Anniversario
In memoria di Lazzati, riflessione sul fine vita e Messa con l'Arcivescovo

In memoria di Lazzati, riflessione sul fine vita e Messa con l'Arcivescovo

A 36 anni dalla morte del «Professore», sabato 21 maggio, alle 9.30 presso la sede dell'Ac ambrosiana, incontro sulla proposta di legge sulla “morte volontaria medicalmente assistita”; alle 11.45, in Sant'Antonio, la celebrazione in suffragio

Città dell'Uomo
Guerra in Ucraina, come e perché

Guerra in Ucraina, come e perché

Seminari online di approfondimento sul conflitto con Romano Prodi (8 aprile), Lorenzo Prezzi (22 aprile) e Maurizio Ambrosini (9 maggio)

Libri
La storia della Repubblica nell’analisi di Guido Formigoni

La storia della Repubblica nell’analisi di Guido Formigoni

Il volume edito dal Mulino presentato in un incontro organizzato da Città dell’uomo martedì 15 marzo (su Zoom e YouTube)

Città dell’uomo
Barca: per uno sviluppo equo e solidale

Barca: per uno sviluppo equo e solidale

Lunedì 17 gennaio il Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità interviene al nuovo appuntamento di «Pensare politicamente», online su Zoom

Milano
Cattedra Lazzati, i cattolici democratici e la Costituzione

Cattedra Lazzati, i cattolici democratici e la Costituzione

Lunedì 15 novembre nella Sala San Satiro l’XI edizione dell’iniziativa promossa da Città dell’uomo. «Lectio» del costituzionalista Enzo Balboni

di Luciano Caimi Presidente di Città dell’uomo

Città dell’uomo
Il Paese alla prova della ripartenza

Il Paese alla prova della ripartenza

Economia e società al centro del secondo modulo annuale di «Pensare politicamente», in corso fino al 13 dicembre

18 giugno
La politica del lavoro in un libro di Sandro Antoniazzi

La politica del lavoro in un libro di Sandro Antoniazzi

Città dell’Uomo promuove la presentazione in un dibattito online alle 20.45

7 giugno
«Democrazia illiberale?», ultimo incontro di Città dell'Uomo

«Democrazia illiberale?», ultimo incontro di Città dell'Uomo

Si conclude il ciclo online sul «pensare politicamente» dopo la pandemia

Documento
Ac e Città dell’Uomo, per un Paese solidale nella pandemia

Ac e Città dell’Uomo, per un Paese solidale nella pandemia

Le due associazioni propongono un contributo di solidarietà. In allegato il testo integrale

Dal 22 febbraio
Città dell’uomo, pensare politicamente dopo la pandemia

Città dell’uomo, pensare politicamente dopo la pandemia

L’enciclica “Fratelli tutti”» è il punto di partenza del primo modulo del Percorso 2021 promosso dall’associazione: cinque incontri on line su Zoom

11 novembre
La politica in «Fratelli tutti»

La politica in «Fratelli tutti»

Alle 18 incontro online promosso dalla sezione di Roma di “Città dell’uomo”

17 ottobre
Milano e l’ambiente, seminario online di Città dell’Uomo e Rosa Bianca

Milano e l’ambiente, seminario online di Città dell’Uomo e Rosa Bianca

La città resiliente e inclusiva e le politiche di Palazzo Marino al centro della tavola rotonda con Caterina Sarfatti, Gloria Zavatta e Antonio Ballarin. Diretta Fb, come partecipare

11 settembre
Città dell’Uomo, dibattito on line verso il referendum

Città dell’Uomo, dibattito on line verso il referendum

Per aiutare il discernimento in vista della consultazione del 20-21 settembre. Intervengono Luciano Caimi, Guido Formigoni, Camilla Buzzacchi e Filippo Pizzolato

4 maggio
Ecologia integrale, incontro online con Chiara Tintori

Ecologia integrale, incontro online con Chiara Tintori

Appuntamento alle 18 con la politologa promosso da Città dell'Uomo e Rosa Bianca. Si potrà seguirlo con diversi devices o in diretta Fb

25 novembre
Crisi ambientale, la riflessione di Città dell’Uomo e Rosa Bianca

Crisi ambientale, la riflessione di Città dell’Uomo e Rosa Bianca

Nella Sala San Satiro di Milano parte un ciclo di incontri sull’emergenza climatica e i suoi risvolti socio-economici, a partire dai contenuti della «Laudato si’». Al primo appuntamento interviene Antonello Pasini del Cnr

11 novembre
Alla «Cattedra Lazzati» la questione giovanile

Alla «Cattedra Lazzati» la questione giovanile

Alla Sala San Satiro la X edizione dell’appuntamento promosso da Città dell’Uomo, con “lectio” di monsignor Giuseppe Angelini

di Luciano CAIMI Presidente di Città dell’uomo

9 marzo
Città dell’Uomo: la democrazia alla prova di populismi e sovranismi

Città dell’Uomo: la democrazia alla prova di populismi e sovranismi

Convegno alla Sala San Satiro di Milano, con tavola rotonda con Ferruccio de Bortoli, Gad Lerner, don Antonio Rizzolo e Franco Monaco

21 gennaio
Pensare all’immigrazione, oltre le fake news

Pensare all’immigrazione, oltre le fake news

Dibattito promosso da Caritas Ambrosiana e Città dell’Uomo. Intervengono Luciano Gualzetti, Maddalena Colombo e Anna Sfardini. Modera Luciano Caimi

Milano
Ravasi: «Per costruire la casa europea non perdere memoria e speranza e coltivare i valori»

Ravasi: «Per costruire la casa europea non perdere memoria e speranza e coltivare i valori»

Alla IX “Cattedra Lazzati” la Lectio magistralis del Cardinale, che nella sua giornata milanese ha visitato il Refettorio Ambrosiano e le reliquie di Sant’Ambrogio, Gervaso e Protaso

di Annamaria Braccini

12 novembre
«Cattedra Lazzati», lectio del cardinale Ravasi

«Cattedra Lazzati», lectio del cardinale Ravasi

Alla Sala San Satiro il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura interviene alla IX edizione dell’appuntamento promosso da Città dell’Uomo, parlando di «Cultura, culture, religioni per la “casa comune” europea». Luciano Caimi presenta l'evento

di Luciano CAIMI Presidente di “Città dell’uomo”

1 2 3