Massironi: «Oggi di pace ne parlano in pochi anche se a farla sono in molti»»

Massironi: «Oggi di pace ne parlano in pochi anche se a farla sono in molti»»

Ucciso a Gaza Sinwar, la mente degli attentati contro Israele del 7 ottobre. Potrebbe essere un punto di svolta o la guerra proseguirà su più fronti si domanda oggi la comunità internazionale. Ne parliamo con don Sergio Massironi (Dicastero Vaticano per lo Sviluppo umano-integrale)

Incontri
Medio Oriente, un secolo di guerre

Medio Oriente, un secolo di guerre

Venerdì 25 ottobre all'Università Iulm di Milano un evento formativo riconosciuto dall'Ordine dei Giornalisti, promosso da Fondazione Terra Santa in collaborazione con Ucsi Lombardia

Davanzo: «Basta con la guerra. Costruiamo un futuro non avvelenato dall’odio»

Davanzo: «Basta con la guerra. Costruiamo un futuro non avvelenato dall’odio»

A un anno dall'eccidio di Hamas, Papa Francesco ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per capire il ruolo dei cristiani in questa situazione di conflitto. Don Roberto Davanzo: «Riconosciamo la sofferenza di entrambe le parti. Che futuro avranno i bambini che stanno crescendo nella devastazione della striscia di Gaza? Basta con la  sete di vendetta»

Testimonianza
Faltas: «Il mondo che rivendica civiltà, diritti umani e libertà dovrà vergognarsi»

Faltas: «Il mondo che rivendica civiltà, diritti umani e libertà dovrà vergognarsi»

«Perdere la speranza è estremamente pericoloso». È il monito lanciato dal vicario della Custodia di Terra Santa, in un articolo pubblicato ieri sul quotidiano palestinese Al-Quds. Il Sir ha riproposto una sintesi: «Tutti i leader e i popoli amanti della pace devono unirsi e agire prima che questo sottile filo di speranza si spezzi»

di Ibrahim FALTASVicario custodiale della Custodia di Terra Santa

Documento
Il Papa ai cattolici del Medio Oriente: «Sono con voi»

Il Papa ai cattolici del Medio Oriente: «Sono con voi»

Lettera di denuncia del conflitto, ma soprattutto di vicinanza a tutti i credenti: «Vergognosa l’incapacità della comunità internazionale e dei Paesi più potenti di far tacere le armi e di mettere fine alla tragedia della guerra»

di Salvatore CERNUZIO

Intervista
Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»

Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»

Il Vicario riflette sul recente messaggio dell’Arcivescovo al Rabbino capo della Comunità ebraica e, a un anno dallo scoppio del conflitto in Medio Oriente, sul contributo che dai credenti può venire al dialogo e quindi alla pacificazione. «A Milano stiamo immaginando gesti di pace durante il Giubileo»

di Annamaria BRACCINI

Emergenza
Medio Oriente, dopo un anno di guerre insensate preghiere e nuovi aiuti

Medio Oriente, dopo un anno di guerre insensate preghiere e nuovi aiuti

Nell’anniversario dell’attacco di Hamas che ha scatenato la reazione di Israele e innescato una catena di conflitti, Diocesi e Caritas aderiscono all’appello del Papa con un momento di raccoglimento lunedì 7 in Arcivescovado. Dopo il supporto ai civili di Gaza, Israele e Cisgiordania, fondi per il Libano

Appello
Il Papa e la Cei: il 7 ottobre preghiera e digiuno per la pace nel mondo

Il Papa e la Cei: il 7 ottobre preghiera e digiuno per la pace nel mondo

Nel primo anniversario dell'attacco di Hamas a Israele il Pontefice indice una giornata di orazione e astensione dai pasti. L'adesione della Chiesa italiana, disponibili il libretto del Rosario e intenzioni di preghiera

Messaggio
Delpini alla Comunità ebraica: «Appoggiamoci alla fede perché l’odio non vinca»

Delpini alla Comunità ebraica: «Appoggiamoci alla fede perché l’odio non vinca»

L’Arcivescovo scrive al Rabbino Capo di Milano Arbib in occasione del Capodanno ebraico e a pochi giorni dal primo anniversario degli attentati del 7 ottobre, assicurando il sostegno della Chiesa ambrosiana «perché siano contrastati gli episodi di odio e le insorgenze di pregiudizi e accuse che pensavamo ormai consegnati alla storia»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Medio Oriente
Israele sotto attacco, padre Faltas: «Gerusalemme è vuota, triste e silenziosa»

