#Tag: guerra
Leone XIV: «Trump realista su Gaza, speriamo che Hamas accetti»
Nel colloquio con i giornalisti prima del rientro in Vaticano, il Pontefice ha discusso del piano di pace americano, dei movimenti della Flotilla e delle parole sul prepararsi alla guerra da parte degli Usa
Leone XIV: «Riconoscere la Palestina aiuta, ma il dialogo è rotto»
Rispondendo alle domande dei giornalisti prima di lasciare Castel Gandolfo, il Pontefice ha affermato che la Santa Sede «ha riconosciuto la soluzione dei due Stati già da molti anni», e che «bisogna cercare una maniera per rispettare tutti i popoli». In Europa «qualcuno sta cercando un'escalation, è ogni volta più pericoloso» e insiste sulla «necessità di deporre le armi»
«Palestina, il riconoscimento di uno Stato da parte di un altro Stato è un atto prettamente politico»
Regno Unito, Portogallo, Canada e Australia riconoscono lo Stato di Palestina. Cosa significa questo atto? Che impatto avrà sull'equilibrio geopolitico? Lo chiediamo a Marco Pedrazzi, docente di Diritto Internazionale all'Università Statale di Milano
Padre Faltas: «I bambini di Gaza per il terzo anno senza scuola»
La denuncia del frate francescano che dirige le scuole della Custodia di Terra Santa e che, in un video inviato ai media vaticani, lancia un appello: «I bambini sono il futuro nostro e dell’umanità. Vogliamo la fine di questa guerra»
A Milano Veglia di preghiera per Gaza
Appuntamento promosso dalla Comunità Sant’Egidio martedì 23 settembre in San Bernardino. L’adesione di molte realtà del mondo cattolico ambrosiano
Leone XIV: «A Gaza fame e dolore, servono aiuti oltre le parole»
In un libro in uscita il Papa esprime forte preoccupazione, denuncia l’inerzia internazionale e chiede concretezza per alleviare fame, dolore e sofferenze
Leone XIV: Gaza, cessare il fuoco e rispettare il diritto umanitario
Al termine dell'udienza in Piazza San Pietro, il Papa si dice vicino alla popolazione costretta «con la forza» a spostarsi dalle proprie terre, a «vivere nella paura» e a sopravvivere «in condizioni inaccettabili»
Delpini: «Il dovere di essere profeti, educatori e pellegrini di speranza»
Queste le conclusioni dell'Arcivescovo ala prima sessione dell'iniziativa «Geopolitica e pace. Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla formazione Permanente del Clero presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso
La rete Caritas: «Per Gaza è una condanna a morte»
La presa di posizione di 51 agenzie umanitarie sull'assalto israeliano a Gaza City
A Gaza «situazione gravissima», il Papa telefona al parroco
Dopo il lancio dell’operazione militare israeliana «restiamo per servire chi ha bisogno», dichiara padre Romanelli, a cui Leone XIV ha manifestato «preghiera e vicinanza». «Bisogna cercare una soluzione», il monito del Pontefice
«I governanti di oggi sono sonnambuli come quelli dell’epoca, ma più spregiudicati»
L'allarme di Mattarella: “Si rischia il baratro, come nel 1914”. Le analogie sono profonde, ma siamo davvero nella stessa situazione di quando è scoppiata la Prima Guerra Mondiale? Lo chiediamo al professor Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano
Il Papa sull’attacco di Israele contro Hamas in Qatar: «Situazione molto grave»
Sul bombardamento a Doha: «Non sappiamo dove vanno le cose. Dobbiamo pregare tanto e continuare a lavorare e insistere sulla pace». Le preoccupazioni per le sorti della parrocchia di Gaza fugate dalla risposta del parroco: «Stiamo bene»
The Voice of Hind Rajab, il divieto di riprendere la morte vera
Il film condivide la stessa filosofia del “fuori scena”. La morte, gli spari, la violenza non si vedono, ma si ascoltano. Sta allo spettatore completare con la propria sensibilità le immagini non inserite nel film
Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari
Nell’udienza a Isaac Herzog analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la «soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra»
Padre Ielpo: «Restare è un forte appello alle coscienze»
Il custode di Terra Santa ha commentato l’appello di Papa Leone XIV e il messaggio congiunto dei patriarchi latino e greco-ortodosso in cui annunciano di restare nella Striscia Gaza, al fianco della popolazione e degli sfollati ospitati nelle parrocchie
Gaza, i Patriarcati di Gerusalemme: lo sfollamento “una condanna a morte”
In una nota congiunta, la Chiesa greco-ortodossa e latina di Gerusalemme esprimono preoccupazione per le conseguenze dell’azione militare israeliana, degli “ordini di evacuazione” dalla Striscia: «Non può esserci futuro basato sulla prigionia, è necessario agire per porre fine a questa guerra insensata e distruttiva»
Nagasaki 1945: la speranza nel deserto atomico
Ottant’anni fa l’esplosione del secondo ordigno che distrusse la città giapponese. Tra le macerie emerse la figura del dottor Takashi Nagai, autentico “faro” di fede e di amore per la vita: se ne parla in un libro illustrato edito da Ipl
Caritas Ambrosiana, nuovi fondi per Gaza
Un ulteriore stanziamento da 150 mila euro rafforzerà i servizi sanitari nella Striscia. Il direttore Gualzetti: «Gli abitanti devono poter fruire del necessario soccorso umanitario: gli aiuti non vanno paracadutati, non è né efficace né dignitoso»
«C’è bisogno di testimonianze vive, pronte a dare la vita»
Appello a Leone XIV per Gaza. A Radio Marconi Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Nuovi aiuti in Terra Santa, è tempo di cessare il fuoco
La Rete Caritas mobilitata per le popolazioni di Gaza e Cisgiordania. Adesione a un documento sottoscritto da oltre duecento organismi internazionali: l'emergenza umanitaria va gestita dalle Nazioni Unite















