Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/delpini-ricorda-papa-francesco-2835358.html
Speciale

Papa Francesco, una vita per la Chiesa

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Milano

Delpini: «Papa Francesco ha dato tutto e ha sempre voluto bene a Milano»

Nella Messa celebrata nella chiesa di Sant’Angelo l'Arcivescovo ha ricordato il Pontefice scomparso. Martedì 22 aprile, alle 17.30, in Duomo, presiederà una Messa di suffragio (diretta tv, radio e web)

di Annamaria BRACCINI

21 Aprile 2025
L'Arcivescovo durante la Messa in Sant'Angelo

«La testimonianza che papa Francesco ha offerto in questi ultimi giorni, pur gravemente malato, andando in carcere, affacciandosi al balcone di San Pietro pur senza poter parlare, dice della tenacia nel voler svolgere il suo ministero, anche in carrozzina, per dire che Gesù è risorto. Il suo servizio alla Chiesa lo ha preso totalmente e, in questa consegna totale, egli ha trovato la sua vita e la sua gioia. Il Signore chiede tutto e quello che offre è la vita vera, la felicità per la quale siamo stati creati. Possiamo ricordare papa Francesco come uno che ha dato tutto».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

A dirlo, in una commossa omelia pronunciata presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli nella tradizionale festa di quella comunità e dell’intera città per il Lunedì dell’Angelo, è l’Arcivescovo, che ricorda con affetto il Pontefice scomparso. E aggiunge: «Ricordatevi di pregare per me, diceva spesso Francesco: è quello che vogliamo fare noi oggi e nei prossimi giorni con semplicità e gratitudine. L’intenzione riassuntiva de suo esercizio papale è nel suo nome, Francesco, come il santo di Assisi che si è conformato a Gesù fino alle stimmate, e con la sua perfetta letizia, anche in mezzo al dolore fisico e alla impopolarità. Papa Francesco ha cercato di mostrare in questi anni e in tutte le situazioni questo programma di vita. Noi siamo certi che ha ricevuto ciò che è stato promesso, la felicita, per cui è stato creato come noi tutti».

L'Arcivescovo a colloquio con papa Francesco (foto Vatican Media)
L’Arcivescovo a colloquio con papa Francesco nel 2022 (foto Vatican Media)

La visita in Diocesi

Parole tornate nella riflessione a margine della celebrazione con i tantissimi giornalisti che hanno raggiunto monsignor Delpini – che proprio papa Bergoglio nominò alla guida della Diocesi di Milano, il 7 luglio 2017 -, nella quale non è mancato un pensiero per Milano: «La riconoscenza che avverto è per il suo magistero, per tutto quello che ha detto e ha fatto, ma credo che noi milanesi abbiamo un dovere particolare di riconoscenza, perché papa Francesco ha sempre avuto un’attenzione specifica per Milano e per me personalmente. Quando è stato nella nostra città, il 25 marzo 2017 (vedi qui, ndr), io ero Vicario generale della Diocesi con Arcivescovo il cardinale Scola. Quella giornata è stata memorabile perché veramente si è avuta l’impressione che tutta Milano partecipasse e che, quindi, la sua presenza, la sua parola abbia lasciato una traccia significativa, come in effetti, lo sappiamo, è stato. Lui ha sempre voluto bene a Milano».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

E, ancora: «Non so se sempre tutti i milanesi hanno voluto bene a papa Francesco: alcune insistenze che lui ha avuto, quella per i migranti, per esempio e appunto per i poveri, ho l’impressione che in qualcuno abbiano lasciato un poco di disagio, ma credo che proprio questo sia ciò che il Papa ha voluto fare. Ci siamo visti in diverse occasioni. Ricordo alcuni nostri incontri personali, sempre con il suo interesse per Milano, con l’ammirazione per la Chiesa di Milano, che sono stati anche di incoraggiamento per me».

Non manca, infine, un pensiero per la canonizzazione di Carlo Acutis, prevista domenica prossima e sospesa (leggi qui), mentre sono confermati alcuni appuntamenti del Giubileo degli Adolescenti: «Acutis è già santo, quindi, per lui non cambia molto. Andrò comunque al Giubileo con il passaggio della Porta Santa di San Pietro dei nostri 7000 ragazzi provenienti da ogni parte della Chiesa ambrosiana».

La Messa in Duomo

Martedì 22 aprile, alle 17.30, nel Duomo di Milano, Messa di suffragio presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini: diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), Radio Marconi e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilanoI sacerdoti e i diaconi che desiderano partecipare devono portare camice e stola bianca. Saranno presenti il presidente di Regione Lombardia Fontana, il sindaco di Milano Sala, Prefetto e Questore del capoluogo e i comandanti militari.