Località Crevenna di Erba (Co)


Eremo San Salvatore - Erba

Nel 1536 la chiesetta eremitica di San Salvatore divenne proprietà dei frati Capuccini, i quali iniziarono la costruzione del convento.

Il convento visse con intensità la sua presenza sul territorio fino al 10 aprile 1810 quando Napoleone I ne ordinò la chiusura e la sua completa evacuazione.
Da allora il convento perse la sua natura di luogo di preghiera e di silenzio, rimanendo abbandonato a se stesso.

Per un certo periodo fu trasformato in colonia estiva per i figli dei dipendenti di una fabbrica di lampadine; finalmente nel 1952, Luigi Dossi ed Enrico Camurati acquistarono la struttura e la riportarono, lentamente, all’antico scopo e splendore; l’ultima ristrutturazione risale al 1995-1996.

Durante i lavori di restauro, venne alla luce l’affresco della Crocifissione attribuito a Michelino da Besozzo.

L’Eremo è stato per anni il luogo in cui Giuseppe Lazzati ha testimoniato la sua dedizione alla Chiesa, offrendo ai giovani opportunità di formazione; per questo motivo, Giuseppe Lazzati riposa in questo luogo da lui tanto amato.

Immerso nei boschi della Riserva naturale della Valle Bova, l’Eremo è disponibile a ospitare singole persone, coppie, preti, laici, religiosi, che desiderano vivere momenti di silenzio e di preghiera.

Questo luogo spirituale è indicato per un silenzio operoso che ci dona uno sguardo di fede, capace di cogliere la presenza di Dio nella nostra vita e di poterlo ascoltare.

Per informazioni circa le iniziative cliccare qui.

Informazioni:
Eremo San Salvatore
Via San Giorgio (località Crevenna)
Casella Postale 87 Erba centro
22036 Erba (CO)
Tel. 031 646444 – 02 29522916
E-mail: eremossalvatore@alice.it
Sito: www.eremosansalvatore.it

Ti potrebbero interessare anche: