#Tag: pace
Zuppi e i vescovi italiani: «Mai più guerra, mettere al bando le armi e scegliere la pace»
Il forte appello nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, alla vigilia dell'incontro con il Papa che concluderà i lavori dell’Assemblea Cei
«Immaginare la pace», dialogo Delpini-Impagliazzo
Nella Settimana dei Centri culturali cattolici diocesani il 10 novembre appuntamento con l’Arcivescovo e il Presidente della Comunità di Sant’Egidio nell’Auditorium Giovanni Paolo II della parrocchia di Santa Maria del Rosario
Cattedra Lazzati, Riccardi e «il coraggio della pace»
Giovedì 13 novembre alle 18 incontro online promosso da Città dell’Uomo. Il fondatore di Sant’Egidio toccherà i temi al centro del suo ultimo libro, in particolare il valore del dialogo come virtù civile, già sottolineato dallo stesso Lazzati
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia
Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano
I Vescovi lombardi pregano al Getsemani
Al termine della seconda giornata di pellegrinaggio la Veglia alla Basilica delle Nazioni
Tayibe, l’enclave cristiana in Cisgiordania
I Vescovi lombardi hanno visitato il villaggio dell’antica Efraim, dove 1.200 abitanti frequentano le comunità cattolica, ortodossa e melchita
No-profit, Chiesa e Università, protagonisti degli sforzi di pace
È quanto emerge dalla terza rilevazione dell’Osservatorio sullo stato della democrazia, a cura del centro di ricerca dell’Università Cattolica Polidemos e Ipsos-Doxa
Leone XIV: «Solo la pace è santa, basta guerre con i loro cumuli di morti»
Il Papa al Colosseo conclude l'evento «Osare la pace» organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio, esortando: «Chi non prega abusa della religione, persino per uccidere. Guai a chi cerca di trascinare Dio nel prendere parte alle guerre»
Tra i beduini del deserto di Giuda
Nella prima giornata del loro pellegrinaggio in Terra Santa i Vescovi lombardi hanno visitato il villaggio di Jahalin
2500 squadre in campo per «Leghiamoci alla Pace»
Nel fine settimana del 15 e 16 novembre la mobilitazione promossa da Csi Milano, Fom e Caritas Ambrosiana coinvolgerà le società sportive, gli oratori e le comunità sul territorio: gli atleti stringeranno al braccio, al polso o alla caviglia uno straccetto bianco
Mattarella: «La pace va cercata, coltivata e “osata”»
Il Presidente della Repubblica ha partecipato all'incontro «Osare la pace - Religioni e Culture in dialogo», promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. «Alla violenza delle armi esiste sempre un’altra strada, un modo diverso e più conveniente per risolvere le contese»
Mons. Nahra: «La pace non si costruisce solo con un atto di autorità. Il futuro è da scrivere»
Cosa serve per rendere duratura la pace in Medio Oriente? Lo chiediamo a mons. Rafic Nahra, vescovo ausiliare del patriarcato latino di Gerusalemme e dal 2021 vicario pastorale per Israele, in collegamento da Nazareth: «Rendiamo grazie a Dio per aver fermato la violenza, ma cosa è rimasto nel cuore della gente?»
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera
Al centro del discorso di Leone XIV, nella sua visita al presidente Mattarella, la pace e il multilateralismo, il sostegno alle famiglie, la cura del creato, l’accoglienza dei migranti e l’apprezzamento dell'impegno del Governo italiano nelle situazioni di disagio legate a guerra e miseria, in particolare per i bambini di Gaza
«Gaza, c’è tanta speranza, la situazione è migliorata ma le difficoltà sono enormi»
Nicolò Parrino, logista di Emergency in collegamento live da Deir al Balah nel cuore della Striscia di Gaza, ci racconta la situazione in questo momento post tregua, dopo il vertice di pace e lo scambio degli ostaggi
«Educarsi alla pace non è da ingenui, ma da chi crede nel dialogo»
Nella Messa per la Pace, celebrata all'alba dall'Arcivescovo in Duomo con numerosi fedeli della Zona pastorale I, l'invito a pregare, ma anche a lavorare concretamente per cambiare mentalità e atteggiamenti di conflitto: a cominciare da noi stessi. Un appello in consonanza con le parole di papa Leone XIV
Il Papa: in Terra Santa scintille di speranza, ora avanti con coraggio. Sia pace in Ucraina
Nell'Angelus dopo la Messa per il Giubileo della Spiritualità mariana, il Papa incoraggia le parti coinvolte nel processo di pace in Medio Oriente a «proseguire con coraggio il percorso tracciato». Si dice vicino al «dolore» di quanti hanno perso tutto con la guerra e lancia un appello per la popolazione ucraina, colpita da brutali attacchi: «Mettere fine alla violenza, aprirsi al dialogo». Un pensiero, da parte del Pontefice, anche al Perù e alle vittime di incidenti sul lavoro
Giubileo della Spiritualità Mariana: due giorni di fede e preghiera a Roma
Sabato 11 ottobre si terrà il “Rosario per la pace”, fortemente voluto da Papa Leone XIV in piazza San Pietro, mentre domenica il Pontefice presiederà la Celebrazione Eucaristica. In via del tutto eccezionale sarà presente anche la statua originale della Madonna di Fatima
«Israele-Hamas, ben venga la prima fase dell’Accordo ma la strada per la pace è ancora lunga»
È stato raggiunto l'accordo tra Israele e Hamas sulla prima fase del Piano per Gaza proposto dagli Stati uniti (sospensione dei combattimenti, rilascio degli ostaggi, ingresso degli aiuti umanitari e altro). Ne parliamo con il prof. Massimiliano Trentin, Docente di Storia internazionale del Medio Oriente dell'Università di Bologna
Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace
Il Patriarca esprime fiducia verso l’intesa raggiunta tra Hamas e Israele, affermando che «ci saranno tanti ostacoli e che non sarà semplice»: il Patriarcato lavorerà per «facilitare tutto quello che può portare una maggiore serenità alla popolazione di Gaza, ai palestinesi e agli israeliani, per aiutare a ricostruire le infrastrutture e la devastazione umana che questa guerra ha creato»
Delpini: «Pregare, educare alla pace, essere profeti»
Tre indicazioni e ampi riferimenti alle parole di Leone XIV nella Basilica di San Nicolò nella prima delle Messe programmate nel mese di ottobre rispondendo all’invito del Papa e della Cei
















