Parsi: «Pace in Ucraina? L’Europa ha un ruolo decisivo»

Parsi: «Pace in Ucraina? L’Europa ha un ruolo decisivo»

Dopo l'incontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca il Primo Ministro britannico ha convocato a Londra un vertice con 18 leader per coordinare l'Europa e proporre una strategia di pace in Ucraina che non sia una "umiliazione". Ne parliamo con il professor Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano

Europa
Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Il summit del 2 marzo tappa - non proprio riuscita - verso il Consiglio europeo del 6 marzo, in cui l'Ue dovrebbe decidere una strategia sulla difesa (e un sostegno unitario all'Ucraina)

di Gianni BORSA Agensir

Ucraina
Le colombe di Kherson, quando la nonviolenza si fa gesto concreto

Le colombe di Kherson, quando la nonviolenza si fa gesto concreto

A tre anni dall'inizio del conflitto la testimonianza di due operatori del corpo civile di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che hanno deciso di “abitare il conflitto”: «Non possiamo abbandonare chi è rimasto qui»

di Gianpiero COFANOresponsabile Ufficio Progetti Internazionali, Comunità Papa Giovanni XXIII

Boniardi: «I cittadini vogliono la pace, non le armi»

Boniardi: «I cittadini vogliono la pace, non le armi»

Sono in discussione in Parlamento le modifiche alla legge 185 del 1990 che regola l'export di armi italiane. Un tema che riguarda tutti, soprattutto in questo periodo. Ne parliamo con Davide Boniardi, della Segreteria di Pace di Caritas Ambrosiana che ha aderito alla petizione "Basta favori ai mercanti di armi" 

Caritas ambrosiana
«Strade di pace», un percorso di formazione per giovani

«Strade di pace», un percorso di formazione per giovani

Da marzo incontri, attività, momenti di riflessione e confronto, visite ad alcune realtà e, in conclusione, la possibilità un viaggio esperienziale in Bosnia. Il 30 gennaio alle 21 webinar di presentazione su YouTube

Festa
Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi

Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi

Materiali e momenti per la riflessione “domestica” e per l’animazione comunitaria in occasione della Giornata diocesana del 26 gennaio

Riflessione
Famiglia, culla di pace attraverso segni di speranza

Famiglia, culla di pace attraverso segni di speranza

In occasione della Festa diocesana del 26 gennaio un invito a raccontare e manifestare tratti di vita domestica capaci di allargare il cuore. In un sussidio le narrazioni di otto famiglie

Cristiani a Milano, la bellezza di una preghiera condivisa

Cristiani a Milano, la bellezza di una preghiera condivisa

La serata del 22 gennaio, nel contesto della Settimana per l’Unità, Veglia ecumenica nella Basilica di Sant'Ambrogio, vissuta con la consapevolezza delle comuni radici e della responsabilità di operare insieme per la pace nel segno del Concilio di Nicea celebratosi 1700 anni fa

Sant’Ambrogio
«La via di Gesù guida i cristiani alla comunione»

«La via di Gesù guida i cristiani alla comunione»

Proseguire il cammino verso l’unità fraterna, malgrado gli ostacoli posti dallo spirito di divisione alimentato dal maligno: così l’Arcivescovo nella sua riflessione durante la Veglia per la pace nell’ambito della Settimana di preghiera ecumenica

di Annamaria BRACCINI

Appelli
Dieci anni con papa Francesco: guerra e pace

Dieci anni con papa Francesco: guerra e pace

Fin dalla sua elezione il Pontefice ha levato il suo grido contro ogni conflitto - dai più noti ai semisconosciuti - e in favore di una convivenza pacifica e rispettosa tra i popoli, affidando la sua speranza e la sua preghiera a Dio

di Gianni Borsa

Terzo settore
StradaJevo, una via che guida alla pace

StradaJevo, una via che guida alla pace

Nata nello scorso ottobre, l’associazione sostiene incontri e scambi tra Milano e Sarajevo, per sensibilizzare e per cooperare con alcune realtà della capitale bosniaca. La presidente Claudia Pinelli: «Avvertiamo una grande vicinanza tra le esperienze delle due città»

