#Tag: pace
Un patto per il dialogo, l’educazione e il lavoro
Nel Messaggio per la Giornata mondiale papa Francesco ha richiamato alla responsabilità, singola e collettiva, di “messaggeri di pace"
«Non dimentichiamo il dramma dei popoli della terra: il ripiegamento ossessivo su noi stessi non ci renda meschini e ottusi»
Visitando alcuni Monasteri di clausura nel primo giorno dell’anno, l’Arcivescovo ha pregato per la pace da promuovere con audacia e nel dialogo tra le generazioni
Papa Francesco: le tre vie per la pace
Dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro dignitoso per tutti: queste le condizioni invocate dal Pontefice nel suo Messaggio per l’1 gennaio
Il Mese della Pace a Lecco
Un gennaio ricco di appuntamenti e iniziative ispirate al Messaggio del Papa
Papa Francesco: «Promuovere in tutto il mondo un lavoro dignitoso»
Il Messaggio per la Giornata mondiale della pace è dedicato alle tre vie per «dare vita a un patto sociale»: dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro dignitoso per tutti, in particolare per i migranti
I Dialoghi di Pace a Desio per la chiesa di Pio XI
Letture e musica ispirate al Messaggio di papa Francesco, il 18 novembre alle 21, nella Basilica dei Santi Siro e Materno
I leader religiosi al mondo: «I popoli desiderano la pace»
«Se vedete intorno a voi le guerre, non rassegnatevi!»: questa la richiesta dei rappresentanti delle grandi religioni mondiali nel documento consegnato agli ambasciatori al termine dell'incontro promosso dalla Comunità di Sant'Egidio «nello spirito di Assisi»
I Dialoghi di Pace a Castelveccana
Letture e musica ispirate al Messaggio del Papa, alle 15.30, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Una giornata all'insegna dell'ecologia in un contesto naturalistico e paesaggistico di particolare suggestione
Dai Dialoghi di Pace un omaggio al Beato cardinale Ferrari
A cento anni dalla sua morte, edizione in programma alle 15.15 nella chiesa Regina Pacis di Cusano Milanino, per la quale l’allora Arcivescovo auspicava la denominazione di «Tempio votivo diocesano per la pace»
I Dialoghi di Pace a Milano
Letture e musica ispirate al Messaggio del Papa, alle 15.30, nella Basilica di Santa Maria di Lourdes
Pace, su YouTube una lettura collettiva del messaggio del Papa
Iniziativa di Azione Cattolica Ragazzi, Caritas e Pastorale familiare della Zona II: ogni giorno un video di tre minuti con uno stralcio del testo, domande e riflessioni
«Dialoghi di Pace», un evento diocesano
A partire dall'1 febbraio, in ogni Zona pastorale un appuntamento di animazione culturale e spirituale, per rileggere il messaggio del Papa con un appropriato accompagnamento musicale
Acr, l’Arcivescovo conclude la Festa della Pace
Al termine della due-giorni, alle 20.32 (stesso orario del “Kaire” in Avvento) preghiera in collegamento sui canali dell’associazione
Acr, la pace fa notizia
Il tradizionale appuntamento di inizio anno cambia modalità a seguito della pandemia: tre tappe in videoconferenza, l’ultima delle quali a livello diocesano il 16 e 17 gennaio, quando avrà luogo anche l’esposizione simbolica di magliette colorate
A Lecco il Mese della Pace diventa un “abbraccio”
Sullo sfondo tematico del Messaggio del Papa iniziative on line promosse da associazioni e movimenti coinvolgeranno realtà significative del territorio. A simboleggiarle, presso i luoghi citati, tre totem (sagome a statura umana) con la scritta “Abbracciami”
«Vivere la cultura della pace, prendendosi cura gli uni degli altri a partire dai più poveri»
L’Arcivescovo ha presieduto, in Duomo, la Celebrazione del primo giorno dell’anno alla quale hanno preso parte i rappresentanti del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. A conclusione della Messa, il tradizionale incontro ecumenico di augurio
Magenta, preghiera interreligiosa per la pace
La Comunità pastorale organizza un nuovo momento di raccoglimento: esponenti ebrei, buddisti, islamici, ortodossi e cattolici si ritroveranno alle 12 in piazza della Liberazione. Diretta su YouTube
«Il Papa ci ricorda che tutti abbiamo bisogno degli altri»
Luigina Mortari, docente all’Università di Verona, commenta il messaggio per la Giornata della pace centrato sul concetto di cura, «di cui il Buon Samaritano è l’esempio perfetto»: «Occorre avere un atteggiamento diverso verso la vita: occhi per vedere il bisogno e cuore capace di rispondere»
Papa Francesco: «Tutti testimoni della cultura della cura»
Nel Messaggio del Pontefice per la 54.ma Giornata Mondiale della Pace il ricordo grato per chi combatte la pandemia si unisce all’appello per rendere il vaccino disponibile a tutti. Solidarietà e tutela del creato fondamenta di una società più giusta. La proposta di un Fondo mondiale contro la fame e per lo sviluppo dei Paesi poveri, finanziato grazie al disarmo
Papa Francesco: «La pace è la priorità di ogni politica»
Nell’ambito dell’incontro promosso dalla Comunità di Sant'Egidio il ricordo delle vittime della pandemia, la preghiera e l’appello con i leader religiosi mondiali, a partire dall'impegno comune per un vaccino «idoneo e accessibile a tutti»



















