Gazzada
«Inviati per servire», formazione sociopolitica a Villa Cagnola

«Inviati per servire», formazione sociopolitica a Villa Cagnola

Edizione 2018-2019 della Scuola «A Cesare quel che è di Cesare», promossa dall’Istituto superiore di studi religiosi e dalla Diocesi. Tre moduli, su amministrazione locale, Europa e comunicazione. Iscrizioni entro il 5 ottobre

Dal 22 al 26 agosto
Rosa Bianca, “Sconfinamenti, tra sogni e visioni”

Rosa Bianca, “Sconfinamenti, tra sogni e visioni”

Questo il tema della nuova Scuola di formazione estiva in programma a Terzolas (Trento): un confronto su povertà e disuguaglianze, sulla ridistribuzione delle ricchezze, sulla responsabilità verso i beni comuni e su percorsi e soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale

19 e 20 gennaio
Santoro e Delpini al terzo incontro del corso di introduzione alla politica

Santoro e Delpini al terzo incontro del corso di introduzione alla politica

Al Centro pastorale ambrosiano di Seveso si parlerà di «Cos’è il bene comune di una società plurale?». Il presidente della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro interverrà venerdì sera, l’Arcivescovo celebrerà la Messa sabato mattina

Dal 12 novembre
Impegno sociale e politico, spiritualità alla scuola di La Pira

Impegno sociale e politico, spiritualità alla scuola di La Pira

«Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri» è il tema degli incontri sul territorio ispirati alla figura e al pensiero del sindaco di Firenze, a 40 anni dalla morte, promossi dal Servizio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro. Occasioni per una riflessione comunitaria a partire dall’ascolto della Parola di Dio e di testi del magistero sociale, oltre che di confronto tra i partecipanti

Da novembre a febbraio
Città dell’Uomo, guida al discernimento verso il voto

Città dell’Uomo, guida al discernimento verso il voto

«Pensare politicamente. Verso le elezioni 2018» è il tema del Percorso di riflessione articolato in tre incontri presso la Sala San Satiro a Milano

Fino a maggio
I Circoli Dossetti e i luoghi del potere

I Circoli Dossetti e i luoghi del potere

La 19ma edizione del corso di formazione alla politica: dieci incontri il sabato mattina presso l’Aula Lazzati del Centro Cardinale Schuster. In allegato il programma

20 e 21 ottobre
A Gazzada parte il corso diocesano di introduzione alla politica

A Gazzada parte il corso diocesano di introduzione alla politica

Sul tema «È possibile una società senza politica?» a Villa Cagnola interventi di Francesco D’Agostino, Cesare Mirabelli, Antonio Villafranca, Piero Bassetti, Roberto Mazzotta, Simona Beretta e Andrea Perrone. Parlano due iscritti

di Nino PISCHETOLA

Gazzada
Villa Cagnola, riscoprire la voglia di fare politica come bene comune

Villa Cagnola, riscoprire la voglia di fare politica come bene comune

Folta partecipazione di giovani all’incontro con l’Arcivescovo in vista dell’avvio della Scuola di formazione per 18-40enni impegnati nella vita pubblica. Monsignor Delpini: «Non lamentatevi, ma abbiate fiducia e agite con competenza e concretezza per un vivere fraterno»

di Annamaria BRACCINI

Dal 20 ottobre
Ritrovare la bellezza di impegnarsi a favore della “polis”

Ritrovare la bellezza di impegnarsi a favore della “polis”

Parte “Verso un mondo senza politica?”, il corso promosso dalla Diocesi con la collaborazione della Cattolica, dell’Ispi e dei Giuristi Cattolici. Iscrizioni entro il 2 ottobre, in allegato manifesto e moduli per la domanda d'ammissione

di Walter MAGNONIResponsabile Servizio per la Pastorale sociale e per il lavoro

Dal 6 ottobre
A Gazzada «A Cesare quel che è di Cesare»

A Gazzada «A Cesare quel che è di Cesare»

A Villa Cagnola la prima edizione della Scuola di formazione sociopolitica riservata alla Zona pastorale II (Varese). Fino all’aprile 2018 12 incontri rivolti a persone tra i 18 e i 40 anni

22-27 agosto
«I care», a Terzolas la scuola di formazione della Rosa Bianca

«I care», a Terzolas la scuola di formazione della Rosa Bianca

Ispirato al motto di don Lorenzo Milani il tradizionale appuntamento formativo in Trentino, promosso in collaborazione con la casa editrice Il Margine

In libreria
Cattolici nella Città dell’uomo, un ruolo e una responsabilità da rilanciare

Cattolici nella Città dell’uomo, un ruolo e una responsabilità da rilanciare

«Spiritualità e politica. Un dissidio rappacificato» (Rubbettino) raccoglie testi elaborati tra il 1993 e il 2006 da monsignor Mario Spezzibottiani, stretto collaboratore dei cardinali Martini e Tettamanzi. Idee e contenuti che conservano una straordinaria attualità

di Pino NARDI

In ottobre
“Verso un mondo senza politica?”, al via il corso di formazione sociopolitica

“Verso un mondo senza politica?”, al via il corso di formazione sociopolitica

Obiettivo, «creare una nuova classe dirigente capace di andare oltre i populismi». Iscrizioni entro il 2 ottobre, in allegato manifesto e moduli per la domanda d'ammissione

di Annamaria BRACCINI

29 maggio
La Diocesi introduce alla politica

La Diocesi introduce alla politica

Nuovo corso di formazione promosso con la Cattolica, l’Ispi e la rivista “Iustitia”. Incontro di presentazione a Palazzo Clerici con Luciano Violante, Mariapia Garavaglia e monsignor Luca Bressan

Presentazione
Politici non si nasce, ma si diventa

Politici non si nasce, ma si diventa

Da questa convinzione nasce il nuovo progetto formativo promosso dalla Diocesi, che richiede un approfondimento umile e faticoso e pone domande profonde, più che cercare risposte immediate. Almeno nel senso della politica “grande” auspicata dal Papa

di Benito PERRONECondirettore di Iustitia, Vicepresidente centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

Progetto
Per ridare coraggio alla politica

Per ridare coraggio alla politica

La Diocesi rilancia la formazione nel solco delle esortazioni del Papa e dell’Arcivescovo e nella convinzione che i cristiani possono e devono contribuire al bene comune, a fronte del clima di indifferenza che permea la nostra società

di monsignor Luca BRESSANVicario episcopale

26-30 agosto
“Rosa Bianca”, rischiare la pace

“Rosa Bianca”, rischiare la pace

Sarà questo il titolo della tradizionale settimana estiva promossa a Terzolas (Tn) dall'associazione per l'educazione alla politica e alla democrazia. Tra gli ospiti, don Luigi Ciotti

1 2 3