di Emilia FLOCCHINI

Medio Oriente
Gaza, dopo la tregua è il momento di intensificare gli aiuti

Gaza, dopo la tregua è il momento di intensificare gli aiuti

La rete internazionale e Caritas Ambrosiana pronte a sostenere il rafforzamento del lavoro umanitario e sanitario di Caritas Gerusalemme. Tra i nuovi interventi, un programma per chi ha subito menomazioni a causa della guerra. Grande attenzione, però, anche a percorsi di dialogo e riconciliazione

Medio Oriente
Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»

Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»

Il Presidente della Cei sull’accordo: «Confidiamo nella pace». Le reazioni delle popolazioni e del Custode di Terra Santa

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Rassegna
«Custodi di speranza», il Mese della Pace a Erba

«Custodi di speranza», il Mese della Pace a Erba

Dal teatro al cinema, dai dibattiti alle testimonianze, fino alla preghiera: dal 22 gennaio al 20 marzo molti appuntamenti per l’XI edizione dell’iniziativa frutto della collaborazione tra enti e associazioni

Esperienze
A Gorgonzola un tempo “disteso” per diventare artigiani di pace

A Gorgonzola un tempo “disteso” per diventare artigiani di pace

La Comunità pastorale Madonna dell’Aiuto accoglie l’invito dell’Arcivescovo al gennaio “sabbatico” e sospende le altre attività per dedicarsi a un progetto di educazione: la raccolta su «Manifesti» e online di testimonianze di persone che spiegano come pacificare la vita quotidiana. Il parroco: «La pace si costruisce sull’incontro e l’armonia delle differenze»

Intervista
Bressan: «Ebrei e cattolici insieme per comprendere le ragioni del Giubileo»

Bressan: «Ebrei e cattolici insieme per comprendere le ragioni del Giubileo»

Il Vicario episcopale presenta l’incontro del 16 gennaio all’Ambrosianeum con il rabbino capo Arbib, alla vigilia della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra le due fedi: «I nostri legami superano i motivi di difficoltà contingenti e le guerre in corso. Vogliamo seminare prospettive di futuro e di speranza per proseguire con coraggio sui sentieri della pace e della riconciliazione»

di Annamaria BRACCINI

Marcia
In cammino per la pace per le vie di Varese

In cammino per la pace per le vie di Varese

Sabato 18 gennaio l’iniziativa «Pellegrini di speranza», promossa da diverse realtà e aperta a tutti, con un itinerario che prevede tappe “tematiche” e momenti di riflessione su cura ed educazione, giustizia e dialogo interreligioso

Ragazzi
Con l’Azione cattolica la pace entra in azione

Con l’Azione cattolica la pace entra in azione

Sabato 18 e domenica 19 gennaio le Feste Acr nelle Zone pastorali, con appuntamenti a Carate Brianza, Melzo, Saronno e Merate. In distribuzione un gadget a sostegno di un progetto di Libera a favore di giovani soggetti a procedimenti penali

Iniziative
Caritas Ambrosiana, tanti modi per costruire pace

Caritas Ambrosiana, tanti modi per costruire pace

Dalle marce alle occasioni di sensibilizzazione, dagli strumenti di formazione ai percorsi specifici per i giovani, dall’impegno a favore delle popolazioni di Paesi in guerra ai nuovi progetti ideati nell’ambito del Servizio civile: molte le opportunità offerte dall’organismo diocesano in gennaio e oltre

di Paolo BRIVIO

Fom
Pace, negli oratori un segno di speranza

Pace, negli oratori un segno di speranza

Nell’anno giubilare la proposta di una “Carta” che indichi gesti concreti da vivere ogni giorno e di un “tavolo permanente” che sostenga iniziative di animazione, in particolare in occasione della Festa della Famiglia (per la quale il Servizio per la Catechesi ha curato un sussidio)

1 3 4 5 6 7 26