Riflessione
Milano, andare oltre il «momento magico» della metropoli

Milano, andare oltre il «momento magico» della metropoli

Il Rapporto 2018 curato dalla Fondazione Ambrosianeum fotografa un presente che stimola aspettative e giustifica ambizioni. Ma sarà il futuro, e l’idea di città che prevarrà, a dire se quelle aspettative sono fondate e se quelle ambizioni sono legittime

di Marco GARZONIO Presidente Fondazione Ambrosianeum

Ricerca
Una Milano “in uscita” per recuperare lo statuto di capitale morale

Una Milano “in uscita” per recuperare lo statuto di capitale morale

Eccellenze e fragilità di una metropoli globale al centro del Rapporto 2018 presentato presso la Fondazione con gli interventi di Vittorio Biondi, Aurelio Mottola, Gabriele Rabaiotti, Marco Garzonio e Rosangela Lodigiani

2 luglio
Rapporto Ambrosianeum, come sarà la Milano del 2040?

Rapporto Ambrosianeum, come sarà la Milano del 2040?

La Milano del futuro al centro della ricerca edita da Franco Angeli e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo. Presso la sede di via delle Ore 3 ne parlano Vittorio Biondi, Aurelio Mottola, Gabriele Rabaiotti, Marco Garzonio e Rosangela Lodigiani

Fondazione
Ambrosianeum, Marco Garzonio confermato Presidente

Ambrosianeum, Marco Garzonio confermato Presidente

Insediati i nuovi organismi dopo il cambio statutario. L'Europa e le donne fra i temi prioritari delle prossime iniziative

13 e 25 giugno
Ambrosianeum: ripartire dalla politica, perché?

Ambrosianeum: ripartire dalla politica, perché?

Alla Fondazione due incontri per riflettere e avanzare proposte, soprattutto in merito alla presenza dei cattolici

28 maggio
All’Ambrosianeum le “perle” di Martini

All’Ambrosianeum le “perle” di Martini

Presentazione del libro curato da Marco Vergottini, che raccoglie i commenti di illustri esponenti della cultura alle pagine del Cardinale

Fino al 30 maggio
All’Ambrosianeum «Le metamorfosi dell’antisemitismo»

All’Ambrosianeum «Le metamorfosi dell’antisemitismo»

La Fondazione e il Sae, in collaborazione con Cdec, Istituto Superiore Scienze Religiose e Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo della Diocesi di Milano, organizzano un ciclo di tre incontri coordinato da Piero Stefani

26 maggio
L’Arcivescovo di Palermo ricorda Lazzati

L’Arcivescovo di Palermo ricorda Lazzati

Nel XXXII anniversario della morte del Venerabile, mattinata di preghiera e riflessione promossa a Milano da Fondazione Lazzati, Città dell’uomo e Cristo Re. Monsignor Lorefice celebra la Messa in Santa Maria presso San Satiro e porta una testimonianza all’Ambrosianeum

di Marta VALAGUSSA

Fondazione
Ambrosianeum, nuovi assetti di governance

Ambrosianeum, nuovi assetti di governance

Completata la riforma statutaria, Consiglio direttivo e Comitato dei sostenitori insediati e al lavoro da giugno

Dal 15 al 29 marzo
All’Ambrosianeum i “Ritratti in carcere” di Margherita Lazzati

All’Ambrosianeum i “Ritratti in carcere” di Margherita Lazzati

Mostra di fotografie allestita in collaborazione con Galleria L’Affiche

13 febbraio - 6 marzo
All’Ambrosianeum torna il corso su Bibbia e arte

All’Ambrosianeum torna il corso su Bibbia e arte

Il “Cantico dei cantici” al centro del ciclo di quattro incontri curati da Sissa Caccia Dominioni e don Matteo Crimella

Dal 25 gennaio
All’Ambrosianeum «Medicina e valori umani»

All’Ambrosianeum «Medicina e valori umani»

Un nuovo ciclo di cinque incontri organizzati in collaborazione con la Fondazione Matarelli e curati da Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers

22 gennaio
All’Ambrosianeum si parla del biotestamento

All’Ambrosianeum si parla del biotestamento

«Dalla logica dello scontro a una cultura dell’alleanza» è il tema del dibattito coordinato da Marco Garzonio, con Emilia Grazia De Biasi, Francesco D’Agostino e Pierdavide Guenzi

Milano
Nicora: un maestro dell’impegno, oggi sempre più necessario, in campo ecclesiale e civile

Nicora: un maestro dell’impegno, oggi sempre più necessario, in campo ecclesiale e civile

La Fondazione Ambrosianeum ha aperto le sue attività per l’anno 2017-2018 con il convegno “Attilio Nicora, educatore all’attività politica”. Nel ricordo di questo «grande teorico dell’impegno cattolico nel sociale», al termine dell’incontro, è stata presentata anche la bozza di lavoro “Ripartire dalla politica?”

di Annamaria BRACCINI

Proposta
«Figli di Abramo» a disposizione delle parrocchie

«Figli di Abramo» a disposizione delle parrocchie

Il docu-film di Simone Pizzi, realizzato nell’ambito del progetto “Migranti: religioni nella metropoli” con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali, può essere richiesto dalle Sale della comunità

Dal 25 ottobre
La medicina all’esame dell’etica e dell’antropologia

La medicina all’esame dell’etica e dell’antropologia

Tre incontri promossi da Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli

21 ottobre
L'educazione alla politica di Attilio Nicora

L'educazione alla politica di Attilio Nicora

All’Ambrosianeum convegno sul Cardinale scomparso il 22 aprile scorso, promosso dalla Fondazione culturale, dall’Azione Cattolica ambrosiana, dalla Fondazione Lazzati e dalla Cooperativa in Dialogo, e aperto dal saluto dell’arcivescovo Delpini

di Marta VALAGUSSA

14 ottobre
«Figli di Abramo»: storie e volti di migranti

«Figli di Abramo»: storie e volti di migranti

Fondazione Ambrosianeum e In Dialogo presentano in prima visione assoluta il docu-film di Simone Pizzi, realizzato nell’ambito del progetto “Migranti: religioni nella metropoli” con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali

Ambrosianeum
Milano, una «metropoli per innovare, crescere, sognare»

Milano, una «metropoli per innovare, crescere, sognare»

Presentato il Rapporto sulla Città 2017, realizzato con studiosi di diverse università. Di fronte alla svolta epocale in atto lo studio delinea la nuova leadership di Milano come capitale dell’innovazione

3 luglio
Rapporto sulla Città, Milano e le sfide dell’innovazione

Rapporto sulla Città, Milano e le sfide dell’innovazione

Presentazione dell’annuale indagine curata dalla Fondazione Ambrosianeum. Intervengono Mattia Macellari, Giuliano Pisapia, Leonardo Previ, Marco Garzonio e Rosangela Lodigiani

1 3 4 5 6