#Tag: pace
Mattarella: «La libertà di informazione è un diritto fondamentale»
Il Presidente della Repubblica lo ha affermato nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare
Il Papa e i Patriarchi a Bari per la pace nel Medio Oriente
Incontro ecumenico con i capi delle Chiese e delle Comunità cristiane di quella regione. Tutti i fedeli invitati ad accompagnare l’evento con la preghiera: in allegato una traccia da utilizzare per eventuali veglie
La guerra in Siria e l’impegno della Chiesa italiana per la pace
Un intervento del Presidente della Cei sulla «strage degli innocenti» nel Paese medio-orientale, sull’azione di tanti «buoni samaritani» in soccorso della popolazione e sulla necessità di coinvolgere i cattolici italiani in un’iniziativa di riflessione e di spiritualità «per difendere il bene prezioso e fragile della pace e per proteggere ovunque la dignità umana»
Le Feste della pace dell’Acr
Appuntamenti nelle Zone pastorali a Lentate sul Seveso, Treviglio, Ossona, Gallarate (dove l’evento avrà carattere interreligioso, con la partecipazione di ragazzi musulmani) e Oggiono
Milano sii benedetta perché respingi la tentazione dell’idolatria del denaro ed edifichi convivenza sana
Nella Celebrazione eucaristica del primo giorno dell’anno, presieduta dall’Arcivescovo, un forte richiamo all’anima profonda di Milano, città di mezzo, capace di generosità e impegno. Al termine, come tradizione, lo scambio di auguri con i rappresentanti delle Chiese Cristiane
Papa Francesco: «Le migrazioni risorse di pace»
Accogliere, proteggere, promuovere, integrare: sono le azioni che il Santo Padre elenca nel messaggio per la Giornata mondiale 2018, per dare concretezza ed equità alla società multietnica e multiculturale. Una sfida che chiama in causa tutti i livelli di governo
Papa Francesco: «Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace»
«Chi fomenta paura contro i migranti semina violenza, discriminazione e xenofobia», scrive il Santo Padre nel Messaggio per la Giornata mondiale dell’1 gennaio 2018. Il Pontefice ricorda gli oltre 250 milioni di migranti nel mondo, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati. Tutti alla ricerca di «un luogo dove vivere in pace» a causa di guerra, fame, «discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale»
Scola ai giovani stranieri del Gratosoglio: «Circondate il male con il bene» per cambiare il mondo
Il cardinale Scola ha dialogato con ragazzi di diverse etnie al Gratosoglio, dove sono ospitati oltre 40 giovani per l’iniziativa “Campus Internazionale sulla Pace”, promossa dalle parrocchie del territorio. «State facendo il volto del nuovo europeo», ha detto l’Arcivescovo
Educazione alla pace, Scola incontra i giovani al Gratosoglio
L’appuntamento con l’Arcivescovo nell’ambito del Campus in programma dal 13 al 19 febbraio all’oratorio di Maria Madre della Chiesa, che ospiterà anche ragazzi provenienti da Bosnia, Croazia e Francia
Acr, la pace non è impossibile
Le tradizionali Feste di gennaio organizzate in tutte le Zone con la collaborazione e la partecipazione di altre associazioni o realtà. Dal 20 al 22 gennaio l’iniziativa LifeStyle per i Giovani
Scola: «Divenire uomini e donne costruttori di pace capaci di perdono»
Il Cardinale ha presieduto in Duomo la celebrazione del 1° gennaio, presenti i Ministri e i Rappresentanti del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Forte l’auspicio dell’Arcivescovo per collaborare, in modo attivo, alla pace
Proposte Caritas per il Mese della Pace
Materiali utili per l’animazione nelle Zone, nei Decanati, nelle Comunità pastorali e nelle parrocchie
Francesco: nonviolenza antidoto a un mondo «frantumato»
Nel suo Messaggio per la Giornata mondiale della pace il Papa scrive: «Essere veri discepoli di Gesù significa aderire anche alla sua proposta di non violenza». Appello per disarmo e fine degli abusi su donne e minori
Giornata di preghiera per la pace
Promossa dalla Cei in concomitanza con l’incontro interreligioso di Assisi presieduto da papa Francesco
Enti locali e sfide globali
A Rozzano e Pero due giorni di approfondimento promossa dalle Acli milanesi e dal coordinamento “La pace in comune”
Enti locali e sfide globali
A Rozzano e Pero due giorni di approfondimento promossa dalle Acli milanesi e dal coordinamento “La pace in comune”
In San Lorenzo “Semi di pace”: non c’è pace senza riconciliazione
Nella Basilica milanese una serata di riflessione tra musica, luce e letture di testi. Il parroco monsignor Gianni Zappa: «Vogliamo contribuire a promuovere una cultura della pace, accogliendo l’appello di papa Francesco»
Acr, pensare insieme una cultura di pace
Nelle Feste in programma a Giussano, Milano, Venegono Inferiore, Oggiono e Novate Milanese si promuove il progetto nazionale «La pace è di casa» a sostegno dell’accoglienza dei migranti
«Costruire relazioni che vincano l’indifferenza»
Roberto Pagani, responsabile del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, rilegge in chiave “ambrosiana” il messaggio del Papa per la Giornata della pace, «un documento ben accolto anche dai rappresentanti delle altre religioni»
Papa Francesco: «Vinci l’indifferenza e conquista la pace»
Questo il titolo del Messaggio del Santo Padre per la 49ª Giornata mondiale che si celebrerà l’1 gennaio 2016. Il documento richiama il valore delle opere di misericordia, raccomanda una collettiva azione educativa, esorta ad accogliere e integrare i migranti e auspica l'abolizione della pena di morte e la possibilità di un'amnistia


















