Assisi – Parole per capire la pace

Assisi – Parole per capire la pace

Il 27 ottobre 1986 Papa Giovanni Paolo II convocò ad Assisi i leader religiosi del mondo per una preghiera comune per la pace. Da allora Assisi è diventata sinonimo di pace.

Anniversario
Giovanni Paolo II a Milano, quarant'anni fa un evento storico

Giovanni Paolo II a Milano, quarant'anni fa un evento storico

Dal 20 al 22 maggio 1983 Karol Wojtyla giunse in Diocesi per la conclusione del Congresso eucaristico nazionale. «Giornate indimenticabili e coinvolgenti», racconta monsignor De Scalzi, allora segretario dell'arcivescovo Martini

di Annamaria BRACCINI

Dichiarazione
I Vescovi italiani uniti al Papa nel ricordo grato di Giovanni Paolo II

I Vescovi italiani uniti al Papa nel ricordo grato di Giovanni Paolo II

La Presidenza della Cei si unisce al pensiero rivolto dal Pontefice dopo il «Regina Caeli»: su papa Wojtyla «illazioni offensive e infondate»

Tv
Notte di Natale nella memoria di Giovanni Paolo II

Notte di Natale nella memoria di Giovanni Paolo II

Su Rai1 sabato 24 dicembre, alle 24.25, una serata dedicata a Karol Wojtyla tra musica, testimonianze, confessioni e ricordi, preceduta alle 23.55 da «La Natività nelle Arti»

Milano
In Sant’Ambrogio la Messa per San Giovanni Paolo II

In Sant’Ambrogio la Messa per San Giovanni Paolo II

Venerdì 21 ottobre dalle 20.30 una veglia seguita dalla celebrazione eucaristica presieduta dall’abate Faccendini e animata dal Coro Elykia

Università
Quando la Santa Sede scende nel campo della diplomazia

Quando la Santa Sede scende nel campo della diplomazia

L’azione del Vaticano, da Giovanni Paolo II a Francesco, al centro dell’incontro «Il santo realismo», mercoledì 23 marzo alla Statale di Milano

22 ottobre
Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Nella Basilica di Sant’Ambrogio alle 20.30 veglia dal titolo «Chiamati alla santità», alle 21 Messa presieduta dall’Arcivescovo nella memoria di Karol Wojtyla

Online
«Hanno sparato al Papa», un web reportage della Cattolica

«Hanno sparato al Papa», un web reportage della Cattolica

Realizzato dalla redazione di Secondo tempo – CattolicaNews  in occasione del quarantesimo anniversario dell'attentato del 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro

9 maggio
Livatino, beatificazione in diretta su Tv2000

Livatino, beatificazione in diretta su Tv2000

Celebrazione presieduta dal cardinale Semeraro nella Cattedrale di Agrigento nell’anniversario dell’invettiva di Giovanni Paolo II contro la mafia

Dopo l’attentato
Nizza, il coadiutore della Cattedrale: «Non abbiate paura»

Nizza, il coadiutore della Cattedrale: «Non abbiate paura»

L’abbé Frederic Sanges, vicario a Notre-Dame, risponde a un messaggio di cordoglio e vicinanza citando Giovanni Paolo II: «Accompagniamo nel dolore le famiglie delle vittime»

di Massimo PAVANELLO

Milano
«Giovanni Paolo II, maestro profetico che continua a muovere la nostra emozione profonda»

«Giovanni Paolo II, maestro profetico che continua a muovere la nostra emozione profonda»

Nella Basilica di Sant’Ambrogio il Papa santo è stato ricordato nella sua memoria liturgica con una Veglia e la Messa presieduta dall’Arcivescovo, promosse dall’Associazione “Milano per Giovanni Paolo II”

di Annamaria BRACCINI

21 ottobre
Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Nella Basilica di Sant’Ambrogio, dalle 20.30, veglia sul tema della sofferenza e Messa con l’Arcivescovo nella memoria di Karol Wojtyla

Centenario
San Giovanni Paolo II, nel cuore della storia

San Giovanni Paolo II, nel cuore della storia

Il 18 maggio 1920 nasceva a Wadovice Karol Wojtyla, protagonista di uno dei Papati più longevi (1978-2005), in un’epoca caratterizzata da profonde evoluzioni che toccarono sia la società, sia la Chiesa, e sulle quali il Pontefice polacco lasciò una grande impronta.

di Marco RONCALLI

17 e 18 maggio
Tv2000 e InBlu Radio celebrano il centenario di Giovanni Paolo II

Tv2000 e InBlu Radio celebrano il centenario di Giovanni Paolo II

Programmazione speciale: domenica una serata-serata con illustri ospiti; lunedì mattina la messa del Papa dall'altare sulla tomba, la sera film e documentario

10 maggio
Su Rai 1 «Giovanni Paolo II, il Papa del coraggio»

Su Rai 1 «Giovanni Paolo II, il Papa del coraggio»

In onda alle 24.40 una coproduzione Rai Vaticano - Rai Premium, per raccontare l’uomo oltre che il grande Pontefice, alla vigilia del centenario della nascita. Dal format “L’uomo in bianco” in onda su Raiuno i Papi del ‘900: Giovanni Paolo I (7 giugno), Paolo VI (14 giugno), Giovanni XXIII (21 giugno).

Anniversario
Trent'anni fa la caduta del Muro di Berlino

Trent'anni fa la caduta del Muro di Berlino

Nell'editoriale de «Il Segno» di novembre le parole di allora di Giovanni Paolo II e le nuove barriere, fisiche e ideali, che ancora oggi dividono Paesi e popoli

di Giuseppe GRAMPADirettore de «Il Segno»

25 ottobre
Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Milano ricorda San Giovanni Paolo II

Nella Basilica di Sant’Ambrogio Veglia sul tema della missione e Messa con l’Arcivescovo nella memoria di Karol Wojtyla

Ricordo
Etchegaray, la passione per la pace e il dialogo

Etchegaray, la passione per la pace e il dialogo

Stretto collaboratore di Giovanni Paolo II, il Cardinale francese si è spento a quasi 97 anni. Il dolore di papa Francesco e il ricordo della Comunità di Sant’Egidio, con cui collaborò all’organizzazione degli incontri interreligiosi nello “spirito di Assisi”

Dal 2 al 16 dicembre
In Sant’Ambrogio la mostra sul Papa

In Sant’Ambrogio la mostra sul Papa

La vita e il pensiero di Jorge Mario Bergoglio in un percorso a immagini, esposto per iniziativa dell’Associazione Milano per Giovanni Paolo II e dalla Basilica, con il patrocinio della Diocesi e del Municipio 1

In Sant'Ambrogio
Sull’esempio di Giovanni Paolo II vivere la sequela di Cristo e l’amicizia che costruisce la vita

Sull’esempio di Giovanni Paolo II vivere la sequela di Cristo e l’amicizia che costruisce la vita

Nella memoria liturgica di Karol Wojtyla, veglia di preghiera e celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo. Moltissimi i giovani presenti, ai quali monsignor Delpini ha sottolineato: «Lui ha iniziato a diventare santo da giovane e ci suggerisce di imitarlo in questa vocazione»

di Annamaria BRACCINI

1 2