Arte
I colori del tempo, un viaggio tra Belle Époque e presente

I colori del tempo, un viaggio tra Belle Époque e presente

Il regista Cédric Klapisch salta tra la Parigi dell'800 e la Francia odierna, dove un gruppo di sconosciuti scopre l'ascendenza con Adèle, vissuta in una casa piena di quadri e cimeli

di Gabriele LINGIARDI

Iran
Un semplice incidente, il ritorno di Jafar Panahi

Un semplice incidente, il ritorno di Jafar Panahi

Un banale incidente costringe un uomo, in viaggio con la moglie incinta e la figlia, afermarsi in un'officina dove è riconosciuto da un dipendente. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere

di Gabriele LINGIARDI

Irlanda
Anemone, un film carico di simbolismi, ma senza niente da dire

Anemone, un film carico di simbolismi, ma senza niente da dire

Il ritorno alle scene di Daniel Day-Lewis coincide con una sceneggiatura scritta a quattro mani tra padre e figlio per parlare… proprio del rapporto tra padre e figlio

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
Cinque secondi, quando il tempo diventa un personaggio

Cinque secondi, quando il tempo diventa un personaggio

Nel nuovo film di Paolo Virzì, il tempo diventa una prova di pazienza e redenzione: un avvocato in fuga, una vigna da salvare e una giovinezza che insegna a credere di nuovo nella vita

di Gabriele LINGIARDI

Libertà
Il professore e il pinguino, il racconto dei desaparecidos

Il professore e il pinguino, il racconto dei desaparecidos

Nonostante il brutto titolo italiano, non è una commedia sempliciotta. L’inizio ricorda quei film scolastici che avevano grande successo tra gli anni ’80 e ’90: l’ingresso al college, il primo incontro con gli studenti, la fatica a trovare il metodo educativo giusto. Tutto da tradizione

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
Tre ciotole, la trasposizione del romanzo di Michela Murgia

Tre ciotole, la trasposizione del romanzo di Michela Murgia

L’avvicinarsi della morte e ciò che consegue sui rapporti delle persone è sì un tema interessante, ma la messa in scena non riesce mai ad andare oltre la superficie. Il film vorrebbe procedere con una leggerezza poetica, ma i dialoghi risultano spesso fuori fuoco e artificiali

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
L’attachement, l’adattamento del romanzo di Alice Ferney

L’attachement, l’adattamento del romanzo di Alice Ferney

Il vero motore della storia è Elliott, che non ha paura di aprirsi all’altro, di legarsi, di abbracciare, di provare e far provare affetto, permettendo alla regia di esplorare stati dell’esistenza sfumati e deliziosamente complessi

di Gabriele LINGIARDI

Cura
Familiar Touch, il racconto dell’ultima trasformazione della vita

Familiar Touch, il racconto dell’ultima trasformazione della vita

Le comparse non sono attori, ma ospiti della struttura che hanno partecipato a un laboratorio di cinema. Tenerezza, rispetto, normalità, sono le linee guida di questo rispettosissimo racconto della vecchiaia

di Gabriele LINGIARDI

Libertà
The Life of Chuck, l’ultimo adattamento di Stephen King

The Life of Chuck, l’ultimo adattamento di Stephen King

Il regista Mike Flanagan, specialista dell’horror, abbandona le atmosfere lugubri e realizza un lavoro dal respiro spirituale. Una fiaba, narrata in maniera non lineare, attraverso tre momenti

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
Il padre dell’anno, ricucire il passato e ripensare il futuro

Il padre dell’anno, ricucire il passato e ripensare il futuro

Il film non racconta la paternità, ma l’eterna giovinezza a cui ci chiama la nostra società. Il percorso non sempre è a fuoco, ma è sicuramente un delizioso schiaffo con il sorriso

di Gabriele LINGIARDI

Venezia
The Voice of Hind Rajab, il divieto di riprendere la morte vera

The Voice of Hind Rajab, il divieto di riprendere la morte vera

Il film condivide la stessa filosofia del “fuori scena”. La morte, gli spari, la violenza non si vedono, ma si ascoltano. Sta allo spettatore completare con la propria sensibilità le immagini non inserite nel film

di Gabriele LINGIARDI

Corruzione
Searching for Amani, il docu-film sulle comunità colpite dalla crisi climatica

