«Il Segno»
«Laudato si’», la voce della Chiesa per la terra e i poveri

«Laudato si’», la voce della Chiesa per la terra e i poveri

L’enciclica di papa Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione, lega ambiente e giustizia sociale, chiedendo un impegno globale per un’ecologia integrale che richiami l’uomo al ruolo di custode del Creato. Ne parla il numero di luglio/agosto del mensile diocesano

Forum/3
Preti ieri e oggi, tra celibato e periferie

Preti ieri e oggi, tra celibato e periferie

Nella terza parte del dibattito si parla di una scelta fondamentale. Delpini: «Ha fatto bene a noi e alla Chiesa». Alliata: «Un travaglio dentro cui stare in modo fecondo». Cagliani: «Ci accompagna un bene più grande». E poi le solitudini esistenziali a cui stare a fianco (l’Arcivescovo: «Impariamo ad ascoltare il gemito della gente»)

Interrogarsi sulla vecchiaia e sulla morte

Interrogarsi sulla vecchiaia e sulla morte

Nella Sala delle conferenze della Curia gremita, l’Arcivescovo e il filosofo Massimo Cacciari hanno dialogato sul libro del cardinale Scola “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana.

Nel corso della presentazione, è stata divulgata anche una video intervista al Cardinal Scola.

Milano
Scola: nell’attesa di un nuovo inizio, riflessioni sulla vecchiaia

Scola: nell’attesa di un nuovo inizio, riflessioni sulla vecchiaia

Si è svolta in Curia la presentazione del nuovo libro del cardinale, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. «Pagine molto dense da leggere e da rileggere», ha scritto nella sua prefazione papa Francesco, firmata il 7 febbraio scorso. Delpini: «Vi è qualcosa di bello nell’essere vecchi». Cacciari: «L’essenza della nostra coscienza è che sappiamo di morire. Eppure facciamo di tutto per dimenticarlo»

di Annamaria BRACCINI

Presentazione
A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

Al numero “ordinario” del mensile si aggiunge un supplemento speciale con riflessioni su papa Francesco e su papa Leone XIV, con contributi di prestigiose firme. In distribuzione da domenica 8 giugno, ma già fin d'ora “sfogliabile” gratuitamente

Milano
Scola, riflessioni sulla vecchiaia

Scola, riflessioni sulla vecchiaia

«Nell’attesa di un nuovo inizio», il nuovo libro del Cardinale, edito da Lev con prefazione di papa Francesco, sarà presentato in Curia lunedì 9 giugno. Intervengono l’Arcivescovo e Massimo Cacciari

Giovagnoli: «Ogni Papa è unico e diverso»

Giovagnoli: «Ogni Papa è unico e diverso»

"Chiesa arca di salvezza, faro che illumina le notti del mondo". Fin dalle prime parole, quello di Leone XIV si preannuncia un Pontificato nel segno della continuità con quello di papa Francesco. Ne parliamo con il prof. Agostino Giovagnoli, docente di Storia Contemporanea all'Università Cattolica

Intervista
Bressan: «Con Francesco una Chiesa senza paura del cambiamento»

Bressan: «Con Francesco una Chiesa senza paura del cambiamento»

Il Vicario episcopale riflette sul magistero di papa Bergoglio e sulla sua eredità: «Vi è stata una sorta di “riduzione sociale” del suo pensiero, ma in "Dilexit nos" è emersa tutta la sua teologia dell’affetto. Chiunque verrà dopo di lui non potrà non tenere conto della centralità del suo messaggio di pace»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Santerini: «Francesco, un uomo in ricerca con il Vangelo in mano»

Santerini: «Francesco, un uomo in ricerca con il Vangelo in mano»

La docente della Cattolica, da lui nominata ai vertici del Pontificio Istituto teologico “Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia”: «Aveva una visione globale del mondo e ha creduto moltissimo nella cultura dell’incontro»

di Annamaria BRACCINI

L’omaggio
Antonelli: «Il mondo a Santa Maria Maggiore per Francesco»

Antonelli: «Il mondo a Santa Maria Maggiore per Francesco»

