Europa
Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Londra, Bruxelles, Kiev: da dove passerà la costruzione della pace?

Il summit del 2 marzo tappa - non proprio riuscita - verso il Consiglio europeo del 6 marzo, in cui l'Ue dovrebbe decidere una strategia sulla difesa (e un sostegno unitario all'Ucraina)

di Gianni BORSA Agensir

Reportage
Kharkiv, la città che di notte si spegne. «Siamo un popolo coraggioso, resisteremo»

Kharkiv, la città che di notte si spegne. «Siamo un popolo coraggioso, resisteremo»

Mentre si sentono esplosioni a distanza, Irina, Diana, Ksenia e Tamara raccontano come si vive in una delle regioni dell’Ucraina più vicina ai luoghi del fronte. Dove si combatte. Di notte e di giorno. «È difficile muoversi, a causa degli allarmi. Difficile uscire di casa, andare a fare spese nei negozi. Temo che sarà ancora lunga. Ma siamo un popolo coraggioso. Resisteremo».

M. Chiara BIAGIONIAgenSir

Intervista
Ucraina, Mons. Kulbokas: «Siamo preoccupati, ogni giorno in più di guerra significa distruzione e morte»

Ucraina, Mons. Kulbokas: «Siamo preoccupati, ogni giorno in più di guerra significa distruzione e morte»

All’indomani del vertice a Washington tra il presidente ucraino Zelensky e il presidente Usa Trump, parla il nunzio apostolico a Kyiv, l’arcivescovo Visvaldas Kulbokas

M. Chiara BIAGIONIAgenSir

Reportage
In viaggio verso Kyiv: «Trump non ha offeso solo Zelensky ma tutto il popolo ucraino»

In viaggio verso Kyiv: «Trump non ha offeso solo Zelensky ma tutto il popolo ucraino»

Anche a Przemyśl, al confine tra Polonia e Ucraina, sono arrivate le immagini dell’incontro: «Quello che mi ha colpito di più è che il presidente Trump non sa nulla di chi siamo, della nostra storia e, soprattutto, di ciò che stiamo vivendo qui. Ed è stato offensivo non solo nei confronti del nostro Presidente, ma di tutto il popolo ucraino»

M.Chiara BIAGIONIAgenSir

Colombo (Caritas ambrosiana): «Ucraina, un aiuto che continua»

Colombo (Caritas ambrosiana): «Ucraina, un aiuto che continua»

Sono trascorsi tre anni dall'invasione russa in Ucraina. Tre anni di dolori e aiuti. Impiegati 5,3 milioni di euro per accogliere 2.000 persone in Diocesi. Dal 2024 si lavora molto per incentivare l'autonomia e un futuro qui in Italia. Ne parliamo con Chiara Colombo (Area stranieri Caritas Ambrosiana)

Ucraina
Le colombe di Kherson, quando la nonviolenza si fa gesto concreto

Le colombe di Kherson, quando la nonviolenza si fa gesto concreto

A tre anni dall'inizio del conflitto la testimonianza di due operatori del corpo civile di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che hanno deciso di “abitare il conflitto”: «Non possiamo abbandonare chi è rimasto qui»

di Gianpiero COFANOresponsabile Ufficio Progetti Internazionali, Comunità Papa Giovanni XXIII

Boniardi: «I cittadini vogliono la pace, non le armi»

Boniardi: «I cittadini vogliono la pace, non le armi»

Sono in discussione in Parlamento le modifiche alla legge 185 del 1990 che regola l'export di armi italiane. Un tema che riguarda tutti, soprattutto in questo periodo. Ne parliamo con Davide Boniardi, della Segreteria di Pace di Caritas Ambrosiana che ha aderito alla petizione "Basta favori ai mercanti di armi" 

Alessandro Casorin: «Per rifugiati e migranti, un progetto di protezione e cura dei minori»

Alessandro Casorin: «Per rifugiati e migranti, un progetto di protezione e cura dei minori»

Giordania e profughi palestinesi: il re Abd Allāh II ricevuto da Donald Trump alla Casa Bianca. Da Amman, ce ne parla Alessandro Casorin, operatore caritas italiana live

Appuntamenti
Gli Ucraini di Monza e la guerra, un trittico di eventi

Gli Ucraini di Monza e la guerra, un trittico di eventi

Sul modello dei Dialoghi di Pace diocesani, la Comunità monzese, con la Chiesa locale, Caritas, Scout e Azione Cattolica ambrosiana, propone tre occasioni di approfondimento spirituale, artistico e geopolitico: 23 febbraio, 6 aprile e 11 maggio (quest’ultimo alla presenza dell’Arcivescovo)

