#Tag: guerra
Quei sacerdoti che furono "ribelli per amore"
A distanza di 32 anni, ripubblicato dal Centro Ambrosiano l'importante testo curato da mons. Giovanni Barbareschi che raccoglie le testimonianze di preti e religiosi che tra il 1943 e il 1945 si impegnarono in prima persona e con grave rischio personale per mettere in salvo ebrei, perseguitati politici, giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò e a sostegno della Resistenza e contro il nazifascismo, contribuendo alla formazione di una nuova coscienza civile e democratica.
La guerra in Siria e l’impegno della Chiesa italiana per la pace
Un intervento del Presidente della Cei sulla «strage degli innocenti» nel Paese medio-orientale, sull’azione di tanti «buoni samaritani» in soccorso della popolazione e sulla necessità di coinvolgere i cattolici italiani in un’iniziativa di riflessione e di spiritualità «per difendere il bene prezioso e fragile della pace e per proteggere ovunque la dignità umana»
Alla Casa della Memoria mostra sulla Divisione Acqui
Curata dal figlio di un reduce, presenta fotografie e documenti sulla vicenda dei soldati protagonisti della gloriosa e tragica resistenza di Cefalonia
Cefalonia, la luce della fede nel buio della guerra
Al Centro diocesano di Milano presentazione del libro di Luisa Bove basato sulle lettere del padre Gino, militare della Divisione Acqui, inserite sul più vasto sfondo bellico di quegli anni. Ecco un ampio stralcio della prefazione di Giorgio Vecchio.




