Pubblichiamo il testo della riflessione proposta in videoconferenza all’Assemblea dei Decani il 4 novembre. Tra le indicazioni per questo tempo, la raccomandazione alla preghiera con la partecipazione al ...
Pubblichiamo in questa pagina i principali aggiornamenti normativi riguardanti l’emergenza Covid-19. Viene offerta una sintesi delle norme canoniche e civili attualmente in vigore nell’Arcidiocesi di Milano
Indicazioni di monsignor Agnesi rivolte a presbiteri, diaconi, catechiste e catechisti, rappresentanti delle Comunità educanti parrocchiali e membri dei Consigli pastorali
Accogliendo una richiesta della Regione, l’Avvocatura diocesana invita alla collaborazione per sensibilizzare la popolazione ultraottantenne. In allegato gli strumenti di comunicazione
La metà ha superato la crisi più dura, una su cinque ha ancora bisogno di sostegno. L’Arcivescovo: «Accanto a loro per vincere la disperazione». Il sindaco Sala: «Risorse ben impiegate, pronti a nuove collaborazioni»
Responsabilità, sobrietà, unità, impegno, speranza: queste le risorse con cui reagire alla pandemia. Supporto alle istituzioni, vicinanza a persone e settori in difficoltà, gratitudine al personale sanitario, fiducia nella scienza, condann...
Disponibili grazie al fondo straordinario 8x1000 e assegnati a diversi beneficiari, tra cui parrocchie in difficoltà, famiglie con figli nelle scuole dell’infanzia, enti culturali, poveri colpiti dal lockdown
Dal Vicario generale un invito a non cedere al pessimismo: «Preoccupazione e attenzione sono doverose, discernimento e prudenza necessarie, paura e ansia controproducenti. È importante reagire con equilibrio e razionalità, ma conserviamo...
Il Vicario episcopale: «L’osservanza delle normative è doverosa, ma non deve prevalere. Tutta la Diocesi accompagna le comunità e raccomanda loro uniformità di comportamenti»
Con il riavvio della celebrazione dei sacramenti, la Diocesi indica alcuni protocolli di comportamento. Ne parliamo con il cancelliere arcivescovile, monsignor Marino Mosconi
Il Documento elaborato dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei propone piste da percorrere e spunti di riflessione per una migliore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica
Monsignor Delpini parla del messaggio dei Vescovi lombardi ai fedeli (in allegato anche in versione ebook e pdf), nell’ottica dell’«imparare a pensare» e della vera sapienza, e ricorda don Roberto Malgesini: «Ha fatto della sua vita ...
Dalla Mensa dei Poveri di viale Piave dove ha prestato servizio, un appello soprattutto ai giovani per uno stile di vita «che faccia sentire fieri di sé»
«Contiamo su di voi perché testimoniate che vale la pena diventare adulti. La comunità cristiana è alleata della scuola». Domenica 13 una preghiera recitata in tutte le Messe, l’1 ottobre una celebrazione in Duomo
l maestro Riccardo Chailly ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala in una splendida esecuzione della magistrale composizione di Giuseppe Verdi. Presenti il Capo dello Stato, l’Arcivescovo, il Sindaco di ...
All’Humanitas inaugurato il nuovo reparto “Emergency Hospital 19”, dotato di 6 moduli, tra cui la Terapia intensiva. Monsignor Delpini ha benedetto la struttura
Partendo dai suggerimenti dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale, ecco le indicazioni pratiche per vivere questa giornata: le illustra monsignor Fausto Gilardi, responsabile della Pastorale liturgica che ha predisposto un tes...
Il direttore della Fom sottolinea lo stile che accompagna l’apertura dell’anno oratoriano, caratterizzato dallo slogan «A occhi aperti» e che rilancia il progetto educativo legato al percorso «Oratorio 2020»
Nella linea già tracciata dalla Cei, due milioni dall’8x1000 a sostegno di chi ha figli iscritti a istituti cattolici o di ispirazione cristiana. In allegato il bando, domande da presentare entro il 9 ottobre
La definizione è di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, che avverte: «Soccorsi tanti che rischiavano di venire sommersi, ma la crisi sociale non è superata». Sette milioni di euro raccolti, l’identikit dei benefici...
Altre 611 persone hanno chiesto aiuto per affitto e bollette. Gualzetti: «Sono per lo più immigrati, senza lavoro dal lockdown, e si aggiungono ai senza tetto cronici. Serve un piano metropolitano per l’inverno»
Lettera aperta del Superiore provinciale della Congregazione dei Servi della Carità alle autorità regionali e nazionali: «Sono escluse dalla prima tornata, è necessario e urgente inserirle tra le priorità»
Dal governo Usa 4 milioni di dollari per affrontare la crisi prodotta in Lombardia dalla pandemia: circa 56 mila pasti nelle mense dei poveri, 733 strutture protette anti covid sanificate e adeguate. Uno sforzo che ha coinvolto cattol...
