Appello
Il Papa: tanti innocenti stanno morendo, bisogna cercare insieme la pace

Il Papa: tanti innocenti stanno morendo, bisogna cercare insieme la pace

In una intervista al Tg1 Leone XIV ribadisce: «Evitare a tuti i costi l’uso delle armi, cercare il dialogo attraverso gli strumenti diplomatici»

di Alessandro DE CAROLIS

«Obiettivo di Israele? Ridisegnare geopoliticamente il Medio Oriente»

«Obiettivo di Israele? Ridisegnare geopoliticamente il Medio Oriente»

Continuano a piovere missili tra Israele e Iran. Questo conflitto può far cadere il regime iraniano? La rivoluzione deve partire dal basso? Ne parliamo con la professoressa Giorgia Perletta, docente di geopolitica all'Università Cattolica di Brescia

«Il Segno»
Ottant’anni dopo: dalla fine della guerra alla speranza di pace

Ottant’anni dopo: dalla fine della guerra alla speranza di pace

Nel 1945 nasceva l’Onu, simbolo della volontà di costruire un ordine mondiale basato sui diritti umani e la cooperazione. Oggi, tra conflitti diffusi, crisi del multilateralismo e indifferenza, quella prospettiva sembra smarrita. A questo tema dedicata L’Opinione del numero di giugno del mensile diocesano

di Simona BERETTA Direttrice del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Vaticano
Il Papa all’Angelus: preghiamo per la pace in Medio Oriente, Ucraina e nel mondo intero

Il Papa all’Angelus: preghiamo per la pace in Medio Oriente, Ucraina e nel mondo intero

Leone XIV chiede ai combattenti di fermarsi, proteggere i civili e intraprendere un dialogo per la pace

di Alessandro DI BUSSOLO

Devozione
I Santi sul Rosa per intercedere per la pace nel mondo

I Santi sul Rosa per intercedere per la pace nel mondo

Iniziativa del Gruppo Alpini di Olgiate Olona, salito sulla vetta del Balmenhorm per commemorare i caduti di tutte le guerre, portando le reliquie, tra gli altri, di Giovanni XXIII, don Carlo Gnocchi e Teresio Olivelli

Milano
«La pace può fare notizia», convegno a Palazzo Marino

«La pace può fare notizia», convegno a Palazzo Marino

Il linguaggio del giornalismo oltre il conflitto tema dell’appuntamento promosso da Itl Libri e Ucsi Lombardia sabato 21 giugno in Sala Alessi, che prende spunto dal libro «Respirare il futuro», in cui si racconta la storia di speranza di Neve Shalom

di Serena TRISOGLIO

Milano
L’Arcivescovo: «Costruiamo insieme, nell’amore, la Chiesa che siamo tutti noi»

L’Arcivescovo: «Costruiamo insieme, nell’amore, la Chiesa che siamo tutti noi»

Nella parrocchia della Beata Vergine Addolorata in San Siro monsignor Delpini ha presieduto la celebrazione diocesana della Pentecoste, in occasione della quale si è svolta la tradizionale Festa delle Genti

di Annamaria BRACCINI

Milano
7 giugno, in cammino per chiedere una pace disarmata e disarmante

7 giugno, in cammino per chiedere una pace disarmata e disarmante

In serata la Casa della Carità e le parrocchie del Decanato di Turro promuovono una camminata ispirata alle parole del Papa. Diversi i punti di partenza, che confluiranno in piazza Piccoli Martiri a Gorla per un momento conclusivo

Milano
Genti unite per la pace

Genti unite per la pace

Domenica 8 giugno, solennità di Pentecoste, nella parrocchia della Beata Vergine Addolorata a San Siro l’Arcivescovo celebra la Messa nella Festa delle comunità migranti della Diocesi. In allegato uno schema di preghiera per la pace da utilizzare nella Veglia di Pentecoste secondo le indicazioni della Cei. Sabato 7 celebrazione ecumenica a Milano

di Stefania CECCHETTI

Appello
La Cei: «Tacciano le armi in Ucraina e a Gaza»

La Cei: «Tacciano le armi in Ucraina e a Gaza»