Israele sotto attacco, padre Faltas: «Gerusalemme è vuota, triste e silenziosa»

Almeno 200 missili lanciati dall’Iran, molti dei quali sono stati abbattuti dalla difesa aerea israeliana, mentre alcuni sono caduti a Tel Aviv, vicino al Mar Morto, nel sud e nella regione di Sharon

di Daniele ROCCHI Agensir

Vaticano
Il Papa: chiediamo perdono con vergogna a chi è stato ferito dai nostri peccati

Il Papa: chiediamo perdono con vergogna a chi è stato ferito dai nostri peccati

In San Pietro la Veglia penitenziale in preparazione al Sinodo, con le testimonianze di tre sopravvissuti: alle violenze di un prete, a uno sbarco, alla guerra in Siria

di Salvatore CERNUZIO

Consacrazione
Diaconi, un’ordinazione che abbraccia il mondo

Diaconi, un’ordinazione che abbraccia il mondo

Sabato 5 ottobre in Duomo (diretta tv e web) la celebrazione in cui l’Arcivescovo ordinerà 12 seminaristi diocesani (11 dei quali diventeranno preti il 7 giugno 2025), 7 del Pime e il milanese Carlo Giorgi, una vocazione adulta compiutasi in Libano, Paese ora travagliato e per il quale si pregherà

di Ylenia SPINELLI

Milano
Oasis: il dialogo tra le religioni in un mondo di conflitti

Oasis: il dialogo tra le religioni in un mondo di conflitti

I vent’anni della Fondazione punto di partenza di una conferenza al Museo diocesano dedicata ai rapporti tra Occidente e mondo musulmano. Il saluto del cardinale Scola, gli interventi di monsignor Giuliodori, monsignor Bressan e monsignor Martinelli

di Lorenzo GARBARINO

Medio Oriente
Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace

Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace

Indetta dal patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa a un anno dall’attacco di Hamas contro Israele. che ha fatto «precipitare in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima».

di Daniele ROCCHI Agensir

Vitali: «La pace non è impossibile. Si costruisce “per contagio”»

Vitali: «La pace non è impossibile. Si costruisce “per contagio”»

Immersi nella guerra? Un presente fatto di conflitto e un futuro che sembra non promettere nulla di buono per la pace. Cosa possono fare concretamente i vari Stati? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti)

Una scuola per i ragazzi di Kharkiv

Una scuola per i ragazzi di Kharkiv

Vasyl Volodymyr Tuchapets, vescovo greco-cattolico di Kharkiv, è stato ricevuto in udienza dall’Arcivescovo, che nel giugno scorso ha incontrato alcuni giovanissimi ucraini, in Italia per un campo estivo. In questa intervista racconta la quotidianità della guerra, ringrazia l’Italia e la Chiesa per la solidarietà ricevuta e chiede di sostenere il progetto per dare a bambini e ragazzi un luogo sicuro dove studiare

Testimonianza
«Ogni giorno prego Dio perché fermi la guerra in Ucraina»

«Ogni giorno prego Dio perché fermi la guerra in Ucraina»

Videointervista a Vasyl Volodymyr Tuchapets, vescovo greco-cattolico di Kharkiv, che a Milano ha incontrato l’Arcivescovo. Racconta la vita quotidiana sotto le bombe russe e l’impegno per dare una scuola a bambini e ragazzi: «Se potrete aiutarci vi saremo grati»

Medio Oriente
Emergenza Gaza, l’impegno della Caritas

Emergenza Gaza, l’impegno della Caritas

Due milioni di persone vivono in condizioni terribili. In tutta la Striscia c’è un disperato bisogno di cibo, acqua e medicinali

di Paolo BRIVIO

Guerra
Kiev, un fiore come simbolo di resilienza

Kiev, un fiore come simbolo di resilienza

Gloria Mascellani - milanese, animatrice di una comunità del movimento dei Focolari nella capitale ucraina dal 2019 - racconta la voglia di normalità della popolazione dopo i bombardamenti di luglio, che hanno colpito anche l'ospedale pediatrico, e la visita del cardinale Parolin

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»

«Medio Oriente, non per i guerrieri, ma per i pacifisti»

Gabriele Nissim, scrittore e presidente della Fondazione Gariwo, la Foresta dei Giusti, interviene ne L’Opinione sul numero de «Il Segno» di luglio/agosto: «È sempre più necessario l’impegno di tutti per una diversa narrazione del conflitto»

di Gabriele NISSIM *

1 4 5 6 7 8 30