Formazione
Politica e religioni, tra laicità e teocrazia

Politica e religioni, tra laicità e teocrazia

Sabato 19 febbraio nuovo appuntamento del percorso diocesano dedicato alla «Fratelli tutti». Tra i relatori don Lorenzo Maggioni: «La Chiesa si interessa a ogni aspetto, ma rispettando il dono più grande che ha ricevuto, la libertà in tutte le sue forme»

di Annamaria Braccini

Quaresima
Nei Decanati incontri di spiritualità sulla gentilezza

Nei Decanati incontri di spiritualità sulla gentilezza

Proposti agli impegnati nelle realtà socio-politiche, culturali ed educative dal Servizio diocesano insieme alle Commissioni locali, a partire da «Fratelli tutti» e dall’ultimo Discorso alla città

«Argomenti2000»
Sassoli e il cattolicesimo democratico, seminario su YouTube

Sassoli e il cattolicesimo democratico, seminario su YouTube

Sabato 22 gennaio, alle 10, dedicato al Presidente dell’Europarlamento da poco scomparso l’incontro online di inizio anno dell’associazione di amicizia politica

8 maggio
«Leggere la storia con sguardo sapiente», ultimo incontro in presenza

«Leggere la storia con sguardo sapiente», ultimo incontro in presenza

Il percorso diocesano di formazione politica si conclude con una tavola rotonda presso l’Agriturismo Dolce Luna

Dal 12 marzo
Le Acli Milanesi formano le donne alla politica

Le Acli Milanesi formano le donne alla politica

In un periodo di generale disinteresse ai temi delle pari opportunità, il corso (cinque incontri online tra marzo e aprile) mira a ribadire il valore della presenza femminile nella società

25 gennaio
Giovani, percorsi per pensare politicamente

Giovani, percorsi per pensare politicamente

Alle 18.45 presentazione on line del libro curato da Walter Magnoni, Mario Picozzi e Alberto Ratti. Intervengono don Bruno Bignami, Giorgio Vecchio e Isabella Stoppa

6 novembre
Percorso sociopolitico, seconda tappa online

Percorso sociopolitico, seconda tappa online

Su «Politica e tecnologia» Marco Magnani dialoga con Andrea Carobene. L’incontro su piattaforma è per gli iscritti, chi è interessato a partecipare contatti sociale@diocesi.milano.it

16-17 ottobre
Al via il corso di introduzione alla politica

Al via il corso di introduzione alla politica

A Villa Cagnola la prima sessione di «Leggere la storia con sguardo sapiente». In allegato la locandina, il calendario completo e il modulo per richiedere l’ammissione

Presentazione
Alla ricerca della sapienza, anche pensando la politica

Alla ricerca della sapienza, anche pensando la politica

«Leggere la storia con sguardo sapiente» è il tema del percorso diocesano 2020-2021, che inizierà il 16-17 ottobre con una due-giorni a Gazzada. In allegato il calendario completo e il modulo per richiedere l’ammissione

di Walter MAGNONIResponsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro

Confronto
Il futuro al tempo del virus, rivedi il dibattito

Il futuro al tempo del virus, rivedi il dibattito

L’Arcivescovo, Mauro Magatti e Ivo Lizzola intervenuti con don Walter Magnoni all’evento conclusivo del percorso socio-politico 2019-2020. Riproponiamo il video

di Walter MAGNONIResponsabile Servizio per la pastorale sociale e il lavoro

22 maggio
Pensare il futuro a partire dall’ascolto di chi soffre

Pensare il futuro a partire dall’ascolto di chi soffre

Su tv, radio e web il dibattito che conclude il percorso diocesano socio-politico 2019-2020. A confronto l’Arcivescovo, Mauro Magatti e Ivo Lizzola, conduce don Walter Magnoni

di Walter MAGNONIResponsabile Servizio per la pastorale sociale e il lavoro

8 febbraio
La città e l'ecologia integrale

La città e l'ecologia integrale

Per la quinta sessione del percorso diocesano di introduzione alla politica “Autorizzati a pensare”, da San Giorgio al Palazzo camminata e incontri fra le vie, con momento di scambio finale con Elena Granata e Walter Magnoni

10 gennaio
L’arte “immagina” la città

L’arte “immagina” la città

Alla Fondazione Culturale San Fedele, con Stefano Boeri e Andrea Dall’Asta, la quarta sessione del percorso diocesano di introduzione alla politica “Autorizzati a pensare”

15 novembre
«Autorizzati a pensare» i beni comuni

«Autorizzati a pensare» i beni comuni

In San Giorgio al Palazzo la seconda sessione del Corso di introduzione alla politica. Intervengono Jonny Dotti e Andrea Rapaccini

Dal 25 ottobre
«Autorizzati a pensare»: il senso di un percorso socio-politico diocesano

«Autorizzati a pensare»: il senso di un percorso socio-politico diocesano

L’invito lanciato dall’Arcivescovo nell’ultimo Discorso di Sant’Ambrogio dà il titolo all’edizione 2019/2020 della proposta di formazione: lo scopo è quello di aiutare a pensare per partecipare attivamente alla costruzione della città dell’uomo. Otto incontri da ottobre a maggio

di Walter MAGNONIResponsabile del Servizio per la Pastorale sociale e il lavoro

21-25 agosto
Rosa Bianca, contro le disuguaglianze riscoprire la comunità

Rosa Bianca, contro le disuguaglianze riscoprire la comunità

Il tradizionale incontro estivo a Terzolas è quest’anno seguito da un seminario realizzato in collaborazione con le associazioni Oscar Romero e Alleanza Bene Comune

4 maggio
Quale agenda politica per il Paese?

Quale agenda politica per il Paese?

Al Centro Ambrosiano di Milano sesto incontro della Scuola diocesana di formazione socio-politica

6 aprile
L’ecologia integrale ridisegna l’idea politica

L’ecologia integrale ridisegna l’idea politica

A Milano il quinto incontro del Corso diocesano di introduzione alla politica. Interviene Enrico Giovannini

26 gennaio
Circoli Dossetti, oltre lo smarrimento sociale e al di là del sovranismo

Circoli Dossetti, oltre lo smarrimento sociale e al di là del sovranismo

Secondo appuntamento del Corso di formazione alla politica a Milano. Interverrà il professor Gunther Teubner, sociologo del diritto all’Università di Francoforte

Dal 12 gennaio
Una formazione sociale e politica al buon vicinato per imparare a pensare e agire

Una formazione sociale e politica al buon vicinato per imparare a pensare e agire

Si ispira ai temi dei Discorsi alla Città 2017 e 2018 la nuova edizione del percorso promosso dall’Arcidiocesi e dal Centro pastorale ambrosiano: in programma sette incontri

di Walter MAGNONIResponsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro

1 2 3