#Tag: pace
Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»
Durante la sua visita a Milano il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha incontrato l’Arcivescovo e ha rilasciato un'intervista ai media diocesani, parlando anche dell'attuale situazione di guerra. La versione integrale su Telenova ne «La Chiesa nella Città» di giovedì 9 ottobre alle 18.30 (con replica sabato 11 alle 7.45 e domenica 12 alle 8) e su YouTube da giovedì 9 alle 19
Quarto Oggiaro in cammino per la pace
Le associazioni e gli abitanti del quartiere marceranno domenica 12 ottobre: «In questo tempo distorto, stravolti dalle tragedie, desideriamo portare vicinanza ai più deboli e diseredati», dichiarano gli organizzatori, in contatto con la Global Sumud Flotilla.
Rosario per la pace, uno schema di preghiera
Predisposto dall’Ufficio liturgico nazionale della Cei per sabato 11 ottobre, per implorare, insieme al Papa, il dono della fine delle guerre e ricordare l’apertura del Concilio Vaticano II
La Terra Santa chiede pace
A due anni dal 7 ottobre, il bilancio degli aiuti forniti (a Gaza e non solo) dalla rete Caritas. Sanità, supporto psicologico ed economico alle vittime: «Superare l’attuale dissennata gestione degli interventi umanitari. Noi ci saremo anche nel dopoguerra. Continuando a credere nel dialogo»
Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre
Un messaggio forte davanti ai conflitti devastanti, da Gaza all'Ucraina: ogni mattina alle 6 la "colonna sonora" delle bombe. In consonanza con l'invito alla preghiera di papa Leone XIV e le Messe per la pace con l'Arcivescovo in Diocesi
Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali
Il segretario di Stato nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare
Gaza, Leone XIV: gli sforzi fermino la guerra, verso una pace giusta e duratura
Il Papa preoccupato per l’insorgenza «dell’odio antisemita nel mondo», dopo l’attentato a Manchester, e addolorato per la sofferenza del popolo palestinese, ma ha guardato con speranza ai passi avanti nelle trattative di pace, per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi
Casa della Carità solidale con Global Sumud Flotilla
Aderendo alle manifestazioni del 2 e 3 ottobre, la Fondazione ha coperto la sua facciata con lenzuola bianche, segno di apertura alla pace e simbolo delle vele della Flotilla
Pizzaballa: la guerra a Gaza finirà, ma la strada per la pace sarà lunga
Intervistato da Mario Calabresi per Chora Media, il Cardinale descrive le sofferenze dei civili nella Striscia e auspica un'imminente fine delle violenze: «Il dramma dei palestinesi ha risvegliato le coscienze sulla dignità e i diritti, ma a Gaza poco è cambiato»
Beccalli: «Le università siano istituzioni di dialogo e pace, anche per Gaza»
L’appello del Rettore della Cattolica al convegno «L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia» nel contesto del Festival nazionale dell’economia civile di Firenze
Ambrosiani al Giubileo della Speranza in Ucraina
L’evento in corso fino al 5 ottobre è sostenuto dal Nunzio della Santa Sede a Kiev, monsignor Visvaldas Kulbokas, e vede la partecipazione, tra gli altri, di Azione Cattolica, Focolari, Agesci e Acli
Preghiera per la pace, Messe con l’Arcivescovo nelle Zone pastorali
Aderendo agli appelli del Papa e della Cei, celebrazioni nella parte centrale di ottobre. Alle parrocchie si chiede di unirsi nella giornata con una funzione o una preghiera. Disponibili intenzioni per le preghiere dei fedeli
Rosario e Messa per la pace con l’Arcivescovo nel ricordo di San Giovanni Paolo II
Il tradizionale momento di preghiera, che quest’anno ha un significato ulteriore, è in programma mercoledì 22 ottobre nella Basilica di Sant’Ambrogio. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute a favore delle parrocchie di Gaza e Betlemme
Leone XIV: «L’11 ottobre un Rosario per la pace in Piazza San Pietro»
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Giovanni XXIII e nell'anniversario dell'apertura del Concilio, il Pontefice ha invitato i fedeli a pregare per la pace per tutto il mese di ottobre «personalmente, in famiglia, in comunità»
La Cei: «Sia pace in Terra Santa»
Il Consiglio permanente si è concluso con una Nota firmata insieme ai vescovi di Slovenia e Croazia. Il comunicato finale e la conferenza stampa di mons. Baturi
Giovani a piedi sulle orme dei Magi, pregando per la pace e le vocazioni
Questo lo spirito dell’evento in programma l’11 ottobre, in occasione della Madonna del Rosario, lungo un itinerario che si articolerà da Gaggiano alla Basilica di Sant’Eustorgio e al quale si unirà l’Arcivescovo
La visita e la preghiera dell’Arcivescovo alla Tenda del Lutto
Molte persone sono convenute al Giardino dei Giusti di Milano, presso l'installazione realizzata da Fondazione Gariwo, in collaborazione con Ipsia Acli, il Centro di Nonviolenza Attiva e l’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, in occasione della Giornata Internazionale della Pace
Una preghiera alla Tenda del Lutto
Domenica 21 settembre visita e momento di raccoglimento dell’Arcivescovo all’installazione realizzata da Fondazione Gariwo, con Ipsia Acli, Centro di Nonviolenza Attiva e l’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano in occasione della Giornata Internazionale della Pace
«Siamo un popolo impegnato a rendere questo mondo migliore»
L'Arcivescovo in preghiera alla Tenda del Lutto, presso il Giardino dei Giusti di Milano, dove si è svolto un intenso pomeriggio di interventi e di riflessioni in occasione della Giornata Internazionale della Pace. Numerosi i promotori e gli aderenti all'iniziativa. Un segno il pellegrinaggio di ottobre in Terra Santa dei Vescovi lombardi
L’Arcivescovo alla Tenda del Lutto
Domenica 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, monsignor Delpini visiterà e si tratterrà in raccoglimento presso l’installazione allestita al Giardino dei Giusti sul modello di quella creata nel 2024 nel villaggio binazionale di Neve Shalom Wahat al-Salam. Per tutta la giornata eventi e iniziative


















