Testimonianza
«Viviamo l’incontro con Gesù in modo diverso, ma siamo tutti un’unica Chiesa»

«Viviamo l’incontro con Gesù in modo diverso, ma siamo tutti un’unica Chiesa»

Suor Maria Barbara Pietkum, polacca, superiora delle Missionarie di Cristo Re, interverrà sabato 13 giugno alla videconferenza in cui l’Arcivescovo parlerà alle persone consacrate provenienti dall’estero

di Annamaria BRACCINI

Testimonianza
«Tutti, fratelli e sorelle nella Chiesa dalle genti»

«Tutti, fratelli e sorelle nella Chiesa dalle genti»

Don Georges Kingo Mabwata, congolese, guanelliano, interverrà sabato 13 giugno alla videconferenza in cui l’Arcivescovo parlerà alle persone consacrate provenienti dall’estero

di Annamaria BRACCINI

13 giugno
Consacrati di altri Paesi, mattinata di spiritualità con l’Arcivescovo

Consacrati di altri Paesi, mattinata di spiritualità con l’Arcivescovo

Online dalle 10 alle 12.30 l’ultimo appuntamento del percorso formativo annuale per sorelle e fratelli provenienti da altre culture, sul tema «Chiamati in questa terra... ce ne siamo presi cura»

Riflessione
Benvenuta vita religiosa, la Chiesa ne ha bisogno

Benvenuta vita religiosa, la Chiesa ne ha bisogno

L’emergenza lo ha confermato. Le suore anziane con la loro preghiera, quelle giovani come le sentinelle del mattino e le straniere vicine alle famiglie. Non garantiscono solo servizi, la loro presenza annuncia a tutti la gioia della sequela di Cristo

di monsignor Luigi STUCCHIVicario per la vita consacrata femminile

Riflessione
La vita consacrata nel tempo della pandemia

La vita consacrata nel tempo della pandemia

L'epidemia vissuta nei conventi, nei monasteri e nelle varie comunità, condividendo la condizione di sofferenza anche attraverso la malattia e non pochi lutti e attivando in varie forme la “fantasia” pastorale

di Paolo MARTINELLIVicario episcopale per la Vita consacrata maschile

Missioni
Myanmar, Congo, Siria e tanti altri: i Salesiani nel mondo ai tempi del Covid-19

Myanmar, Congo, Siria e tanti altri: i Salesiani nel mondo ai tempi del Covid-19

Dalla Fondazione Opera Don Bosco di Milano una serie di aggiornamenti sulla situazione vissuta in questo periodo grazie al costante aggiornamento fornito dalle Comunità locali

Milano
«Cara scuola mi manchi», la lettera di una liceale

«Cara scuola mi manchi», la lettera di una liceale

«In questa situazione surreale riesco a comprendere l’importanza che ricopri nella mia vita». Pubblichiamo una lettera che Lucrezia Massignan, studentessa che frequenta la 1B liceo scientifico all’istituto salesiano di Milano, ha scritto alla «Scuola». Ne è stato tratto anche un video su Youtube

di Lucrezia MASSIGNAN

Villapizzone
Il “Veliero” in rete, per continuare a navigare con tanti giovani

Il “Veliero” in rete, per continuare a navigare con tanti giovani

Prosegue on line il cammino proposto dai Gesuiti a persone tra i 19 e i 35 anni. La testimonianza di Gloria, neomamma, e l’importanza della relazione

Lettera
L'Arcivescovo scrive alle consacrate in vita comune

L'Arcivescovo scrive alle consacrate in vita comune

«Un tempo complicato», quello dell’epidemia, «eppure anche di grazia. Infatti entriamo nella Pasqua di Gesù»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Centro San Fedele
Quaresima al tempo del virus: le proposte dei Gesuiti di Milano

Quaresima al tempo del virus: le proposte dei Gesuiti di Milano

I video con la lectio sul Vangelo del giorno, gli audio delle meditazioni del cardinale Martini e quattro serate di Esercizi spirituali

