#Tag: guerra
Israele-Iran, Leone XIV: nessuno minacci l’esistenza dell’altro
Nell'udienza giubilare di sabato 14 giugno, nella Basilica di San Pietro, il Papa esprime la preoccupazione per la situazione in Medio Oriente e invita ad un impegno collettivo per liberare il mondo dalla «minaccia nucleare», attraverso «un incontro rispettoso e un dialogo sincero»
I Santi sul Rosa per intercedere per la pace nel mondo
Iniziativa del Gruppo Alpini di Olgiate Olona, salito sulla vetta del Balmenhorm per commemorare i caduti di tutte le guerre, portando le reliquie, tra gli altri, di Giovanni XXIII, don Carlo Gnocchi e Teresio Olivelli
«La pace può fare notizia», convegno a Palazzo Marino
Il linguaggio del giornalismo oltre il conflitto tema dell’appuntamento promosso da Itl Libri e Ucsi Lombardia sabato 21 giugno in Sala Alessi, che prende spunto dal libro «Respirare il futuro», in cui si racconta la storia di speranza di Neve Shalom
Trent’anni dal genocidio di Srebrenica, convegno in Triennale
Di questo momento tragico, che portò alla morte di 8372 persone (un dato ancora in forse e tanti resti a cui si cerca di dare un nome), si è parlato in un importante e affollato incontro promosso da Caritas ambrosiana e da Ipsia, la Ong delle Acli, insieme ad altri soggetti che hanno operato in diversi territori del paese balcanico. L’evento ha visto la presenza e l’intervento finale dell’Arcivescovo di Milano.
Trent’anni dal genocidio di Srebrenica: ricordare per non ripetere
Se n'è parlato in un incontro svoltosi presso la Triennale di Milano, promosso da Caritas ambrosiana e da Ipsia, la Ong delle Acli, a cui è intervenuto anche l'Arcivescovo
«Dalla guerra in Bosnia una lezione per il mondo di oggi»
«Dalla comunità internazionale un’attenzione insufficiente, allora nei Balcani come ora in Ucraina e a Gaza», sottolinea Sergio Malacrida di Caritas Ambrosiana a 30 anni dal genocidio di Srebrenica, al centro di un convegno il 10 giugno a Milano: «Il Paese non si è ancora ripreso e noi, insieme a Ipsia (ong aclista), continuiamo a cooperare, perché aiutare nell’emergenza non basta, poi bisogna “creare ponti”»
Srebrenica, tra memoria, giustizia e riconciliazione
Il 10 giugno alla Triennale, alla presenza dell’Arcivescovo, mattinata di testimonianze e riflessioni a 30 anni dal genocidio in Bosnia Erzegovina. In serata proiezione di un film documentario
Laici ambrosiani: «Gaza, porre fine all’emergenza umanitaria»
Dichiarazione congiunta di Azione Cattolica, Acli e Ambrosianeum, che guardano «con sconforto» alla situazione nella Striscia e si associano all’appello di papa Leone XIV
Guerra in Sud Sudan: «A Bentiu si vive solo grazie agli aiuti umanitari»
Sud Sudan, conflitto dimenticato? Sono milioni i civili costretti alla fuga dall'esercito dal 2023. Le persone qui vivono al limite dell'impossibile, nella precarietà. In diretta live da Bentiu, nel nord del Paese, la giornalista di Mondo e Missione, Anna Pozzi, ci racconta cosa vuol dire lavorare sul campo e come si vive li
Delpini agli ucraini: «La pace sia con voi»
All’appuntamento conclusivo del ciclo di lettura e musica promosso nel capoluogo brianzolo l’Arcivescovo ha utilizzato lo stesso augurio di Leone XIV. Per poi aggiungere: «Il diritto è calpestato, noi stiamo dalla parte degli aggrediti, ci impegniamo per una pace giusta»
Takashi e Midori, una storia di amore e di fede più forte della bomba atomica
Dal 9 al 18 maggio alla Biblioteca Umanistica una mostra dedicata al medico giapponese sopravvissuto all’esplosione di Nagasaki e alla moglie, che invece perse la vita. Un’associazione italiana è impegnata nella richiesta della causa di beatificazione della coppia
Monza, con l’Arcivescovo si conclude il trittico di parole e musica dedicato all’Ucraina
Domenica 11 maggio in Santa Maria degli Angeli il terzo e ultimo appuntamento del trittico proposto dalla comunità ucraina, con Duomo e Decanato di Monza, Caritas, Scout e Ac ambrosiana, per aiutare l’approfondimento e la riflessione sul dramma della guerra
Sudan, due anni di conflitti, interessi e inesistenti aiuti umanitari
La più grande catastrofe umanitaria al mondo entra nel terzo anno di guerra. A Radio Marconi, la riflessione di Anna Pozzi, giornalista di Mondo e Missione
Nicolazzo: «Guerra e sanzioni? Vengono eluse perchè ci sono troppe negligenze»
Ancora stragi e orrori in Ucraina e non solo. In questo contesto sempre più drammatico che peso hanno le sanzioni internazionali? Secondo i risultati di un'analisi condotta da Transcrime sono inefficaci perchè i casi di evasione rimangono frequenti. Ne parliamo con Giovanni Nicolazzo ricercatore presso l'Università Cattolica
Nel Duomo di Monza parole e musica in vicinanza all’Ucraina
Domenica 6 aprile il secondo appuntamento del trittico proposto dalla comunità ucraina, con Duomo e Decanato di Monza, Caritas, Scout e Ac ambrosiana, per aiutare l’approfondimento e la riflessione sul dramma della guerra
Nel Duomo di Monza un evento dedicato alla guerra in Ucraina
Domenica 6 aprile la seconda tappa del trittico di approfondimento spirituale, artistico e geopolitico proposto dalla Comunità monzese, con la Chiesa locale, Caritas, Scout e Azione Cattolica ambrosiana, sul modello dei Dialoghi di Pace diocesani
Il 21 marzo Messa per le vittime delle guerre in Ucraina e Terra Santa
In adesione all’iniziativa «Catena eucaristica» promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee)
Guerra in Ucraina: gli aiuti di Caritas Ambrosiana in Moldova
Un piccolo Paese, tra i più poveri d'Europa ma dal cuore grande perchè ha aiutato moltissimi rifugiati ucraini. Uno Stato sospeso tra la Russia e l'Europa che ha una grande sinergia con Caritas ambrosiana. Come si vive li oggi? Lo abbiamo chiesto ad Hakon Venturini, program manager di Banca de Alimente
Il Papa: «Disarmare le parole per disarmare le menti e disarmare la terra»
Francesco scrive al «Corriere della Sera» denunciando gli effetti devastanti della guerra sulle comunità e sull’ambiente e sottolineando come la fragilità umana aiuti a distinguere ciò che è essenziale nella vita
Francesco: «In un mondo di “policrisi” promuovere il multilateralismo»
Nel messaggio all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, firmato al Gemelli, il Papa analizza l'attualità dove si intrecciano guerre, epidemie, cambiamenti climatici, rischi delle nuove tecnologie: «Non sarà la tecnocrazia a salvarci»

