Appelli
Dieci anni con papa Francesco: guerra e pace

Dieci anni con papa Francesco: guerra e pace

Fin dalla sua elezione il Pontefice ha levato il suo grido contro ogni conflitto - dai più noti ai semisconosciuti - e in favore di una convivenza pacifica e rispettosa tra i popoli, affidando la sua speranza e la sua preghiera a Dio

di Gianni Borsa

Medio Oriente
Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»

Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»

Il Presidente della Cei sull’accordo: «Confidiamo nella pace». Le reazioni delle popolazioni e del Custode di Terra Santa

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Indagine
Caritas Italiana, 52 i conflitti nel mondo

Caritas Italiana, 52 i conflitti nel mondo

Presentato a Roma l'ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati «Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo». Record di vittime (oltre 170 mila) e violazioni sui bambini

di Patrizia CAIFFA Agensir

Medio Oriente
Siria, il Vicario di Aleppo: «Mi hanno garantito il rispetto dei cristiani»

Siria, il Vicario di Aleppo: «Mi hanno garantito il rispetto dei cristiani»

Dopo 13 anni di guerra civile la caduta del regime di Assad per mano dei ribelli di Hayat Tahir al-Sham apre una nuova fase politica. Le speranze e i timori della minoranza cristiana per voce di monsignor Jallouf

di Daniele ROCCHI Agensir

Chiarot: «Ad Aleppo la gente attende di conoscere le nuove regole per poter vivere lì»

Chiarot: «Ad Aleppo la gente attende di conoscere le nuove regole per poter vivere lì»

Siria nel caos per l'escalation della guerra. Un Paese sull'orlo del baratro? Ad Aleppo c'è il coprifuoco e sta diventando sempre più difficile comunicare. «Mancano i beni primari, in 50 mila sono sfollati, ma in questo momento la situazione sembra tranquilla in attesa di capire come si muoveranno le cose» racconta Davide Chiarot, operatore di Caritas, in collegamento da Aleppo

Feliciangeli: «Ad Aleppo si naviga a vista. La situazione umanitaria è drammatica»

Feliciangeli: «Ad Aleppo si naviga a vista. La situazione umanitaria è drammatica»

Nuovi momenti di tensione in Siria. I gruppi ribelli hanno lanciato un'offensiva davvero devastante contro l'esercito regolare e sabato 30 novembre hanno preso il controllo di Aleppo. Ne parliamo con Danilo Feliciangeli, responsabile Caritas italiana per i progetti in Medioriente e NordAfrica

Testimonianza
Chiarot (Caritas italiana): «Non si sa cosa potrà succedere in Siria»

Chiarot (Caritas italiana): «Non si sa cosa potrà succedere in Siria»

Il 1° dicembre un raid aereo ha colpito il complesso francescano del Terra Santa College di Aleppo. Le testimonianze dalla Siria di operatori della Caritas Italiana e dell'ong Pro Terra Sancta. Il Centro Giovani Damasco fa parte degli interventi finanziati dalla Caritas ambrosiana dopo il terremoto del 2023 ed è stato proposto ai Cresimandi della Diocesi come progetto di raccolta fondi

di Daniele ROCCHIAgenSIR

Incontro
Delpini: «La pace è una nostra responsabilità e un nostro programma di vita»

Delpini: «La pace è una nostra responsabilità e un nostro programma di vita»

Nell’ambito di BookCity Milano 2024, l'Arcivescovo ha partecipato al dibattito con Milena Santerini, pedagogista e vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, e Marco Tarquinio, giornalista e parlamentare europeo

di Annamaria BRACCINI

Anniversario
Delpini a Figino Serenza per gli 80 anni della Giornata del Voto

Delpini a Figino Serenza per gli 80 anni della Giornata del Voto

Nella serata del 14 novembre l’Arcivescovo presiederà il Rosario nel ricordo dell’affidamento del paese alla protezione di Maria durante la seconda guerra mondiale, ispirato dal cardinale Schuster

Borsa: «Pace e accoglienza sono le due parole chiave assenti nel dibattito europeo»

Borsa: «Pace e accoglienza sono le due parole chiave assenti nel dibattito europeo»

La guerra mediorientale, quella in Ucraina e la gestione del fenomeno migratorio: sono i tre temi caldi su cui si sono confrontati i 27 leader europei durante la due giorni del Consiglio. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente dell'Agenzia Sir da Bruxelles

Milano
Delpini: «Il pianto dei Martiri di Gorla per i bambini che si uccidono anche oggi»

Delpini: «Il pianto dei Martiri di Gorla per i bambini che si uccidono anche oggi»

L’omelia dell’Arcivescovo per la Messa celebrata nell’ottantesimo anniversario del bombardamento che causò oltre duecento vittime, tra cui 184 alunni della scuola elementare «Francesco Crispi»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

1 3 4 5 6 7 30