Testimonianze
In quelle Case Bianche che aprirono la porta al Papa

In quelle Case Bianche che aprirono la porta al Papa

La prima tappa della visita di Francesco a Milano il 25 marzo 2017 fu nel quartiere popolare di via Salomone: il ricordo ancora emozionato delle Piccole Sorelle di Gesù e di Dori, che accolse il Pontefice e poi gli scrisse

di Claudio URBANO

Paglia: «La rivoluzione evangelica di Francesco, un Papa non “da balcone”»

Paglia: «La rivoluzione evangelica di Francesco, un Papa non “da balcone”»

A Radio Marconi il Presidente della Pontificia accademia per la vita ricorda l’ultimo bagno di folla in Piazza San Pietro: «Fino all’ultimo ha voluto stare in mezzo al popolo, alla sua gente. Ha operato in modo esemplare per una Chiesa più fraterna, solidale, missionaria»

25 aprile: pur con il lutto del cuore festeggiamo gli 80 anni della Liberazione

25 aprile: pur con il lutto del cuore festeggiamo gli 80 anni della Liberazione

Maria Pia Garavaglia, presidente dell’Associazione nazionale partigiani cristiani ed ex ministro della Sanità, ricorda che la festività - decretata da De Gasperi, primo presidente del Consiglio - è una festa di tutti gli italiani, i quali sapranno celebrarla con il giusto rispetto verso la recente morte di papa Francesco

Tagliani: «La memoria della Liberazione deve incarnarsi nella quotidianità»

Tagliani: «La memoria della Liberazione deve incarnarsi nella quotidianità»

Il presidente della Federazione italiana Volontari della Libertà sottolinea l’attualità degli ideali della Resistenza: il 25 aprile è una festa che celebra la nascita dell’Italia democratica, ricordando il sacrificio di coloro che hanno lottato per la nostra libertà. Per questo il richiamo alla “sobrietà”, legata alla morte di papa Francesco, appare fuori luogo, se teso a limitare la partecipazione popolare alle manifestazioni per l’ottantesimo anniversario.

Beccalli: «Di Papa Francesco colpisce la voglia di stare con il suo popolo fino alla fine»

Beccalli: «Di Papa Francesco colpisce la voglia di stare con il suo popolo fino alla fine»

Il crescente ruolo delle donne nella società e nella Chiesa e la finanza etica: sono solo alcune delle missioni di Papa Francesco nel suo Pontificato. Ne parliamo con Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica che ricorda la gioia del recente incontro al Policlinico Gemelli tra il Santo Padre e le persone che si sono prese cura  di lui nei 38 giorni di ricovero: «Ha saputo dare un gesto e una parola a ognuno di noi»

L'omaggio
La Casa della Carità di Seregno intitolata a papa Francesco

La Casa della Carità di Seregno intitolata a papa Francesco

Decisione del Consiglio direttivo dell’istituzione promossa dalla Comunità pastorale San Giovanni Paolo II: l’intitolazione sarà effettiva dal 26 aprile, giorno dei funerali del Pontefice, a cinque anni dall’inizio dell’attività

Intervista
Gualzetti: «Francesco ci ha insegnato a guardare le cose a partire dagli ultimi»

Gualzetti: «Francesco ci ha insegnato a guardare le cose a partire dagli ultimi»

Il direttore di Caritas Ambrosiana riflette sull’opzione preferenziale per i poveri indicata dal Santo Padre fin dall’inizio del suo pontificato: «È stato il Papa dei gesti, dalla prima visita a Lampedusa all’ultima a Regina Coeli, e prendeva le decisioni alla luce del Vangelo»

di Claudio URBANO

Milano
Il 24 aprile uffici di Curia chiusi per lutto

Il 24 aprile uffici di Curia chiusi per lutto

In segno di rispetto per la morte del Santo Padre: lo comunica il Moderator Curiae monsignor Carlo Azzimonti

Vaticano
Papa Francesco, in San Pietro un affetto senza fine

Papa Francesco, in San Pietro un affetto senza fine

Prosegue senza sosta l’afflusso dei fedeli in Basilica davanti al feretro esposto all’altare della Confessione. Nella seconda Congregazione i Cardinali hanno approvato il calendario dei Novendiali, dalla Messa esequiale del 26 aprile fino al 4 maggio

Guidi: «Giubileo dei giovani, tra lutto e la grazia»

Guidi: «Giubileo dei giovani, tra lutto e la grazia»

Don Stefano Guidi, direttore della Fom, racconta i sentimenti dei ragazzi in procinto di vivere a Roma l’appuntamento giubilare, confermato nonostante la morte del papa (mentre è stata cancellata la canonizzazione di Carlo Acutis). «La speranza è la grande la responsabilità che Francesco ci lascia», ha detto il sacerdote

