1 febbraio - 7 marzo
L'infanzia di Gesù, formazione per religiose e consacrate

L'infanzia di Gesù, formazione per religiose e consacrate

Nuovo corso promosso dall’Usmi diocesana: sei incontri tenuti da fratel Luca Fallica e Rita Pellegrini

23 gennaio
Salesiani, incontro con il Rettor Maggiore emerito

Salesiani, incontro con il Rettor Maggiore emerito

A Sesto San Giovanni convegno educativo con la relazione di don Pascual Chávez, nono successore di don Bosco

24 gennaio
Diaconi e vita consacrata in dialogo

Diaconi e vita consacrata in dialogo

Al Monastero di San Benedetto a Milano incontro con relazione di monsignor Martinelli, testimonianze e confronto sul rapporto tra le due vocazioni

11 gennaio
Religiose e consacrate in oratorio, «tessitrici di Chiesa»

Religiose e consacrate in oratorio, «tessitrici di Chiesa»

Presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso mattinata di riflessione sul lavorare insieme

Esperienza
«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

Le scuole dei figli di don Bosco, educatori per vocazione sull’esempio del loro fondatore, tra le realtà più significative di quel sistema di istruzione e formazione che l’Arcivescovo ha lodato nel Discorso alla Città. Parla don Paolo Caiani, responsabile della Pastorale giovanile dell’Ispettoria lombardo emiliana

di Luisa BOVE

Milano
Al Cimitero di Musocco il Presepe della speranza

Al Cimitero di Musocco il Presepe della speranza

Lo allestisce Fra Roberto del vicino Convento dei  Cappuccini. Insieme ad altri Padri offre un servizio di assistenza spirituale. Come la Messa di Fra Mauro per i genitori che hanno perso un figlio, del gruppo “I nostri Angeli”

Dal 14 dicembre
L’inserimento delle consacrate nella vita diocesana, incontri di formazione

L’inserimento delle consacrate nella vita diocesana, incontri di formazione

Per realizzare quanto stabilito dal Sinodo minore, sul tema «Esci dalla tua terra... verso il paese che io ti indicherò». Il primo incontro tratta le dinamiche spirituali. In allegato il programma completo

29 novembre
L’Arcivescovo ricorda don Melesi, prossimo Ambrogino d'Oro

L’Arcivescovo ricorda don Melesi, prossimo Ambrogino d'Oro

All’Istituto Salesiano di Milano Messa in suffragio del sacerdote scomparso nel 2018, che per oltre trent’anni fu cappellano del carcere di San Vittore e che il 7 dicembre riceverà la benemerenza civica alla memoria

di Luisa BOVE

21 novembre
La Giornata mondiale “Pro Orantibus”

La Giornata mondiale “Pro Orantibus”

In tutte le Zone pastorali della Diocesi chiese e monasteri accoglieranno celebrazioni e momenti di preghiera tra il 17 e il 21 novembre. In allegato la lettera che l'Arcivescovo ha scritto alle claustrali

Dal 16 novembre
La vita consacrata: quale testimonianza?

La vita consacrata: quale testimonianza?

I consigli evangelici (obbedienza, povertà e castità) al centro del corso di formazione che i Vicariati diocesani organizzano insieme al Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e in collaborazione con Cism, Usmi e Ciis presso la stessa Facoltà teologica

14 novembre
Autonomia e libertà di scelta educativa, seminario a Roma

Autonomia e libertà di scelta educativa, seminario a Roma

Il confronto tra Italia e Europa nell’iniziativa promossa da Usmi e Cism con il patrocinio del Senato della Repubblica

Vita consacrata
«La situazione è occasione», confronto tra i Superiori

«La situazione è occasione», confronto tra i Superiori

In un incontro in Curia alla presenza del Vicario episcopale sono stati sottolineati i passaggi della Proposta pastorale relativi alle comunità e al contributo che il loro carisma può dare al cammino della Chiesa ambrosiana

di monsignor Paolo MARTINELLI Vicario episcopale

Varese
Morto monsignor Cuter, Vescovo cappuccino

Morto monsignor Cuter, Vescovo cappuccino

Bergamasco d’origine, nella città-giardino fu insegnante e animatore di gruppi scout prima di partire per il Brasile, dove per 18 anni guidò la diocesi di Grajaù. I funerali mercoledì a Gazzaniga, suo paese natale

21 settembre
A Seregno “Pomeriggio in Monastero”

A Seregno “Pomeriggio in Monastero”

Dalla Comunità Adoratrici Perpetue la proposta di uno spazio dedicato alla riflessione, alla condivisione della Parola e alla preghiera comunitaria. Altri incontri il 5 e il 26 ottobre

di Marta VALAGUSSA

Dall'11 ottobre
Usmi, corso di formazione per religiose e consacrate

Usmi, corso di formazione per religiose e consacrate

Sul tema «Consacrate e inviate: interlocutrici di Dio, istante per istante». In allegato il programma

Appuntamenti
Usmi diocesana, primi passi nel nuovo anno

Usmi diocesana, primi passi nel nuovo anno

Il 21 settembre mattinata a Chiaravalle con lectio di padre Cortesi. Il 5 ottobre a Milano relazione di fratel Fallica e intervento di monsignor Stucchi

Milano
La Professione religiosa, segno del Regno di Dio e contributo a cambiare il mondo

La Professione religiosa, segno del Regno di Dio e contributo a cambiare il mondo

Nella Celebrazione presieduta, nella basilica di Sant’Ambrogio, dall’Arcivescovo, Elena Bianchi e Cristina Scuccia hanno professato i Voti perpetui. «Le persone che si consacrano intendono la libertà non come una rivendicazione di solitudine, ma la propongono come decisione di costruire legami»

di Annamaria BRACCINI

Testimonianza
«Mi sento chiamata a condividere l’ansia missionaria della Chiesa»

«Mi sento chiamata a condividere l’ansia missionaria della Chiesa»

Domenica 8 settembre suor Elena Bianchi, Dorotea di Cemmo, professerà il suo sì per sempre nelle mani dell’Arcivescovo: «Desidero mettere in circolo l’amore che ho ricevuto»

di suor Elena BIANCHI

Testimonianza
Suor Cristina: «Attraverso il canto il Signore mi ha richiamato a sé»

Suor Cristina: «Attraverso il canto il Signore mi ha richiamato a sé»

Orsolina della Sacra Famiglia, resa famosa dalla tv, l’8 settembre professa i voti perpetui: «Ogni giorno mi stupisco per la sua grandissima capacità di condurci su vie sconosciute per scrivere capitoli meravigliosi della nostra storia»

di suor Cristina SCUCCIA

14 settembre
La Vita consacrata e il Sinodo dei giovani

La Vita consacrata e il Sinodo dei giovani

Presso le Suore di Maria Bambina primo appuntamento di un percorso triennale di riflessione: quest’anno al centro la formazione. Adesioni entro il 10 settembre

1 10 11 12 13 14 18