suoi risvolti educativi. Interviene l’Arcivescovo



