È l’esperienza che da marzo stanno conducendo trenta detenuti. Gualzetti: «La strada è questa, aumentiamo il ricorso alle pene alternative e ai benefici. E a chi non può uscire, offriamo la didattica a distanza»
Don Colmegna: «Abbiamo alzato il livello di guardia per la salute degli ospiti e degli operatori». Riorganizzazione delle strutture e mantenimento dei servizi aperti all’esterno
Rinviato all’Avvento il momento di preghiera per gli operatori sanitari e cappellani ospedalieri, previsto il 7 novembre in Duomo. Il Vicario: «Pregare allontana il senso di solitudine, fa capire che la fede è un’energia in più, ci tiene uniti nell...
Durante la pandemia diversi preti sono tornati alla professione di gioventù. Don Fossati, radioamatore, svolge servizio al centralino emergenza, come un ambito in cui praticare misericordia spirituale. Anche il suo sostegno è garantito dal sistema del Sovvenire...
Don Simone Fioraso, in servizio al “Gaetano Pini”, struttura non attrezzata per le malattie infettive, che però sta reagendo bene: «I pazienti desiderano vicinanza, io cerco di trasmettere loro calore spirituale». La storia di Mar...
All’inizio del nuovo anno il direttore sottolinea l’importanza di valorizzare l’esperienza vissuta, secondo tre direttrici: confronto, condivisione, integrazione tra liturgia, catechesi e carità. A lui e all’Arcivescovo un riconoscimento...
Così il San Giuseppe ha aiutato F.K. e sua moglie (lui rimasto senza lavoro per mesi, lei con un contratto a tempo determinato non rinnovato) e la famiglia di C.F., con un figlio gravemente malato di asma
Sulle polemiche dei mesi scorsi sulle Rsa risponde il presidente don Barbante, che rassicura sull’assenza del virus nelle strutture della Fondazione, dove sono riprese le visite gestite con cautela, e sul futuro dice: «Integrare sanità e assistenza, la ...
Alle 18.30 su Chiesadimilano.it presentazione online di «Dall’io al noi. Il mondo che sogniamo dopo lo shock del Covid-19», a cura di Gianni Borsa e Luca Diliberto, che raccoglie i contenuti del percorso formativo svoltosi durante il lockdown e rilan...
Alcuni residenti degli edifici popolari del Municipio 2 sono stati seguiti dai custodi sociali della Casa con una rete di sostegno telefonico e la presenza basata sulla lettura di storie
Il rettore del Pontificio Seminario Lombardo racconta l’esperienza della malattia («pensavo di essere alla fine, ho lasciato fare a Dio») e della quarantena vissuta nell’Istituto: «Mai rassegnarsi, vale sempre la pena rinnovare il nostro impegn...
Il prefetto monsignor Marco Ballarini presenta i più importanti tesori conservati dalla prestigiosa Istituzione e racconta la sfida posta dalla pandemia: «Tra chiusura forzata e apertura a singhiozzo i danni economici sono stati ingenti...
Durante il lockdown solo una decina delle oltre 1000 scuole presenti in Diocesi ha chiuso. Il Vicario per la Pastorale scolastica fa il punto e sottolinea il valore di questi istituti, «espressione della passione educativa del...
Si chiama «amore sociale» la via d'uscita dall'emergenza sanitaria in atto. Ne è convinto il Pontefice. No agli «interessi di parte» sul vaccino e ai «devoti di Ponzio Pilato», il Covid-19 è «un virus che non conosce barriere» e che esig...
Il momento che stiamo vivendo, la prossima Assemblea della Cei, la partecipazione al referendum, le migrazioni e l'Europa al centro della conferenza stampa del Segretario generale al termine del Consiglio episcopale permanente
Dopo quattro giorni di duri negoziati approvazione del bilancio pluriennale e del Fondo di ripresa. I soldi sosterranno programmi pubblici di recupero dai danni economici e sociali causati dall’epidemia. Maggiori aiuti agli Stati più colpiti, a pa...
Le disposizioni attuate in Diocesi durante e dopo il lockdown, gli interventi dell'Arcivescovo, le iniziative nelle comunità e sul territorio, riflessioni, testimonianze e interviste
Dal servizio sanitario alla mensa, fino all’assistenza ai clochards: malgrado la pandemia molte realtà proseguono la loro attività a favore degli ultimi
L’Aiuto primario della Multimedica: «È devastante lavorare senza poter offrire il meglio a ogni malato. Le giornate hanno solo 24 ore, il personale è ridotto, siamo stanchi, meno motivati di prima e delusi da chi ci impone comportamenti superficiali. ...
Secondo suor Anna Monia Alfieri, referente scuola dell’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia) e membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della Cei, non possiamo nemmeno immaginare le conseguenze che avrà ...
Nel Paese è ancora emergenza, sia in città sia nelle zone rurali. Tanti i gesti e le iniziative di solidarietà e di aiuto ai più poveri e fragili. La voce dei fidei donum ambrosiani
L’aiuto degli altri utile a superare bisogni e difficoltà durante il lockdown è uno degli elementi messi in rilievo da «Ricominciamo Insieme», sondaggio effettuato in collaborazione con l’Iref, a cui hanno risposto quasi 700 persone
...
Sono 400 i preti e gli anziani religiosi che hanno perso la vita in Europa a causa del Coronavirus: è quanto emerge da un corposo Rapporto redatto dal Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee)
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.