#Tag: papa Francesco
Monsignor Agnesi: «Francesco, la sua gioia e il suo sorriso sono il ricordo più prezioso»
Il Vicario generale della Diocesi di Milano, monsignor Franco Agnesi, ricorda il legame tra il Santo Padre e Milano, a partire dalla sua visita nel 2015. Un Papa che ci ha invitato ad accettare il cambiamento d'epoca, che ha avviato un cammino di Chiesa partecipato e che ci ha incoraggiato a vivere ogni giorno la gioia del Vangelo
Un Pontefice nella storia: riflessioni e commenti
Da Radio Marconi una serie di interviste sulla figura e il magistero di papa Francesco
Ecologia e giustizia sociale: l’idea rivoluzionaria del debito ecologico
Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università Tor Vergata, parla della centralità dei temi ambientali nel pontificato di Francesco e di come il suo invito alla conversione ecologica sia inscindibile dalla richiesta di equità
Stimamiglio: «Ha interpretato profeticamente questo nostro tempo difficile e complesso»
L’analisi del pontificato di papa Francesco del direttore del settimanale Famiglia Cristina. Che sottolinea come Francesco abbia denunciato a più riprese quella “globalizzazione dell’indifferenza” che porta, soprattutto il ricco Occidente, a disinteressarsi delle piccole e grandi tragedie del resto del mondo. Una “mentalità dello scarto” verso la quale il Papa ha messo in guardia anche con le sue encicliche. Non a caso, uno dei suoi ultimi atti da Pontefice è stato visitare ancora una volta i carcerati, ultimi tra gli ultimi, il Venerdì Santo
Antonella Mariani (Avvenire): «Amava dire che le donne fanno bello il mondo»
La giornalista racconta l’impegno di papa Francesco nel promuovere il ruolo femminile non solo nella società ma anche nella Chiesa, ricordando anche alcune nomine in ruoli apicali che hanno fatto scalpore
Girardo: «Un Papa che parlava a ogni singola persona»
La straordinaria capacità di entrare in dialogo con tutti è uno dei motivi per cui oggi tutti ringraziano il Pontefice: a Radio Marconi Marco Girardo, direttore di Avvenire, spiega così quel «Grazie» che campeggia sulla prima pagina del quotidiano cattolico
Padre Kizito: «Francesco, un Papa amico dell’Africa»
Padre Renato Kizito Sesana, prete missionario della Diocesi di Nairobi, racconta il viaggio di Papa Bergoglio in Kenya del 2015. Uno dei tanti viaggi del Santo Padre, sempre attento ai Paesi più poveri e a chi lavora nelle periferie "umane". In Kenya era stato accolto da migliaia di giovani con tanto entusiasmo, come una star dello spettacolo
Papa Francesco a Milano, ricordando la visita del 2017
Le immagini, le parole, i volti che hanno composto la memorabile visita di papa Francesco del 25 marzo 2017 in città e in Diocesi. Un filmato che andrà in onda su Telenova sabato 26 aprile alle 9.45 e alle 18.30
Gloria Mari: «Ecologia integrale, la sua eredità»
Secondo la responsabile del Centro Nocetum e membro del Tavolo di studio «Custodia del Creato» della Cei, le realtà nate per dare concretezza al messaggio della «Laudato si'», presenti numerose anche in Diocesi, hanno ora il compito di proseguire sulla strada tracciata dalla celebre enciclica di papa Francesco
La Cei: «Si è rivelato pastore di tutti»
La Presidenza scrive dopo la morte di papa Francesco: «Ci ha insegnato ad ascoltare, ad accogliere e a non avere paura delle domande della storia. Ha amato i suoi fino alla fine»
Belletti (Cisf): «Il magistero di Francesco è stato quello del gesto, dello stare insieme»
Il direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia riflette sulle parole e soprattutto sulle azioni con cui, nel corso del pontificato, ha tutelato e valorizzato la famiglia
Francesco: «L’arte è la rivoluzione della speranza, soprattutto per i più poveri»
Il rapporto privilegiato di papa Bergoglio con un mondo a cui ha sempre ricordato la missione universale di portare la Bellezza a ogni uomo, non solo ai sapienti. In questa prospettiva definiva i Musei, a partire da quelli vaticani, luoghi di dialogo e accoglienza
Morte di papa Francesco, il cordoglio del laicato ambrosiano
Pubblichiamo documenti e comunicati diffusi dopo la notizia della scomparsa di papa Francesco
Dalle Congregazioni generali al Conclave
L'Universi Dominici Gregis stabilisce le procedure che caratterizzano il periodo di Sede vacante, fino al Conclave per il nuovo Pontefice. Le ripercorriamo
I funerali di papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro
Alle 10 la Messa esequiale del Pontefice, presieduta dal cardinale decano Re: in allegato il libretto liturgico. Saranno presenti l’arcivescovo Delpini e gli ausiliari Vegezzi e Raimondi. Diretta web
Papa Francesco, la prefazione al nuovo libro del cardinale Scola
A febbraio il Pontefice aveva firmato il testo introduttivo a «Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia», dell’Arcivescovo emerito di Milano, edito da Lev: «La morte non è fine di tutto». Lo pubblichiamo
Morte di papa Francesco, il cordoglio di altre confessioni e religioni
Le manifestazioni di vicinanza pervenute all'Arcivescovo per la scomparsa del Pontefice
Delpini: papa Francesco, Milano, la Chiesa
Il messaggio dell'Arcivescovo a seguito della scomparsa del Pontefice, avvenuta alle 7.35 di lunedì 21 aprile. Nelle sue parole, commozione, gratitudine e affetto
Delpini: «Papa Francesco ha dato tutto e ha sempre voluto bene a Milano»
Nella Messa celebrata nella chiesa di Sant’Angelo l'Arcivescovo ha ricordato il Pontefice scomparso. Martedì 22 aprile, alle 17.30, in Duomo, presiederà una Messa di suffragio (diretta tv, radio e web)
Le disposizioni del Vicario generale e della Cei per la morte di papa Francesco
Pubblichiamo la nota di monsignor Agnesi alle comunità ambrosiane, con le intenzioni di preghiera, e le indicazioni della Conferenza episcopale italiana, con un testo per il Rosario e uno per una Veglia. Sabato 26 aprile, alle 12, campane a lutto in tutte le chiese della Diocesi


















