Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/cinema-e-missione-fonti-audiovisive-e-storia-delle-missioni-cattoliche-2855490.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Libri

Dal Congo all’Alaska, immagini e archivi che raccontano il cinema missionario

Dalle pellicole dei salesiani ai cinegiornali della San Paolo Film, fino alle collezioni delle congregazioni femminili: sono tutte le esperienze raccolte in «Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche», disponibile in libreria

21 Novembre 2025
La presentazione del libro “Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche”

Una raccolta di tutte le opere del cinema missionario, un genere capace talvolta di anticipare le trasformazioni della Chiesa nel suo rapporto con il mondo. Tutte documentate nel volume “Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche”, edito dalla casa editrice Il Mulino e da oggi disponibile in libreria e negli store online.

Realizzato dalla Fondazione Mac, Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, è stato curato da Gianluca della Maggiore, Sergio Palagiano, Steven Stergar e Dario Edoardo Viganò. Oltre alla raccolta dei numerosi saggi realizzati negli anni, il libro è il risultato di un progetto culturale e scientifico che ha preso forma nel tempo, attraverso convegni, collaborazioni archivistiche, scavi documentaristici e da una riflessione condivisa tra studiosi, archivisti, missionari e operatori culturali.

I saggi raccolti nel volume testimoniano la ricchezza e la varietà del patrimonio del cinema missionario: si va dalle pellicole dei saveriani e dei salesiani, ai cinegiornali della San Paolo Film, dai fondi fotografici dell’Agenzia Fides alle collezioni delle congregazioni femminili, dai filmati delle missioni in Congo, Guyana, India, Alaska, fino alle esperienze più recenti di digitalizzazione e valorizzazione.

Il cinema come spazio di incontro

«Questo volume – ha affermato l’Arcivescovo Samuele Sangalli, segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione alla presentazione del volume – ci invita a riflettere su come il cinema possa essere uno spazio di incontro tra popoli, culture e religioni. Le immagini delle missioni in Africa, Asia, America Latina, raccontano non solo l’annuncio del Vangelo, ma anche il rispetto per le tradizioni locali, la promozione della dignità umana, l’impegno per la giustizia e la pace. In questo senso, il cinema missionario è anche un cinema dell’incarnazione, che mostra il volto di Cristo nei volti dei poveri, degli ultimi, dei popoli in cammino».

Il libro raccoglie inoltre gli atti del convegno internazionale “Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche” tenutosi in Vaticano nella Casina Pio IV nell’ottobre del 2024.

«Vorrei sottolineare il valore istituzionale di questo lavoro – ha aggiunto monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Mac – la collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana, con l’Archivio Storico de Propaganda Fide, con il Dicastero per l’Evangelizzazione, e con numerose realtà accademiche e archivistiche, mostra che è possibile costruire una rete virtuosa tra ricerca scientifica, conservazione documentaria e progettualità ecclesiale. È questo, in fondo, il cuore della missione della Fondazione Mac: fare della memoria audiovisiva un luogo di incontro tra passato e futuro, tra Chiesa e società, tra sapere e testimonianza».