Milano
Formazione sociopolitica, promuovere la famiglia per il bene comune

Formazione sociopolitica, promuovere la famiglia per il bene comune

Come aiutarla nel suo impegno a “generare fraternità”? Se ne parlerà nell’ultimo incontro del percorso diocesano, in programma sabato 13 maggio al Centro pastorale ambrosiano

di don Nazario CostanteResponsabile Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro

Gazzada
«Cattolici in politica, che cosa può unirli»

«Cattolici in politica, che cosa può unirli»

Un invito alla fiducia e alla ricerca di temi e problemi su cui convergere al di là degli schieramenti nel dialogo tra l’Arcivescovo e le persone impegnate in ambito sociopolitico della Zona II svoltosi a Villa Cagnola

di Annamaria Braccini

Zona II
A Gazzada l’Arcivescovo incontra gli impegnati in ambito socio-politico

A Gazzada l’Arcivescovo incontra gli impegnati in ambito socio-politico

Il tema al centro dell’ultimo Discorso alla Città guiderà la riflessione sabato 15 aprile a Villa Cagnola

Milano
Formazione sociopolitica, si parla di demografia, legami sociali e sussidiarietà

Formazione sociopolitica, si parla di demografia, legami sociali e sussidiarietà

Sabato 15 aprile in via Sant’Antonio la quarta sessione del percorso «Processi che generano fraternità». Intervengono il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti

di don Nazario CostanteResponsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e il Lavoro

Monza
Laboratori di speranza per creare modelli di futuro

Laboratori di speranza per creare modelli di futuro

L’Arcivescovo ha dialogato con 7 sindaci in rappresentanza di tutti i Primi cittadini dei Comuni della Zona pastorale V. Presenti anche alcuni parlamentari

di Annamaria BRACCINI

Zona V
Monza, l'Arcivescovo incontra sindaci e amministratori

Monza, l'Arcivescovo incontra sindaci e amministratori

I temi dell'ultimo Discorso alla Città al centro dell'appuntamento con le persone impegnate in ambito sociale e politico, in programma sabato 18 marzo alle 10 presso l’Auditorium della Provincia

di Sabino ILLUZZI Commissione per l’animazione socio-culturale Zona V

Milano
Formazione socio-politica, come qualificare il territorio

Formazione socio-politica, come qualificare il territorio

Programmare e gestire gli spazi per far crescere una comunità: se ne parlerà l’11 marzo nella terza sessione del percorso diocesano «Processi che generano fraternità»

di Virginio Brivio

Formazione
Imprese, è possibile uno sviluppo «fraterno»?

Imprese, è possibile uno sviluppo «fraterno»?

Sabato 11 febbraio, al Centro pastorale ambrosiano di Milano, seconda tappa del percorso socio-politico diocesano: relazioni di Giorgio Vittadini e Gabriele Marinoni, testimonianza di Valentina Cogliati

di monsignor Luca BressanVicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l’azione Sociale

Milano
Il lavoro e i suoi luoghi, parte la formazione sociopolitica

Il lavoro e i suoi luoghi, parte la formazione sociopolitica

Il 14 gennaio in via Sant’Antonio primo incontro del percorso diocesano 2023, con Antonella Occhino (Università Cattolica), Andrea Villa (Acli) e l’imprenditore Giuseppe Scarpa

di Nazario COSTANTE Responsabile Servizio per la Pastorale sociale e del lavoro

Formazione
Impegno sociale e politico, coltivare fraternità

Impegno sociale e politico, coltivare fraternità

I processi che generano amicizia sociale nel lavoro, nell’impresa, nell’ambiente, nei legami e in famiglia al centro della scuola diocesana che inizia il 14 gennaio. Aperte le iscrizioni

di don Nazario Costante Responsabile della Pastorale Sociale e del Lavoro

Treviglio
«Alla scuola di Portaluppi», formazione sociopolitica

«Alla scuola di Portaluppi», formazione sociopolitica

Nel centenario della morte del sacerdote protagonista in città nel secolo scorso, nove incontri da novembre a marzo, rivolti in particolare ai giovani. Primo evento il 18 novembre: «Storie di buon lavoro»

Libri
Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia

Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia

Parole nuove, significati inediti, ma soprattutto l’idea di favorire una cultura politica all’altezza delle sfide del momento, nel volume curato da Guido Formigoni e Luciano Caimi, che sarà presentato lunedì 7 novembre in Cattolica

Avvento
«Beati i costruttori di pace», incontri di spiritualità per gli impegnati nell’ambito socio-politico

«Beati i costruttori di pace», incontri di spiritualità per gli impegnati nell’ambito socio-politico

Appuntamenti il 17 novembre a Venegono Inferiore, Monza e Legnano, il 24 novembre a Lecco e Cesano Boscone e il 25 novembre a Milano presso il Museo diocesano

Formazione
Per una politica «migliore»

Per una politica «migliore»

Sabato 7 maggio al Polo di Lecco del Politecnico tavola rotonda conclusiva del percorso diocesano. Intervengono Mauro Magatti, Domenico Bodega e Patrizia Giangualano, modera don Walter Magnoni

di Walter MAGNONI

Formazione
Letteratura e fraternità al percorso socio-politico

Letteratura e fraternità al percorso socio-politico

Alla settima sessione, in programma giovedì 7 aprile, alle 18, a San Giorgio al Palazzo, si parlerà di «Antigone» e dei «Fratelli Karamazov»

Società
L'Arcivescovo incontra sindaci e amministratori della Zona V

L'Arcivescovo incontra sindaci e amministratori della Zona V

Sabato 26 marzo a Monza appuntamento rivolto alle persone impegnate in ambito sociopolitico, culturale-educativo, nel mondo dell’impresa e del lavoro, a partire dai temi dell'ultimo Discorso alla Città

Formazione
Quelle parole che feriscono, sul web e intorno a noi

Quelle parole che feriscono, sul web e intorno a noi

Il risvolto “politico” di una comunicazione aggressiva, soprattutto sui social, al centro del prossimo incontro del percorso socio-politico diocesano: il 26 marzo a Monza interviene Milena Santerini

di Walter MAGNONI

Formazione
Politica e religioni, tra laicità e teocrazia

Politica e religioni, tra laicità e teocrazia

Sabato 19 febbraio nuovo appuntamento del percorso diocesano dedicato alla «Fratelli tutti». Tra i relatori don Lorenzo Maggioni: «La Chiesa si interessa a ogni aspetto, ma rispettando il dono più grande che ha ricevuto, la libertà in tutte le sue forme»

di Annamaria Braccini

Quaresima
Nei Decanati incontri di spiritualità sulla gentilezza

Nei Decanati incontri di spiritualità sulla gentilezza

Proposti agli impegnati nelle realtà socio-politiche, culturali ed educative dal Servizio diocesano insieme alle Commissioni locali, a partire da «Fratelli tutti» e dall’ultimo Discorso alla città

«Argomenti2000»
Sassoli e il cattolicesimo democratico, seminario su YouTube

Sassoli e il cattolicesimo democratico, seminario su YouTube

Sabato 22 gennaio, alle 10, dedicato al Presidente dell’Europarlamento da poco scomparso l’incontro online di inizio anno dell’associazione di amicizia politica

1 2 3