Categoria: Attualità
Padre Romanelli: «Anche il silenzio internazionale uccide la speranza»
Ennesimo appello del parroco di Gaza a riprendere la via diplomatica per porre fine alla guerra tra Israele e Hamas che è costata, ad oggi, secondo il ministero delle Finanze di Israele, oltre 37,5 miliardi di euro
Caritas in prima linea per il Congo sull’orlo del collasso
Da gennaio 4 mila morti e oltre 4 milioni di sfollati: questo il costo umano del conflitto tra le truppe governative e le milizie ribelli. La rete internazionale, di cui fa parte Caritas Ambrosiana, sostiene le esigenze della popolazione, a cui scarseggiano anche le risorse primarie. Le Chiese impegnate in una difficile missione di riconciliazione
Quando la bolletta diventa un incubo
Contratti poco trasparenti e rincari mettono in difficoltà le famiglie: è difficile orientarsi tra le tariffe di luce e gas. Caritas ambrosiana affronta la povertà energetica con un nuovo approccio: accompagnamento, tutela e comunità solidali
Fare pace partendo dal Medio Oriente, il paradosso possibile
Il conflitto tra Israele e Iran ha imposto il rinvio della Summer School di Peace Med, il progetto che mira a un percorso di dialogo coinvolgendo esponenti dei Paesi dell’area mediterranea. Ma l’iniziativa si farà più avanti, animata dalla convinzione che si può arrivare a una riconciliazione anche in quella regione
Il Papa vicino ai cristiani in Medio Oriente: respingere vendetta e prepotenza
Preoccupazione e speranze per la situazione tra Iran e Israele, con l’auspicio che ci si adoperi per seguire «la via del dialogo, della diplomazia, della pace» e «si curino le lacerazioni provocate dalle sanguinose azioni degli ultimi giorni»
Leone XIV e la guerra: fermare la tragedia prima che diventi una voragine irreparabile
Accorato appello dopo il bombardamento Usa su tre siti nucleari iraniani e l'immediata risposta missilistica di Teheran contro città israeliane. Il Pontefice avverte dal rischio che cada nell'oblio la sofferenza di Gaza e altri territori: «L'umanità grida e invoca la pace»
Il Papa: tanti innocenti stanno morendo, bisogna cercare insieme la pace
In una intervista al Tg1 Leone XIV ribadisce: «Evitare a tuti i costi l’uso delle armi, cercare il dialogo attraverso gli strumenti diplomatici»
Gaza: senza sosta gli aiuti della rete Caritas
Dieci unità mobili, un punto medico, una clinica. E programmi per riabilitazione fisica, salute mentale, sussidi monetari: l’ulteriore instabilità prodotta dalla guerra Israele-Iran non frena l’impegno nella Striscia. Molteplici appelli per il cessate il fuoco e il diritto alla pace
Una cordata per salvare la sanità pubblica
Mercoledì 18 presso le Acli presentazione del documento «Non possiamo restare in silenzio» sottoscritto da oltre 140 associazioni di tutto il territorio nazionale
Ottant’anni dopo: dalla fine della guerra alla speranza di pace
Nel 1945 nasceva l’Onu, simbolo della volontà di costruire un ordine mondiale basato sui diritti umani e la cooperazione. Oggi, tra conflitti diffusi, crisi del multilateralismo e indifferenza, quella prospettiva sembra smarrita. A questo tema dedicata L’Opinione del numero di giugno del mensile diocesano
Il Papa all’Angelus: preghiamo per la pace in Medio Oriente, Ucraina e nel mondo intero
Leone XIV chiede ai combattenti di fermarsi, proteggere i civili e intraprendere un dialogo per la pace
Pizzaballa: «Una spirale di violenza e menzogna»
Il Patriarca: «Solo la comunione ci restituisce verità, pace e vita». Padre Patton, Custode di Terra Santa: «Viviamo con il fiato sospeso»
I Santi sul Rosa per intercedere per la pace nel mondo
Iniziativa del Gruppo Alpini di Olgiate Olona, salito sulla vetta del Balmenhorm per commemorare i caduti di tutte le guerre, portando le reliquie, tra gli altri, di Giovanni XXIII, don Carlo Gnocchi e Teresio Olivelli
Referendum, il rifiuto della cittadinanza è un rifiuto dell’immigrazione
Dietro il no e l’astensione, una percezione di insicurezza e disordine di fronte a una “invasione” che non c’è, oltre al riemergere di una certa xenofobia anche a sinistra. E i dieci milioni di sì? Un patrimonio di apertura civica
«Azzardo, una piaga che coinvolge anche i minorenni»
Costanza Pestalozza, impegnata nello Sportello dipendenze della Caritas ambrosiana, commenta i dati recentemente diffusi dall’organismo diocesano sulla diffusione del fenomeno nel territorio della Chiesa ambrosiana
«La pace può fare notizia», convegno a Palazzo Marino
Il linguaggio del giornalismo oltre il conflitto tema dell’appuntamento promosso da Itl Libri e Ucsi Lombardia sabato 21 giugno in Sala Alessi, che prende spunto dal libro «Respirare il futuro», in cui si racconta la storia di speranza di Neve Shalom
Trent’anni dal genocidio di Srebrenica: ricordare per non ripetere
Se n'è parlato in un incontro svoltosi presso la Triennale di Milano, promosso da Caritas ambrosiana e da Ipsia, la Ong delle Acli, a cui è intervenuto anche l'Arcivescovo
«Dalla guerra in Bosnia una lezione per il mondo di oggi»
«Dalla comunità internazionale un’attenzione insufficiente, allora nei Balcani come ora in Ucraina e a Gaza», sottolinea Sergio Malacrida di Caritas Ambrosiana a 30 anni dal genocidio di Srebrenica, al centro di un convegno il 10 giugno a Milano: «Il Paese non si è ancora ripreso e noi, insieme a Ipsia (ong aclista), continuiamo a cooperare, perché aiutare nell’emergenza non basta, poi bisogna “creare ponti”»
Srebrenica, tra memoria, giustizia e riconciliazione
Il 10 giugno alla Triennale, alla presenza dell’Arcivescovo, mattinata di testimonianze e riflessioni a 30 anni dal genocidio in Bosnia Erzegovina. In serata proiezione di un film documentario
Città dell’Uomo: America latina, continente dimenticato?
Un territorio immenso, alle prese con problemi atavici e nuove emergenze, che però sembra essere finito ai margini dell’attenzione geopolitica: se ne parlerà il 10 giugno in un incontro online con l’esperto Massimo De Giuseppe