Nello Scavo: «Papa Francesco è stato la voce di chi non ha voce»

Nello Scavo: «Papa Francesco è stato la voce di chi non ha voce»

L’inviato di Avvenire ricorda come Bergoglio, in un mondo sempre più segnato da scontri e conflitti, per tutto il suo pontificato abbia cercato instancabilmente di far dialogare le nazioni e le persone, indicando come primo obiettivo la fratellanza tra i popoli. L’osceno silenzio di Netanyahu, contestato anche da tanti israeliani. I difficili rapporti con Putin e Kyrill, dopo l’invasione dell’Ucraina, che hanno comunque permesso scambi di prigionieri e il rientro di bambini rapiti. Ma anche la forza di contestare certe scelte di Trump, che pure sarà presente al suo funerale. Perché Francesco non ha mai fatto sconti, per difendere gli ultimi e i più deboli

Bressan: «Francesco ha messo al centro i poveri e la pace»

Bressan: «Francesco ha messo al centro i poveri e la pace»

Questa la cifra distintiva del suo pontificato secondo il Vicario episcopale, intervistato da Radio Marconi: «Ha legato tra loro l’emergenza sociale e quella ambientale, mostrando come la fede cristiana potesse affrontarle entrambe partendo dalle periferie e dagli ultimi»

Intervista
Martinelli: «Da Francesco un enorme contributo al dialogo interreligioso»

Martinelli: «Da Francesco un enorme contributo al dialogo interreligioso»

Il Vicario apostolico dell'Arabia meridionale sottolinea l’importanza del Documento sulla fratellanza umana firmato dal Papa ad Abu Dhabi nel 2019: un testo profetico che chiama le religioni a lavorare «insieme per promuovere il bene dell'umanità»

di Fabio COLAGRANDE

Borsa: «Papa Francesco ha spronato l’Europa a ricostruire un’anima»

Borsa: «Papa Francesco ha spronato l’Europa a ricostruire un’anima»

Il Papa e l'Europa: come è nato questo legame e quali le eredità? Lo chiediamo a Gianni Borsa, Presidente dell'Azione Cattolica ambrosiana e corrispondente Agensir da Strasburgo e Bruxelles

«Francesco ha proposto uno stile di vita in nome del Vangelo»

«Francesco ha proposto uno stile di vita in nome del Vangelo»

Martedì 22 aprile, nel Duomo di Milano, la Messa di suffragio per il Pontefice presieduta dall’Arcivescovo: «Ha sperimentato il timore e la gioia grande e si è dedicato a sostenere la fede e la perseveranza dei fratelli», ha detto monsignor Delpini nell’omelia. I ricordi del sindaco Sala e del governatore Fontana

Traslazione
Il feretro di papa Francesco in San Pietro

Il feretro di papa Francesco in San Pietro

Il 23, il 24 e il 25 aprile la Basilica resterà aperta per i fedeli che potranno così recare omaggio alla salma del Pontefice

Milano prega per papa Francesco

Milano prega per papa Francesco

Martedì 22 aprile in Duomo la Messa di suffragio presieduta dall’Arcivescovo con i Vescovi ausiliari e i Vicari episcopali

La passione
Francesco, il Papa che giocava all’attacco

Francesco, il Papa che giocava all’attacco

Giovanissimo praticante, poi tifoso di calcio e amico dei campioni: il Pontefice era legato allo sport in modo forte, sincero, genuino. Ma soprattutto vi vedeva una scuola di vita: come quando parlò ai ragazzi del Csi nel 2014...

di Mauro COLOMBO

Milano
Delpini: «Papa Francesco è un cristiano che ha fatto Pasqua»

Delpini: «Papa Francesco è un cristiano che ha fatto Pasqua»

L'Arcivescovo ha presieduto in Duomo la celebrazione di suffragio per il Pontefice scomparso lunedì 21 aprile. Presenti il sindaco Sala e il presidente della Regione Fontana. Il Moderator Curiae comunica che, in segno di rispetto e di lutto per la morte del Santo Padre, giovedì 24 aprile si è disposta la chiusura degli uffici di Curia

di Annamaria BRACCINI

In libreria
Le parole di papa Francesco nelle pubblicazioni di Itl Libri

Le parole di papa Francesco nelle pubblicazioni di Itl Libri

Uno “speciale” raccoglie i volumi con i testi del Pontefice pubblicati con i marchi Centro ambrosiano, In dialogo e Ipl

di Serena TRISOGLIO

1 2 3 4 46