#Tag: Fondazione Ambrosianeum
Fede e giustizia, speranza e carità, «questa la promessa di cui abbiamo bisogno»
Una Lectio magistralis dell’Arcivescovo ha aperto l’incontro online promosso dalle Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli, dedicato a “Vite scombussolate dalla pandemia”
La Sindone tra storia, scienza e fede
Fondazione Ambrosianeum e Centro Internazionale di Studi sulla Sindone organizzano un convegno-dibattito online che ospiterà alcuni dei maggiori esperti sul tema. Diretta Fb e YouTube dalle 10 alle 12
Carlo Porta, tre incontri online per il bicentenario
Promossi da Fondazione Ambrosianeum e Società Dante Alighieri, in streaming su Fb e YouTube
Il domani di Milano e il futuro dell’Italia
Nuovi modelli culturali per la città e il Paese al centro del secondo appuntamento organizzato da Università Statale con Fondazione Culturale Ambrosianeum su Teams e Fb
Quattro incontri on line sulla pandemia
Organizzati da Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli nell’ambito del ciclo “Le sfide della medicina nella società del benessere”
Le sfide della medicina nella società del benessere
Ciclo di sei incontri a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers, organizzati da Fondazione Culturale Ambrosianeum e Fondazione Matarelli. Persistendo le disposizioni anti-Covid si terranno in streaming
Rapporto sulla città che vuole rinascere
Al centro della trentesima edizione la questione femminile, a partire dai dati dell’«inverno demografico» fino alla pandemia. Curatrice la sociologa Lodigiani
Tempi di grandi trasformazioni, occorre una rivoluzione culturale
Le considerazioni di Marco Garzonio, presidente dell’Ambrosianeum, nella presentazione della XXX edizione del Rapporto sulla Città
La questione femminile centrale nella Milano di oggi
Alla Fondazione Ambrosianeum, con il saluto dell'Arcivescovo, la presentazione del Rapporto sulla Città 2020, la cui XXX edizione ha allargato attenzione e contenuti agli effetti della pandemia
Ambrosianeum presenta il Rapporto sulla Città
La ricerca si intitola «La salute, il pane e le rose» e indaga sulle donne, Milano e la pandemia. Intervengono Antonio Calabrò, Elena Cattaneo, Marco Garzonio e Rosangela Lodigiani
Donne e uomini, quale contributo alla città?
All’Ambrosianeum incontro con Chiara Giaccardi e Silvano Petrosino, moderato da Valentina Soncini, nell’ambito del ciclo integrato al Rapporto 2020
Le sfide della medicina nella società del benessere
Nuovo ciclo di sei incontri organizzato da Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli, a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers
Nel pensiero di Martini un nuovo umanesimo della medicina
L’etica della cura al centro dell’incontro dedicato alla posizione del Cardinale sulle problematiche sanitarie e sull'assistenza ai malati. svoltosi alla Fondazione Ambrosianeum, che l'ha promosso insieme alla Fondazione Matarelli
Sanità e medicina nel pensiero di Martini
All’Ambrosianeum una serata per approfondire la posizione del Cardinale sull’etica della cura. Partecipa l’arcivescovo Delpini
Migranti e società: un mondo diverso è possibile?
Un percorso di consapevolezza sul fenomeno, articolato in sei incontri, promosso da Azione Cattolica Ambrosiana, Fondazione Ambrosianeum, Caritas Ambrosiana e Fondazione Arché onlus. Iscrizioni entro il 20 ottobre
Garzonio: «Ognuno è responsabile di sé e dei destini comuni»
Il Rapporto sulla Città 2019 si apre, come di consueto, con l’introduzione curata dal Presidente della Fondazione Ambrosianeum. Ne pubblichiamo un ampio estratto
Ambrosianeum, trenta voci raccontano l’anima della metropoli
Nel Rapporto 2019 a tema la costruzione di uno sviluppo integrale, inclusivo e sostenibile. Alla presentazione l’Arcivescovo e l’assessore Del Corno
Quelle storie dietro i morti senza nome nel Mediterraneo
All’Ambrosianeum un incontro che mette in luce un risvolto del dramma dei migranti. Intervengono l’antropologa forense Cristina Cattaneo e l’archeologo Fabrizio Slavazzi
Il Premio Lazzati a Guzzetti, «da sempre al servizio del bene comune»
Alla Fondazione Ambrosianeum la consegna dell'VIII edizione del riconoscimento al presidente di Fondazione Cariplo: «Operiamo per fare in modo che la coesione sociale non sia solo un obiettivo, ma una condizione di vita normale»
Prodi, lectio magistralis all’Ambrosianeum
Sullo sfondo dell’incerta e sempre più complessa situazione politica italiana e continentale, l’ex Presidente della Commissione Ue parlerà de «L’Europa in un mondo globale»



