Searching for Amani, il docu-film sulle comunità colpite dalla crisi climatica

Il viaggio per ricostruire il puzzle famigliare e superare la scomparsa del genitore diventa per Simon, 13 anni e il sogno di diventare giornalista d’inchiesta, un viaggio tra la bellezza della riserva e l’ansia per la corrotta gestione delle risorse naturali del Paese

di Giovanni BONZANINO

Separazione
Shayda, l’Iran raccontato dall’Australia

Shayda, l’Iran raccontato dall’Australia

Una storia che, purtroppo, riecheggia da molte donne di qualsiasi parte del mondo. Meno graffiante rispetto ad altri titoli della cinematografia iraniana recente, Shayda vive sul volto della sua protagonista, l’attrice Zar Amir Ebrahimi

di Gabriele LINGIARDI

Riccione
Acec e distributori in confronto a Cinè

Acec e distributori in confronto a Cinè

I dati del settore cinematografico confermano la ripresa: a luglio 2025, dopo anni di inseguimento l’Italia è sopra la Spagna per numero di biglietti venduti ed è di poco dietro alla Germania (molto più popolosa però)

di Giovanni BONZANINO

Sofferenza
Warfare, fare i conti con la malattia della guerra

Warfare, fare i conti con la malattia della guerra

Il film nasce dai ricordi di una missione del 2006 a Ramadi, in Iraq. Un’insurrezione blocca i militari americani in un’abitazione, che cercano di sopravvivere fino all’arrivo dei soccorsi

di Gabriele LINGIARDI

Autonomia
Tutto l’amore che serve, come ritrarre la disabilità al cinema

Tutto l’amore che serve, come ritrarre la disabilità al cinema

Joel ha una disabilità intellettiva. Ciò non gli impedisce di avere una sua vita, un lavoro e un amore. Quando la sua ragazza Océane scopre di essere incinta, Joel si ostina a tenere il bambino. Inizia così un viaggio di accettazione e di fretta verso l’autonomia

di Gabriele LINGIARDI

Ascolto
Scomode verità, un indagine sul dolore personale

Scomode verità, un indagine sul dolore personale

Nonostante il titolo non è un thriller, ma uno studio psicologico di esistenze fragili. C’è un figlio sovrappeso e, apparentemente, buono a nulla. Un marito, apparentemente, senza personalità. Una donna, Patsy, apparentemente burbera

di Gabriele LINGIARDI

Immigrazione
Aragoste a Manhattan, il sogno di diventare protagonisti, o scomparire nella folla

Aragoste a Manhattan, il sogno di diventare protagonisti, o scomparire nella folla

Quella sul capitalismo è solo una piccola parte della riflessione del regista Alonso Ruizpalacios. Si parla anche sull’economia dell’immigrazione, dei sogni dei cuochi e dei camerieri multietnici di The Grill, un ristorante al centro della Grande Mela

di Gabriele LINGIARDI

Natura
Fino alle montagne, a che terra affidiamo la nostra esistenza?

Fino alle montagne, a che terra affidiamo la nostra esistenza?

Il film inizia con tutta l’ingenuità possibile: la natura basta in quanto natura, un concetto volutamente generico nella mente del ragazzo. C’è poi l’incontro con la fatica, con le frustrazioni della pastorizia. Un lavoro considerato lento nella misura in cui segue i ritmi delle stagioni, ma totalizzante

di Gabriele LINGIARDI

Vendetta
A simple accident, il vincitore della Palma d’Oro a Cannes

A simple accident, il vincitore della Palma d’Oro a Cannes

Il banale incidente del titolo è l’investimento di un animale. Sul veicolo, con il guidatore, ci sono la moglie incinta e la figlia. Costretto a fermarsi in un’autofficina è notato da un dipendente che lo riconosce. È un aguzzino del suo passato, l’agente dei servizi segreti che l’aveva torturato in carcere

di Gabriele LINGIARDI

1 2 3 6