#Tag: pace
Un popolo di giovani pellegrino per la pace
Oltre 350 partecipanti all’itinerario proposto dal Servizio diocesano e dal Seminario: a piedi da Sotto il Monte alla Madonna del Bosco di Imbersago per la preghiera finale con l’Arcivescovo
Il Papa: si converta chi alimenta l’odio, fermare le armi che generano morte
Il Rosario per la Pace nella Basilica di Santa Maria Maggiore insieme a tutti i partecipanti al Sinodo e a numerosi fedeli della Diocesi
Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»
Il Vicario riflette sul recente messaggio dell’Arcivescovo al Rabbino capo della Comunità ebraica e, a un anno dallo scoppio del conflitto in Medio Oriente, sul contributo che dai credenti può venire al dialogo e quindi alla pacificazione. «A Milano stiamo immaginando gesti di pace durante il Giubileo»
Medio Oriente, dopo un anno di guerre insensate preghiere e nuovi aiuti
Nell’anniversario dell’attacco di Hamas che ha scatenato la reazione di Israele e innescato una catena di conflitti, Diocesi e Caritas aderiscono all’appello del Papa con un momento di raccoglimento lunedì 7 in Arcivescovado. Dopo il supporto ai civili di Gaza, Israele e Cisgiordania, fondi per il Libano
«Costruttori di pace» a Quarto Oggiaro
Le associazioni e gli abitanti si danno appuntamento domenica 13 ottobre per la quarta edizione della Marcia: «Un cammino necessario per costruire un futuro di convivenza giusta e solidale tra i popoli»
Il Papa e la Cei: il 7 ottobre preghiera e digiuno per la pace nel mondo
Nel primo anniversario dell'attacco di Hamas a Israele il Pontefice indice una giornata di orazione e astensione dai pasti. L'adesione della Chiesa italiana, disponibili il libretto del Rosario e intenzioni di preghiera
Delpini alla Comunità ebraica: «Appoggiamoci alla fede perché l’odio non vinca»
L’Arcivescovo scrive al Rabbino Capo di Milano Arbib in occasione del Capodanno ebraico e a pochi giorni dal primo anniversario degli attentati del 7 ottobre, assicurando il sostegno della Chiesa ambrosiana «perché siano contrastati gli episodi di odio e le insorgenze di pregiudizi e accuse che pensavamo ormai consegnati alla storia»
L’Arcivescovo a Redipuglia: «Noi vorremmo essere il popolo della pace»
L’invocazione di monsignor Delpini al Sacrario tappa del pellegrinaggio diocesano: di fronte allo strazio per i morti e all’enigma della guerra, al cristiano rimane la preghiera per invocare la fine dei conflitti tra i popoli
Ambrosiani in Friuli nel segno della preghiera per la pace
Il racconto e le immagini delle prime tre giornate dell’iniziativa diocesana guidata dall’Arcivescovo, che nel Santuario mariano ha invocato la fine delle guerre
Diaconi, un’ordinazione che abbraccia il mondo
Sabato 5 ottobre in Duomo (diretta tv e web) la celebrazione in cui l’Arcivescovo ordinerà 12 seminaristi diocesani (11 dei quali diventeranno preti il 7 giugno 2025), 7 del Pime e il milanese Carlo Giorgi, una vocazione adulta compiutasi in Libano, Paese ora travagliato e per il quale si pregherà
Giovani pellegrini alla Regina della pace
Il 5 ottobre in cammino a piedi da Sotto il Monte al Santuario della Madonna del Bosco, con preghiera finale insieme all’Arcivescovo. È una tappa del percorso verso il Giubileo a Roma. Iscrizioni entro l’1 ottobre
Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace
Indetta dal patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa a un anno dall’attacco di Hamas contro Israele. che ha fatto «precipitare in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima».
Dialogo e fratellanza tra giovani cristiani e musulmani
Venerdì 27 settembre, al Teatro Rosetum a Milano, la presentazione del nuovo libro di Stefano Luca, edito da ITL che racconta esperienza di vita comune e di pace. All'incontro intervengono Amal Chakir, di Partecipazione & Spiritualità musulmana, e don Giuliano Savina, direttore dell'Ufficio CEI per l'ecumenismo
Vitali: «La pace non è impossibile. Si costruisce “per contagio”»
Immersi nella guerra? Un presente fatto di conflitto e un futuro che sembra non promettere nulla di buono per la pace. Cosa possono fare concretamente i vari Stati? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)
Ambrosiani pellegrini in Friuli Venezia Giulia
Dal 27 al 30 settembre l’Arcivescovo guiderà un’iniziativa cadenzata dalla preghiera e contrassegnata dai temi dell’Europa e della pace
Papa Francesco in Papua Nuova Guinea: «Pace per le nazioni e per tutto il creato»
Nella sua prima visita in Oceania, il Pontefice ha richiamato l'attenzione sulla «pace per le nazioni e per tutto il creato». Ai missionari la richiesta è di essere «vicini alle periferie», mentre ai giovani ha ricordato come nella vita l’importante «non è non cadere, ma non rimanere caduto»
Giovani a piedi da Sotto il Monte a Imbersago
Iniziativa del Servizio diocesano e del Seminario in programma il 5 ottobre, pregando per la pace, le missioni e le vocazioni insieme all’Arcivescovo. Aperte le iscrizioni
«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»
Gabriele Nissim, scrittore e presidente della Fondazione Gariwo, la Foresta dei Giusti, interviene ne L’Opinione sul numero de «Il Segno» di luglio/agosto: «È sempre più necessario l’impegno di tutti per una diversa narrazione del conflitto»
Il Papa: una «tregua olimpica» per risolvere i conflitti
In un «periodo travagliato in cui la pace nel mondo è seriamente minacciata», il messaggio del Pontefice per i Giochi di Parigi (26 luglio-11 agosto) rilancia la proposta di una “pausa” «nella speranza di un ritorno alla concordia»
«Il Papa al G7 parlerà di Ai perchè gli interessa che fine ha fatto quella naturale»
La pace, i rischi dell’intelligenza artificiale e l'aborto: sono i temi su cui papa Francesco discuterà domani con i grandi della Terra riuniti a Borgo Egnazia, in Puglia. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale
