Il rettore del Pontificio Seminario Lombardo, prospiciente la Basilica in cui è stato sepolto il Pontefice, testimonia la catena ininterrotta di fedeli che manifestano il loro affetto al Santo Padre: «Dorme nella pace del Signore e sogna la Chiesa che desiderava»

di Annamaria BRACCINI

Solidarietà
La Papamobile diventa una clinica mobile per i bambini di Gaza

La Papamobile diventa una clinica mobile per i bambini di Gaza

Papa Francesco l’ha donata a Caritas Gerusalemme. Vi saranno curati i bambini privi di assistenza sanitaria

di Daniele ROCCHI Agensir

Liturgia
Le disposizioni del Vicario generale per accompagnare l’elezione del nuovo Papa

Le disposizioni del Vicario generale per accompagnare l’elezione del nuovo Papa

Pubblichiamo la nota di monsignor Agnesi alle comunità ambrosiane, con le disposizioni per seguire l'elezione del nuovo Pontefice, e le intenzioni per la preghiera universale

di Mons. Franco AgnesiVicario generale della Diocesi di Milano

Street Art
Caritas Ambrosiana, apparso un murales dedicato a papa Francesco

Caritas Ambrosiana, apparso un murales dedicato a papa Francesco

Realizzato dall'artista aleXsandro Palombo, omaggia la figura del Pontefice per la sua costante attenzione per i migranti. Si intitola «Franciscus - The Hope». Gualzetti: «Insieme alla scritta di Expo, ci racconta che dobbiamo condividere il pane della fraternità»

Milano
Pace ed ecologia nel nome di papa Francesco e Alexander Langer

Pace ed ecologia nel nome di papa Francesco e Alexander Langer

Domenica 18 maggio un’edizione speciale dei “Dialoghi” diocesani alle 16.45 nel Santuario giubilare di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, preceduta da una sorta di “pellegrinaggio” dal sagrato del Duomo, dove il ritrovo è fissato alle 15.45 per una sequenza di altri momenti di animazione

Case bianche, «Milano deve raccogliere l’eredità del Santo Padre»

Case bianche, «Milano deve raccogliere l’eredità del Santo Padre»

Nel 2017 la Visita di Papa Francesco alle Case bianche di via Salomone. Un ricordo di quel momento e una riflessione sull'emergenza abitativa di oggi con Giorgio Sarto, da sempre attivo nel volontariato e vincitore dell'Ambrogino d'oro

Vaticano
Parolin: l’eredità del Papa sia vita vissuta nella misericordia

Parolin: l’eredità del Papa sia vita vissuta nella misericordia

«Non può esserci mai la pace se non impariamo a perdonarci reciprocamente»: le parole di Francesco ricordate dal Cardinale nella Messa in suffragio nel Giubileo degli adolescenti

di Benedetta CAPELLI

Funerale
250 mila fedeli hanno abbracciato papa Francesco nella Messa esequiale

250 mila fedeli hanno abbracciato papa Francesco nella Messa esequiale

Sul sagrato di San Pietro, oggi 26 aprile, la liturgia presieduta dal decano del collegio cardinalizio, il cardinale Re, con 980 concelebranti fra cardinali, vescovi e sacerdoti: presenti anche l'Arcivescovo di Milano e due vescovi ausiliari della Diocesi. Davanti l’altare, l’icona della Salus Populi Romani tanto cara al compianto Pontefice. Al termine della celebrazione la tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore

da Vatican News

Testimonianza
Tiziano, il saluto a Francesco dell’ex detenuto

Tiziano, il saluto a Francesco dell’ex detenuto

Venerdì era in San Pietro. Avrebbe dovuto suonare davanti al Papa lo scorso 15 febbraio, per il Giubileo degli artisti. In carcere, a San Vittore, aveva letto la sua prima enciclica, "Lumen Fidei". Da allora un legame invisibile lo ha unito a Bergoglio

di Luisa BOVE

Intervista
L’Arcivescovo: «Da papa Francesco un’impronta definitiva nella storia della Chiesa»

L’Arcivescovo: «Da papa Francesco un’impronta definitiva nella storia della Chiesa»

Monsignor Delpini riflette sulla cifra complessiva del pontificato («la pratica della misericordia»), sui frutti maturati in Diocesi («la cura del creato, l’impegno per la pace, i percorsi sinodali») e rivela: «Per me aveva simpatia»

di Bruno CADELLI

Intervista
Costa: «L’idea originaria di Francesco: camminare insieme nella carità»

Costa: «L’idea originaria di Francesco: camminare insieme nella carità»

La sinodalità come categoria portante del suo magistero e come stile di una Chiesa davvero aperta a tutti nell’analisi del gesuita segretario dell’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 46