Anniversario
Città dell’uomo tra radici e speranze

Città dell’uomo tra radici e speranze

Sabato 29 novembre, presso la Fondazione San Fedele a Milano, l’associazione fondata da Giuseppe Lazzati promuove un convegno a 40 anni dalla propria nascita, concentrando l’attenzione su quanto avvenuto nell’ultimo decennio in Italia, nell’Europa e nel mondo

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps   

Appuntamenti
Cattedra Lazzati, Riccardi e «il coraggio della pace»

Cattedra Lazzati, Riccardi e «il coraggio della pace»

Giovedì 13 novembre alle 18 incontro online promosso da Città dell’Uomo. Il fondatore di Sant’Egidio toccherà i temi al centro del suo ultimo libro, in particolare il valore del dialogo come virtù civile, già sottolineato dallo stesso Lazzati

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps

Milano
Giornata degli internati militari nei lager, si ricorda Lazzati

Giornata degli internati militari nei lager, si ricorda Lazzati

Sabato 20 settembre la cerimonia a Palazzo Marino, durante la quale Guido Formigoni tratterà de «L’Imi che scelse due volte». All’iniziativa aderisce La Città dell’Uomo, ingresso su prenotazione entro il 16 settembre

Mondialità
Città dell’Uomo: America latina, continente dimenticato?

Città dell’Uomo: America latina, continente dimenticato?

Un territorio immenso, alle prese con problemi atavici e nuove emergenze, che però sembra essere finito ai margini dell’attenzione geopolitica: se ne parlerà il 10 giugno in un incontro online con l’esperto Massimo De Giuseppe

di Luciano CAIMI presidente Città dell’uomo

Politica
Prodi e la speranza, incontro online

Prodi e la speranza, incontro online

Lunedì 3 febbraio, alle 18, l’ex premier presenta il suo ultimo libro su Zoom (registrazione entro l’1 febbraio) e YouTube. Un appuntamento promosso da Città dell’uomo

Milano
La cultura religiosa a scuola, convegno all’Ambrosianeum

La cultura religiosa a scuola, convegno all’Ambrosianeum

Sabato 19 ottobre un pomeriggio di riflessione e confronto promosso da Città dell’Uomo, Agire Politicamente e dalla Fondazione Ambrosianeum

Milano
La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

Il volume del direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Cei, con prefazione del cardinale Zuppi, al centro dell’incontro in programma il 30 settembre all’Ambrosianeum, che lo organizza insieme a Città dell’Uomo e Ac ambrosiana

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps 

Online
«L’Europa che vorremmo», dibattito di Città dell’Uomo

«L’Europa che vorremmo», dibattito di Città dell’Uomo

Mercoledì 29 maggio appuntamento su Zoom con Enzo Balboni, Gianni Borsa e Andrea Lavazza

di Luciano CAIMI Presidente Città dell’uomo

Milano
Memoria e profezia di Dossetti per ricordare Lazzati

Memoria e profezia di Dossetti per ricordare Lazzati

Sabato 18 maggio, a 38 anni dalla morte del Professore, il tradizionale appuntamento con la Messa in suffragio e la tavola rotonda, dedicata al discorso («Sentinella, quanto resta della notte?») che il monaco tenne nel 1994, otto anni dopo la scomparsa dell’amico fraterno

di Luciano CAIMI Presidente de La Città dell’uomo Aps

Online
Città dell’Uomo, incontro con Elena Granata

Città dell’Uomo, incontro con Elena Granata

Lunedì 13 maggio, nell’appuntamento conclusivo del ciclo «Democrazia, oggi», Giovanni Colombo dialogherà con l’urbanista, docente al Politecnico di Milano

Dibattiti
Città dell’uomo: come sta la democrazia?

Città dell’uomo: come sta la democrazia?

Un percorso di approfondimento online anche in vista della Settimana sociale dei cattolici a Trieste. Il 18 marzo il primo appuntamento con Carlo Galli e Franco Monaco

di Luciano CAIMI Presidente di Città dell’uomo

Il ruolo della DC, per 50 anni al centro della vita politica italiana

Il ruolo della DC, per 50 anni al centro della vita politica italiana

A trent’anni dalla sua scomparsa, il libro «Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993"» (Il Mulino) ripercorre la vicenda del partito perno della democrazia italiana. Interviste a Mariapia Garavaglia, già parlamentare Dc e ministro della Sanità, e Marta Margotti, docente di Storia contemporanea, Università degli studi di Torino

Milano
La Dc in Italia, oltre la demonizzazione e il rimpianto

La Dc in Italia, oltre la demonizzazione e il rimpianto

Lunedì 19 febbraio all’Ambrosianeum presentazione del libro di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio sulla storia della Democrazia cristiana, con l’intervento di esponenti politici protagonisti nella vita del partito

Milano
Quando Giuseppe Lazzati “rifondò” la Cattolica

Quando Giuseppe Lazzati “rifondò” la Cattolica

Il 13 novembre, presso l’Università, la XIII edizione della Cattedra promossa da Città dell’Uomo approfondirà il suo lungo rettorato dell’ateneo, durante la difficile stagione della Contestazione e nella successiva fase di espansione e sviluppo

di Luciano CAIMI Presidente Città dell’Uomo

Guerra
Città dell’uomo: Ucraina, fatti, effetti e interpretazioni

Città dell’uomo: Ucraina, fatti, effetti e interpretazioni

Martedì 7 marzo, alle 18.30, dibattito online con l'intervento di Damiano Palano, docente di Scienza politica in Cattolica

Comunicazione
«Appunti di cultura e politica» sbarca sul web

«Appunti di cultura e politica» sbarca sul web

Online il sito internet della rivista dell’associazione Città dell’Uomo, finora pubblicata solamente in formato cartaceo con la Morcelliana

Su Zoom
Città dell’uomo: la guerra in Ucraina e la crisi energetica

Città dell’uomo: la guerra in Ucraina e la crisi energetica

Venerdì 16 dicembre alle 18.45 incontro online sulle conseguenze economiche. Intervengono Patrizia Toia, Pippo Ranci e Michele Pizzolato

Milano
Alla Cattedra Lazzati il pensiero politico del Professore

Alla Cattedra Lazzati il pensiero politico del Professore

Lunedì 21 novembre, nella Sala San Satiro, dodicesima edizione dell’iniziativa promossa da Città dell’Uomo: Marco Ivaldo interverrà su «Lazzati contemporaneo» (diretta Fb e YouTube)

di Luciano CAIMI Presidente di Città dell’Uomo

Libri
Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia

Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia

Parole nuove, significati inediti, ma soprattutto l’idea di favorire una cultura politica all’altezza delle sfide del momento, nel volume curato da Guido Formigoni e Luciano Caimi, che sarà presentato lunedì 7 novembre in Cattolica

Riviste
Guerra e pace su «Appunti di cultura e politica»

Guerra e pace su «Appunti di cultura e politica»

Sul secondo numero annuale del periodico dell’associazione Città dell’uomo un ricordo di Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale recentemente scomparso

1 2 3