Vaticano
Leone XIV: Gaza, cessare il fuoco e rispettare il diritto umanitario

Leone XIV: Gaza, cessare il fuoco e rispettare il diritto umanitario

Al termine dell'udienza in Piazza San Pietro, il Papa si dice vicino alla popolazione costretta «con la forza» a spostarsi dalle proprie terre, a «vivere nella paura» e a sopravvivere «in condizioni inaccettabili»

Delpini: «Il dovere di essere profeti, educatori e pellegrini di speranza»

Delpini: «Il dovere di essere profeti, educatori e pellegrini di speranza»

Queste le conclusioni dell'Arcivescovo ala prima sessione dell'iniziativa «Geopolitica e pace. Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla formazione Permanente del Clero presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso

Seveso
In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

L’Arcivescovo ha concluso la prima sessione della due giorni «Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla Formazione permanente del Clero: «Occorre interpretare questo tempo per rispondere alla vocazione al bene». In precedenza l’analisi geopolitica di Lucio Caracciolo e la riflessione di Andrea Riccardi sul ruolo della Chiesa

di Annamaria BRACCINI

Regolani: «Come ministri ordinati siamo chiamati in prima persona a favorire la pace»

Regolani: «Come ministri ordinati siamo chiamati in prima persona a favorire la pace»

Geopolitica e pace al centro della due-giorni in programma il 16 e il 17 settembre a Seveso. L'Arcivescovo invita tutte le comunità cristiane a pregare per la pace. Perchè oggi è importante far conoscere la geopolitica e avere un ampio respiro internazionale? Lo chiediamo a don Andrea Regolani, responsabile della Formazione dei Preti giovani

Vaticano
Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari

Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari

Nell’udienza a Isaac Herzog analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la «soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra»

di Alessandro DE CAROLIS

Incontri
I sacerdoti ambrosiani e il dovere di immaginare il futuro

I sacerdoti ambrosiani e il dovere di immaginare il futuro

Geopolitica e pace al centro della due-giorni in programma il 16 e il 17 settembre a Seveso, rivolta dalla Formazione del Clero ai preti del primo decennio di ordinazione, ma aperta a tutti i presbiteri e diaconi, consacrati e laici. Interviene l’Arcivescovo

L’Arcivescovo inaugura il Giardino della Pace

L’Arcivescovo inaugura il Giardino della Pace

L'evento con monsignor Delpini - promosso da Confcooperative Milano e Navigli, Cooperativa Cascina Biblioteca e Anffas Milano in collaborazione con la Diocesi - occasione per riflettere insieme sulla pace e la responsabilità comune

Evento
A Milano un ulivo per la pace

A Milano un ulivo per la pace

All’inizio del “Tempo del Creato” presso Cascina Biblioteca prende vita un “Giardino” con la piantumazione dell’albero da parte dell’Arcivescovo: «Natura e uomo non sono alternativi tra loro, tutti insieme abbiamo il diritto di abitare questa terra»

di Annamaria BRACCINI

Un ulivo per la pace

Un ulivo per la pace

È stato piantumato dall’Arcivescovo in occasione dell’inaugurazione del Giardino della Pace presso Cascina Biblioteca a Milano

Eventi
Tempo del Creato, a Milano nasce il Giardino della Pace

Tempo del Creato, a Milano nasce il Giardino della Pace

All’inaugurazione, mercoledì 3 settembre presso Cascina Biblioteca, l’Arcivescovo pianterà un ulivo. In un luogo di inclusione sociale e culturale, un gesto che invita la comunità a riflettere sull’importanza della cura del creato per la  costruzione della pace

di don Nazario COSTANTEResponsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro

Appello
Invito alle comunità a pregare per la pace

Invito alle comunità a pregare per la pace

Pubblichiamo la lettera inviata dal cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ai vescovi italiani sul momento drammatico che stiamo vivendo

di Matteo ZUPPIPresidente della Conferenza episcopale italiana

Emergenza
Caritas Ambrosiana, nuovi fondi per Gaza

Caritas Ambrosiana, nuovi fondi per Gaza

Un ulteriore stanziamento da 150 mila euro rafforzerà i servizi sanitari nella Striscia. Il direttore Gualzetti: «Gli abitanti devono poter fruire del necessario soccorso umanitario: gli aiuti non vanno paracadutati, non è né efficace né dignitoso»

Vaticano
Il saluto del Papa ai giovani arrivati per il Giubileo

Il saluto del Papa ai giovani arrivati per il Giubileo

«Sia per ciascuno un’occasione per incontrare Cristo», l’auspicio di Leone XIV all'Angelus. Rinnovato appello per la pace

Medio Oriente
Nuovi aiuti in Terra Santa, è tempo di cessare il fuoco

Nuovi aiuti in Terra Santa, è tempo di cessare il fuoco

La Rete Caritas mobilitata per le popolazioni di Gaza e Cisgiordania. Adesione a un documento sottoscritto da oltre duecento organismi internazionali: l'emergenza umanitaria va gestita dalle Nazioni Unite

Angelus
Il Papa: si fermi subito la barbarie della guerra, risoluzione pacifica per il Medio Oriente

Il Papa: si fermi subito la barbarie della guerra, risoluzione pacifica per il Medio Oriente

Forte appello per la pace, insieme al dolore per le vittime dell’attacco israeliano contro la parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza. Vicinanza ai cristiani dell'area mediorientale: «Siete nel cuore del Papa e di tutta la Chiesa»

di Benedetta CAPELLI

Angelus
Leone XIV: il dialogo sostituisca la violenza delle armi

Leone XIV: il dialogo sostituisca la violenza delle armi

Nei saluti dopo la preghiera nuovo appello affinché «i governanti» ascoltino il grido di chi è colpito dalla guerra. Le preghiere e le condoglianze per le piccole vittime di Camp Mystic

di Francesca SABATINELLI

Pozzi: «Congo e Ruanda, una pace che non fa notizia»

Pozzi: «Congo e Ruanda, una pace che non fa notizia»

I due Paesi africani firmano un accordo di pace a Washington. Ne parliamo con Anna Pozzi, giornalista di Mondo e Missione

Caritas
Fare pace partendo dal Medio Oriente, il paradosso possibile

Fare pace partendo dal Medio Oriente, il paradosso possibile

Il conflitto tra Israele e Iran ha imposto il rinvio della Summer School di Peace Med, il progetto che mira a un percorso di dialogo coinvolgendo esponenti dei Paesi dell’area mediterranea. Ma l’iniziativa si farà più avanti, animata dalla convinzione che si può arrivare a una riconciliazione anche in quella regione

Maggiolini: «Oggi il Medioriente è un grande laboratorio per ridefinire la multipolarità»

Maggiolini: «Oggi il Medioriente è un grande laboratorio per ridefinire la multipolarità»

L'inasprimento del conflitto tra Israele e Iran con la successiva tregua, pone interrogativi profondi, con radici storiche. Come mai in questa area del mondo non arriva mai una vera pace? Lo chiediamo al professor Paolo Maggiolini, docente di storia dei Paesi afroasiatici dell'Università Cattolica di Milano

Angelus
Leone XIV e la guerra: fermare la tragedia prima che diventi una voragine irreparabile

Leone XIV e la guerra: fermare la tragedia prima che diventi una voragine irreparabile

Accorato appello dopo il bombardamento Usa su tre siti nucleari iraniani e l'immediata risposta missilistica di Teheran contro città israeliane. Il Pontefice avverte dal rischio che cada nell'oblio la sofferenza di Gaza e altri territori: «L'umanità grida e invoca la pace»

di Salvatore CERNUZIO

1 2 3 4 5 26