#Tag: Seminario
Adolescenti, esercizi spirituali d’Avvento in Seminario
Sabato 22 e domenica 23 novembre, con momenti di preghiera, silenzio, fraternità, confronto e testimonianze
Il Seminario inaugura l’anno con un omaggio a San Francesco
Il pomeriggio di venerdì 10 ottobre sarà dedicato al Santo d’Assisi, con una serie di momenti musicali, poetici, culturali e teologici centrati in particolare sul suo «Cantico», nato «dallo sguardo interiore di un uomo ferito, infermo, quasi cieco e sprofondato in una acuta crisi esistenziale e spirituale». Al termine Vespri e rinfresco
Una serata insieme ai nuovi seminaristi
In programma sabato 20 settembre. Invece l’inaugurazione dell’anno, venerdì 10 ottobre, quest’anno sarà aperta al pubblico e avrà al centro san Francesco e il suo Cantico
Seminario, scuola degli affetti
Domenica 21 settembre la Giornata diocesana: le parole del Papa e le indicazioni dell’Arcivescovo, insieme alle nuove iniziative, nel commento del rettore don Enrico Castagna
Claudio Porta, vocazione e scommessa di vita di un diacono permanente
L’1 agosto va in pensione dopo vent’anni di servizio, nei quali è stato economo del Pontificio Seminario Lombardo e del Seminario arcivescovile e direttore de La Vincenziana. Resterà attivo nella pastorale della parrocchia milanese di Ognissanti e raccomanda: «La preghiera è fondamentale»
Delpini ai seminaristi italiani: «Il presbiterio è una grazia»
Nella Basilica di Sant’Andrea della Valle l’Arcivescovo ha celebrato la Messa nel Giubileo dei giovani che si preparano al sacerdozio, assicurandoli che la relazione con Gesù vince tutti i sospetti che possono accompagnare la vocazione
Castagna: «Preti novelli, radicati in Gesù per lanciarsi sulle vie della missione»
Il Rettore del Seminario presenta gli 11 diaconi che verranno ordinati sacerdoti il 7 giugno in Duomo: «L’anno giubilare li chiama in particolare a diffondere la speranza di Dio, a servizio della comunione come chiesto dal Papa e dall’Arcivescovo»
Preti novelli, storie di vita e di vocazione
I diaconi che sabato 7 giugno vengono ordinati presbiteri dall’Arcivescovo nel Duomo di Milano si raccontano e descrivono la scelta di fede che li ha condotti al sacerdozio
I sacerdoti, testimoni e uomini per la speranza a ogni età
Martedì 13 maggio nel Seminario di Venegono la tradizionale Festa dei Fiori, con la presentazione dei candidati al presbiterato 2025 e la celebrazione di significativi anniversari di ordinazione presbiterale o episcopale, tra cui il 50° di sacerdozio dell'Arcivescovo
«Voi siete testimoni di speranza»
È questa l'esortazione che l'Arcivescovo ha rivolto agli 11 diaconi che diventeranno sacerdoti il 7 giugno, in occasione della festa al Seminario di Venegono. Dove sono stati ricordati gli anniversari di ordinazione, a cominciare dal cinquantesimo di mons. Delpini stesso. I giovani e la vocazione nella relazione di padre Pasolini
Una Festa dei Fiori speciale
Martedì 13 maggio a Venegono ricordati in particolare i 50 anni di sacerdozio dell’Arcivescovo e i 90 anni del Seminario
Tra i “fiori” del Seminario il festeggiato speciale è l’Arcivescovo
Il 50° di sacerdozio di monsignor Delpini, oltre ai 90 anni dell’istituzione che forma il clero ambrosiano, al centro della tradizionale Festa in programma martedì 13 maggio. Saranno presentati gli 11 diaconi che verranno ordinati sacerdoti il 7 giugno in Duomo
Delpini: «Invochiamo il vento amico dello Spirito che spiega le vele»
In occasione del 1° maggio, l'Arcivescovo ha presieduto la Santa Messa del Seminario arcivescovile di Milano
Seminario, una giornata di festa
Giovedì 1 maggio per la comunità di Venegono occasione di condivisione con famigliari e amici
Il 1° maggio la festa del Seminario
Una giornata che i seminaristi condivideranno con famigliari e amici. In mattinata Messa con l’Arcivescovo, una mostra, stand e tornei sportivi. Nel pomeriggio visite guidate, la presentazione dei candidati 2025 e la preghiera vocazionale con monsignor Delpini. In serata un recital “giubilare”
Triduo pasquale: due proposte per i giovani
Alla tradizionale esperienza al Seminario di Venegono si affianca quest’anno, per chi abita o studia a Milano, la possibilità di condividere momenti di spiritualità nella chiesa di San Ferdinando. Iscrizioni online entro il 15 aprile
In Stoppani una sintesi perfetta di fede e scienza
Questa l’eredità del «prete, scienziato e patriota» secondo l’Arcivescovo, intervenuto alla giornata di studi svoltasi al Museo di Storia naturale nel bicentenario della nascita: «Questi due mondi sono troppo spesso contrapposti, invece oggi c’è un grande bisogno che dialoghino tra loro»
Riscoprire Stoppani, prete, scienziato, filosofo ed educatore
Il 14 febbraio al Museo di Storia naturale una giornata di studi per celebrare la figura e l’opera dell’Abate, a conclusione delle iniziative svoltesi nel bicentenario della nascita. Prolusione dell’Arcivescovo
Legnano accoglie i seminaristi in missione e i chierichetti
Dal 25 al 30 ottobre 26 studenti di terza, quarta e quinta Teologia animeranno momenti di preghiera, confronto e testimonianza sul tema «Alzati, invoca il tuo Dio!», tratto dal Libro di Giona. Il 26 ottobre in programma il Meeting diocesano dei ministranti
Diaconi, un’ordinazione che abbraccia il mondo
Sabato 5 ottobre in Duomo (diretta tv e web) la celebrazione in cui l’Arcivescovo ordinerà 12 seminaristi diocesani (11 dei quali diventeranno preti il 7 giugno 2025), 7 del Pime e il milanese Carlo Giorgi, una vocazione adulta compiutasi in Libano, Paese ora travagliato e per il quale si pregherà




















