#Tag: papa Francesco
Morte del Papa, sospesa la canonizzazione di Acutis
Era prevista domenica 27 aprile in occasione del Giubileo degli adolescenti, che invece è confermato nel suo programma originale, con l'annullamento della festa musicale al Circo Massimo prevista per il 26 aprile
Papa Francesco, la vita e il pontificato
Dalle origini italiane, agli studi filosofici e teologici nella Compagnia di Gesù, fino alle tappe principali del suo papato
La morte del Papa, il cordoglio dei Vescovi lombardi
La dichiarazione della Conferenza episcopale della regione: «Grazie per la coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita»
Il cordoglio del mondo e dell’associazionismo cattolico per la morte di papa Francesco
Pubblichiamo documenti e comunicati diffusi dopo la notizia della scomparsa del Pontefice
La morte del Papa, le reazioni in Italia e nel mondo
Subito dopo l’annuncio della Santa Sede personalità e istituzioni hanno manifestato la loro partecipazione
È morto papa Francesco
Il decesso alle 7.35 di lunedì 21 aprile, in seguito a un ictus. Aveva 88 anni A dare l’annuncio il card. Farrell: «Una vita interamente dedicata al Vangelo e alla Chiesa». Nel testamento la volontà di essere sepolto in Santa Maria Maggiore. Martedì 22 aprile, alle 17.30, nel Duomo di Milano, Messa di suffragio presieduta dall'Arcivescovo (diretta tv, radio e web)
Papa Francesco, la prima uscita dopo il ricovero: «Buona domenica, grazie tante»
Il Santo Padre, convalescente dopo 38 giorni di ricovero, è apparso a sorpresa in piazza San Pietro per il Giubileo degli ammalati. Ha benedetto i fedeli, espresso vicinanza ai malati e invocato compassione. Ha anche pregato per la pace e per operatori sanitari spesso trascurati
Zuppi all’Assemblea sinodale: «Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società»
In Aula Paolo VI l’apertura dei lavori con il messaggio del Papa. L'introduzione del Presidente della Cei, di monsignor Castellucci e di Lucia Capuzzi
Assemblea sinodale, Castellucci: «Meno strutture e più Vangelo»
Il presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale presenta il programma: proposte operative, riforme strutturali e nuovi ministeri per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina ai segni dei tempi. E aggiunge: «C’è gratitudine sincera verso papa Francesco»
Papa Francesco domenica 23 marzo sarà dimesso dall’ospedale
Lo hanno comunicato i medici del Policlinico durante la conferenza coi media di tutto il mondo: miglioramenti da due settimane, lunga convalescenza di almeno due mesi a Santa Marta, dovrà aspettare prima di riprendere la normale attività. Alfieri: «Sconfitte le infezioni più importanti. Francesco non ha avuto il Covid. Alcune crisi sono state pericolose». Dopo i danni della polmonite, dovrà recuperare la voce
Il Papa stabile, miglioramenti in motricità e respirazione
Sospeso l’uso della maschera di notte e ridotto l’ossigeno di giorno. Terapie alternate a preghiera e lavoro
Papa, sospesa la ventilazione meccanica
Ridotta la necessità di ossigenoterapia ad alti flussi. Progressi dalla fisioterapia motoria e respiratoria. Infezioni polmonari sotto controllo, anche se non eliminate
Papa, lievi miglioramenti e riduzione dell’ossigeno
Leggeri progressi respiratori e motori, sospesa la ventilazione meccanica notturna, situazione stabile in un quadro complesso
Il Papa: «Disarmare le parole per disarmare le menti e disarmare la terra»
Francesco scrive al «Corriere della Sera» denunciando gli effetti devastanti della guerra sulle comunità e sull’ambiente e sottolineando come la fragilità umana aiuti a distinguere ciò che è essenziale nella vita
Papa, lievi miglioramenti respiratori e motori
Situazione stazionaria, il Pontefice per alcuni momenti può fare a meno della ossigenoterapia. Giornata trascorsa tra preghiera, riposo e terapie
Il Papa ha concelebrato la Messa nella cappellina privata del Gemelli
La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso un'immagine (la prima dal ricovero del 14 febbraio) del Pontefice in preghiera, dopo aver concelebrato domenica mattina l'Eucarestia
Il Papa in graduale miglioramento
Condizioni stabili, ancora necessarie terapie mediche, fisioterapia motoria e respiratoria. Progressivamente ridotta la necessità di ventilazione notturna
Papa, situazione stabile e recupero lento
Francesco ha proseguito le terapie. Per i sanitari il quadro di stabilità è «un elemento positivo», le informazioni mediche si diraderanno
Papa, situazione stazionaria. Festa per i 12 anni di pontificato
Torta e candeline dal personale sanitario del Gemelli. Notte tranquilla, proseguono le terapie e l’alternanza tra ossigenazione diurna e ventilazione notturna
La Cei: «Nel letto del Gemelli una cattedra di unità e carità»
La gratitudine della Chiesa italiana al Papa per la sua testimonianza. Nel dodicesimo anniversario di pontificato i Vescovi italiani rinnovano affetto, vicinanza e preghiera