Riflessione
Consigli evangelici per un nuovo umanesimo

Consigli evangelici per un nuovo umanesimo

A causa dell’emergenza Coronavirus l’incontro di formazione per la Vita consacrata in programma sabato 14 marzo non avrà luogo. Il Vicario episcopale ne richiama i contenuti, alla luce della loro valenza nel contesto delle relazioni sociali

di Paolo MARTINELLIVicario episcopale per la Vita consacrata maschile

Nelle Zone pastorali
Chiesa in uscita, l’Arcivescovo incontra laici, clero e consacrati

Chiesa in uscita, l’Arcivescovo incontra laici, clero e consacrati

Appuntamenti formativi sul tema del servizio per la comunità cristiana da parte di ogni battezzato, come partecipazione appassionata all’opera di Dio: prossime serate a Rho (26/2), Lissone (27/2) e Varedo (28/2)

di monsignor Ivano VALAGUSSAVicario episcopale per la Formazione permanente del clero

Frati Missionari Cappuccini
Milanesi generosi ma più poveri: aiutati 10.605 bambini ma, nel 2019, 76 in meno

Milanesi generosi ma più poveri: aiutati 10.605 bambini ma, nel 2019, 76 in meno

Compie 25 anni il “sostegno a distanza” promosso dai Frati Missionari Cappuccini: sono 10.605 i bambini aiutati. Nel 2019, 76 in meno. Padre Pacchioni: «E' solo grazie alla generosità di tanti che con tenacia e buona volontà continuano la loro opera caritatevole che i bambini più sfortunati possono avere la speranza di un futuro migliore»

Milano
Vita consacrata: «Siate un cantico e una benedizione per tutti coloro che vi incontrano»

Vita consacrata: «Siate un cantico e una benedizione per tutti coloro che vi incontrano»

Nella XXIV Giornata Mondiale della Vita consacrata, l’Arcivescovo ha presieduto in Duomo la tradizionale Celebrazione eucaristica. «La storia della Chiesa ambrosiana deve molto a tante persone consacrate che, con la loro operosità, santità e carità, hanno lasciato una traccia profonda»

di Annamaria Braccini

2 febbraio
Consacrati, testimoni nel tempo del Regno che viene

Consacrati, testimoni nel tempo del Regno che viene

Nella Giornata mondiale la Chiesa ambrosiana rende grazie a Dio per questo dono nella celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo alle 17.30 in Duomo

Testimonianza
I secolari, immersi nel mondo come sale e lievito

I secolari, immersi nel mondo come sale e lievito

Una consacrazione non facile da comprendere, che richiede maturità e responsabilità di persone adulte nella fede e capaci di incarnarla nelle più disparate realtà

di M.M. Membro di un Istituto secolare della Diocesi di Milano

Testimonianza
Il monaco: «Chiamati a sostenere l’attesa di Cristo»

Il monaco: «Chiamati a sostenere l’attesa di Cristo»

Fratel Luca Fallica: «La vita monastica desidera saper aprire le braccia in atteggiamento ospitale, per accogliere sia il Signore che viene, sia quanti cercano senso e orientamento per la loro vita»

di fratel Luca FALLICAPriore della Comunità monastica Ss. Trinità di Dumenza

Testimonianza
Il parroco: «Speranza su un futuro incerto»

Il parroco: «Speranza su un futuro incerto»

Padre Luca Zanchi: «Siamo chiamati a essere presenza profetica e consolante dell’amore di Dio. La presenza di tanti consacrati e consacrate giunti da ogni parte del mondo può essere un’iniezione di vigore spirituale e umano»

di padre Luca ZANCHISacramentino, parroco a Sant’Angela Merici - Milano

Testimonianza
La suora: «Dal Messico alla Chiesa dalle genti»

La suora: «Dal Messico alla Chiesa dalle genti»

Elsy Torres: «Nel Sinodo minore è emersa una profezia: occorre lasciare che la Vita consacrata venuta dall’estero si esprima nelle diverse realtà della Diocesi»

di Elsy TORRESMissionaria del Sacro Cuore di Gesù

Testimonianza
In clausura: «Il monastero, una luce gentile nel cuore della città»

In clausura: «Il monastero, una luce gentile nel cuore della città»

Suor Maristella dell’Annunciazione: «Ad alcuni il Signore chiede di indicare la sua presenza in silenzio. E noi lo serviamo in umile obbedienza alla sua volontà»

di Suor Maristella dell’Annunciazione Priora del monastero San Benedetto - Milano

1 9 10 11 12 13 18