I Vescovi italiani rilanciano le parole del Papa e invitano a celebrare la Veglia di Pentecoste per chiedere il dono della pace

di Riccardo BENOTTIAgensir

Milano
«Europa e pace, la speranza sul confine», incontro con monsignor Redaelli

«Europa e pace, la speranza sul confine», incontro con monsignor Redaelli

Sabato 31 maggio l'Arcivescovo di Gorizia all’ultimo incontro del ciclo giubilare promosso dalla Comunità pastorale Santa Maria Beltrade - San Gabriele

Confronto
Educare alla pace, un’azione da diffondere capillarmente

Educare alla pace, un’azione da diffondere capillarmente

L’ultima sessione del Consiglio pastorale diocesano ha evidenziato la ricchezza di iniziative e attività già presenti sul territorio, ribadendo la necessità di integrare le proposte per renderle un impegno continuativo per le comunità cristiane

di Ivan NISSOLI Membro del Consiglio pastorale diocesano

Documento
L’Arcivescovo e il Consiglio pastorale: «La pace sia con voi»

L’Arcivescovo e il Consiglio pastorale: «La pace sia con voi»

Accogliendo il messaggio di Leone XIV, monsignor Delpini e l'organismo diocesano rivolgono al popolo di Dio della Chiesa ambrosiana un “manifesto” in dieci punti. Scaricabile un modello da stampare ed esporre in parrocchia

La riflessione
Dobner: «Leone XIV, La pace che risana, il cammino che unisce»

Dobner: «Leone XIV, La pace che risana, il cammino che unisce»

Il pontificato di papa Prevost inizia con l’annuncio della pace del Risorto: un richiamo profondo all’hesed, l’amore misericordioso che rigenera e unisce, superando ogni barriera. Un cammino di riconciliazione che parte dalle parole e si estende ai cuori

di Cristiana DOBNERda Agensir

Seveso
Consiglio pastorale diocesano: una Chiesa che educa alla pace

Consiglio pastorale diocesano: una Chiesa che educa alla pace

Questo il tema della dodicesima sessione dell’organismo, convocata per sabato 10 e domenica 11 maggio al Centro pastorale ambrosiano

Progetto
PeaceMed, prevenire la guerra per promuovere la pace

PeaceMed, prevenire la guerra per promuovere la pace

Lavorare in termini formativi sulle cause dei conflitti attraverso la creazione di una “rete regionale”: questo il senso dell’iniziativa di cui Caritas Italiana è capofila e che coinvolge organizzazioni di 18 Paesi dell’area del Mediterraneo, del Medio Oriente e del Nord Africa. Caritas Ambrosiana vi partecipa e la sostiene anche economicamente

di Matteo AMIGONI

Milano
Azione cattolica, educare alla pace con il Sermig

Azione cattolica, educare alla pace con il Sermig

Nell’ambito del percorso formativo diocesano proposto ai giovani dai 20 ai 30 anni, mercoledì 26 marzo in Santa Maria del Rosario incontro con Rosanna Tabasso, responsabile dell’Arsenale della Pace di Torino

Lettera
Il Papa: «Disarmare le parole per disarmare le menti e disarmare la terra»

Il Papa: «Disarmare le parole per disarmare le menti e disarmare la terra»

Francesco scrive al «Corriere della Sera» denunciando gli effetti devastanti della guerra sulle comunità e sull’ambiente e sottolineando come la fragilità umana aiuti a distinguere ciò che è essenziale nella vita

di Agensir

Nota
Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace

I rappresentanti di alcune associazioni cattoliche milanesi prendono posizione nel dibattito sull'Ucraina, sul piano di riarmo europeo e sulla manifestazione "Una piazza per l'Europa" del 15 marzo a Roma, «confidando in un ruolo politico e diplomatico costruttivo dell’Unione europea»

Cei
Zuppi: «Il nostro primo pensiero va al Papa»

Zuppi: «Il nostro primo pensiero va al Papa»

Giubileo, cammino sinodale, pace ed Europa. Questi i temi dell’introduzione del cardinal Zuppi al Consiglio permanente della Cei. Con il pensiero, prima di tutto, al Santo padre

M. Michela NICOLAISAgenSir

1 2 3 4 5 6 26