#Tag: guerra
Padre Romanelli: «In questo buio brilla ancora una luce: la fede della nostra gente»
Visita pastorale del cardinale Pizzaballa alla parrocchia latina della Sacra Famiglia attaccata dall’esercito israeliano il 17 luglio scorso (tre morti e una decina di feriti, tra i quali il parroco stesso)
Il Papa: si fermi subito la barbarie della guerra, risoluzione pacifica per il Medio Oriente
Forte appello per la pace, insieme al dolore per le vittime dell’attacco israeliano contro la parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza. Vicinanza ai cristiani dell'area mediorientale: «Siete nel cuore del Papa e di tutta la Chiesa»
Caffulli: «A Gaza la gente vive nelle tende, tra le macerie, patendo la fame»
Un colpo d’artiglieria pesante ha centrato la chiesa della Sacra Famiglia, l'unica cattolica nella Striscia di Gaza. provocando tre morti e alcuni feriti, tra cui il parroco, padre Romanelli. Stamattina il cardinale Pizzaballa e il patriarca Theophilos III si sono recati lì per portare aiuti e solidarietà. Ne parliamo con Giuseppe Caffulli, direttore di Terra Santa
Riva: «Srebrenica, una guerra che annunciava il futuro»
Nel trentennale del genocidio, il ricordo di Gigi Riva, giornalista e scrittore, inviato di guerra nei Balcani negli anni Novanta
11 luglio 1995: la tragedia di Srebrenica
Trent’anni fa, con l’ingresso delle forze serbe nella città della Bosnia ed Erzegovina orientale, si consumò uno dei genocidi più cruenti della storia. I responsabili sono stati condannati, ma la giustizia legale non ha portato a una vera riconciliazione. Se ne parla ne L’Opinione del numero di luglio/agosto del mensile diocesano
Leone XIV: il dialogo sostituisca la violenza delle armi
Nei saluti dopo la preghiera nuovo appello affinché «i governanti» ascoltino il grido di chi è colpito dalla guerra. Le preghiere e le condoglianze per le piccole vittime di Camp Mystic
Malgrado la guerra, Caritas Gerusalemme resta accanto alle persone
Dopo la sospensione di alcuni giorni, riprese le operazioni principali per garantire che i soggetti più vulnerabili continuino a ricevere le cure essenziali. Necessario educarsi alla pace e a interpretare il mondo con le sue complessità
Pozzi: «Congo e Ruanda, una pace che non fa notizia»
I due Paesi africani firmano un accordo di pace a Washington. Ne parliamo con Anna Pozzi, giornalista di Mondo e Missione
Padre Romanelli: «Anche il silenzio internazionale uccide la speranza»
Ennesimo appello del parroco di Gaza a riprendere la via diplomatica per porre fine alla guerra tra Israele e Hamas che è costata, ad oggi, secondo il ministero delle Finanze di Israele, oltre 37,5 miliardi di euro
Caritas in prima linea per il Congo sull’orlo del collasso
Da gennaio 4 mila morti e oltre 4 milioni di sfollati: questo il costo umano del conflitto tra le truppe governative e le milizie ribelli. La rete internazionale, di cui fa parte Caritas Ambrosiana, sostiene le esigenze della popolazione, a cui scarseggiano anche le risorse primarie. Le Chiese impegnate in una difficile missione di riconciliazione
Capuzzi: «Da un anno, secondo i sondaggi, due terzi degli israeliani sono contrari alla guerra a Gaza»
Medio Oriente ancora al centro dell'attenzione. Cosa ha significato per Israele questa guerra con l'Iran e che aria si respira? Cresce il fronte anti Netanyahu? Lo chiediamo, in diretta da Telaviv, a Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire
Maggiolini: «Oggi il Medioriente è un grande laboratorio per ridefinire la multipolarità»
L'inasprimento del conflitto tra Israele e Iran con la successiva tregua, pone interrogativi profondi, con radici storiche. Come mai in questa area del mondo non arriva mai una vera pace? Lo chiediamo al professor Paolo Maggiolini, docente di storia dei Paesi afroasiatici dell'Università Cattolica di Milano
Leone XIV e la guerra: fermare la tragedia prima che diventi una voragine irreparabile
Accorato appello dopo il bombardamento Usa su tre siti nucleari iraniani e l'immediata risposta missilistica di Teheran contro città israeliane. Il Pontefice avverte dal rischio che cada nell'oblio la sofferenza di Gaza e altri territori: «L'umanità grida e invoca la pace»
Il Papa: tanti innocenti stanno morendo, bisogna cercare insieme la pace
In una intervista al Tg1 Leone XIV ribadisce: «Evitare a tuti i costi l’uso delle armi, cercare il dialogo attraverso gli strumenti diplomatici»
«Obiettivo di Israele? Ridisegnare geopoliticamente il Medio Oriente»
Continuano a piovere missili tra Israele e Iran. Questo conflitto può far cadere il regime iraniano? La rivoluzione deve partire dal basso? Ne parliamo con la professoressa Giorgia Perletta, docente di geopolitica all'Università Cattolica di Brescia
Amigoni: «Non spegniamo i riflettori su Gaza»
Sono riprese le operazioni umanitarie e sanitarie che Caritas continua a dispiegare nella striscia di Gaza nonostante le condizioni logistiche proibitive che caratterizzano la regione palestinese. Piccole gocce, in tante direzioni, ma preziosissime. Ne parliamo con Matteo Amigoni, responsabile per Caritas ambrosiana dei progetti in Medio Oriente, Nord Africa e Asia
Ottant’anni dopo: dalla fine della guerra alla speranza di pace
Nel 1945 nasceva l’Onu, simbolo della volontà di costruire un ordine mondiale basato sui diritti umani e la cooperazione. Oggi, tra conflitti diffusi, crisi del multilateralismo e indifferenza, quella prospettiva sembra smarrita. A questo tema dedicata L’Opinione del numero di giugno del mensile diocesano
Trentin: «Iran, attacchi di questo tipo non hanno mai favorito un cambio di regime»
Pioggia di missili da parte di Israele e Tehran: il Medio Oriente è al centro del dibattito internazionale. La posta in gioco è alta, c'è un escalation e la guerra apre diversi scenari che analizziamo con l'aiuto del prof. Massimiliano Trentin, docente di storia internazionale all'Università di Bologna
Il Papa all’Angelus: preghiamo per la pace in Medio Oriente, Ucraina e nel mondo intero
Leone XIV chiede ai combattenti di fermarsi, proteggere i civili e intraprendere un dialogo per la pace
Pizzaballa: «Una spirale di violenza e menzogna»
Il Patriarca: «Solo la comunione ci restituisce verità, pace e vita». Padre Patton, Custode di Terra Santa: «Viviamo con il fiato sospeso»














