Il linguaggio è la casa dell'uomo. Ma serve, talvolta, fare un po' di ordine. Questo percorso di teologia per giovani e giovani adulti, giunto alla sua quinta edizione, si ripromette di fornire ai partecipanti un glossario per vivere, dall'eredità di chi, con le parole, ha costruito interi mondi

Il Gabbiano ipotetico, giunto ormai alla sua quinta edizione, è un percorso di teologia per giovani e giovani adulti.
È maturato dall’esperienza di insegnamento presso l’Università Cattolica, dove la teologia è proposta a giovani anche molto distanti dalla vita ecclesiale.
Si rivolge a chiunque voglia pensare il cristianesimo, nel tempo del suo apparente tramonto, consapevole che – proprio come accade nell’ora che precede la sera – il Vangelo non cessa di illuminare di bellezza l’uomo.
Quest’anno si indagheranno alcune parole con cui l’uomo abita il mondo (essere, incanto, terra, memoria, giustizia, solitudine, gratitudine, città), intrecciando testi della tradizione cristiana con la letteratura, l’arte e la filosofia.
Il Gabbiano ipotetico si svolge presso l’oratorio della parrocchia San Giovanni Battista di Sesto San Giovanni ed è tenuto da don Roberto Maier, sacerdote milanese e docente dell’Università Cattolica.
DATE, TEMI E ORARI DEGLI INCONTRI:
Essere. Francesco d’Assisi
Lunedì, 17 ottobre 2022 – Ore 21.00
In-canto. Hartker Reclusus
Lunedì, 21 novembre 2022 – Ore 21.00
Terra. Baruch Spinoza
Lunedì, 19 dicembre 2022 – Ore 21.00
Memoria. James M. Barrie
Lunedì, 9 gennaio 2023 – Ore 21.00
Giustizia. Desmond Tutu
Lunedì, 13 febbraio 2023 – Ore 21.00
Solitudine. Hannah Arendt
Lunedì, 20 marzo 2023 – Ore 21.00
Gratitudine. John Milton
Lunedì, 17 aprile 2023 – Ore 21.00
Città. Michel de Certeau
Lunedì, 15 maggio 2023 – Ore 21.00
Messa e cena
Domenica, 4 giugno 2023 – Ore 18.30
LUOGO:
Oratorio della Parrocchia San Giovanni Battista
Via Fogagnolo, 90 – 20099 Sesto San Giovani (MI)
INFORMAZIONI: don.roberto.maier@gmail.com – silviafornariad@gmail.com