I Monaci benedettini di Dumenza (VA) aprono le loro porte a gruppi di giovani e singoli desiderosi di essere introdotti alla vita di preghiera e di condividere per una giornata o per qualche giorno la loro vita comunitaria.

La Comunità
Sin dagli inizi della sua storia la Comunità monastica della Santissima Trinità ha maturato la scelta di un maggiore inserimento nella Chiesa locale. Sua caratteristica è pertanto quella di essere una Comunità diocesana che segue la Regola di san Benedetto.
Nelle Costituzioni della Comunità si legge: «Anche il nome scelto – Comunità monastica della Santissima Trinità – esprime il desiderio di essere, nella nostra ricerca di Dio, mistero che riflette la vita del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo: “Nella consapevole ricerca del Dio-Trinità, mistero di amore, [i fratelli] concepiscono la vita comune quale riflesso e segno del mistero della Chiesa, che contempla la comunione trinitaria come fonte e foce, origine e compimento di ogni comunione ecclesiale” (art. 3 delle Costituzioni)».
La contemplazione del mistero trinitario ha consentito alla Comunità di individuare alcuni valori per vivere la sua fedeltà alla tradizione monastica nell’oggi della storia e della Chiesa attraverso la preghiera, che scandisce la giornata e la consacra come tempo di Dio; l’attenzione alla situazione ecclesiale, sociale e culturale nella quale ci troviamo a vivere; l’atteggiamento della condivisione.
In particolare la Comunità è sollecita ad una ospitalità fraterna soprattutto dei più poveri e a condividere la sua vita (lectio divina, preghiera, lavoro, fraternità) con gli ospiti che a lei si accostano, ponendosi in ascolto e accoglienza delle loro esperienze nelle quali trovano eco «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi».
La Comunità desidera rimanere attenta soprattutto a coloro che domandano aiuto nel loro cammino di fede, o chiedono come cercare Dio, senza la presunzione di insegnare ciò che prima non ha cercato personalmente di vivere (cfr. Costituzioni, artt. 8-10).
Le opportunità per i giovani
In particolare la Comunità è disponibile ad offrire ai giovani (ragazzi e ragazze) occasioni di incontro attraverso
– la condivisione con gruppi di giovani della preghiera delle ore (in particolare l’ora sesta – ore 12.15 – e il vespro – ore 18.00): è possibile concordare per tempo un momento di dialogo prima o dopo la preghiera stessa, nella forma della testimonianza e dell’introduzione /riflessione su alcuni aspetti della vita di preghiera;
– l’accoglienza di gruppi di giovani per una giornata di ritiro, incontrando uno o più fratelli della Comunità e vivendo momenti di preghiera comunitaria nonché di silenzio e di solitudine per la preghiera personale (è necessario portare il pranzo al sacco, che verrà consumato all’interno o all’esterno del Monastero);
– l’accoglienza di singoli giovani o gruppi che desiderano condividere per qualche giorno la vita del Monastero (presso la foresteria interna – 8/9 camere singole). In questo caso oltre alla partecipazione alla vita della Comunità e alla sua preghiera, i Monaci, concordandolo per tempo, possono offrire dei momenti di incontro e di dialogo sui temi della preghiera, della lectio divina, della vita spirituale.
Oltre alla foresteria interna il Monastero può offrire ospitalità in una foresteria esterna, con camere con più letti e una cucina autonoma per l’autogestione dei pasti. Questa foresteria può accogliere sino a una ventina di persone, ma non nel periodo invernale a motivo del freddo (si consigliano i mesi da aprile a settembre). Anche in questo caso, se un gruppo chiede ospitalità, è possibile concordare con il Monastero un percorso di preghiera e di riflessione.
Con riferimento a tutte le proposte è necessario accordarsi preventivamente con la Comunità monastica.
Informazioni:
Comunità Monastica SS. Trinità
Località Pragaletto, 3
21010 Dumenza – VA
Tre linee gestite da centralino: 0332 517416; 349 3598939; 349 5458761 – (orari dal lunedì al sabato: 9.30-12.00; 15.00-17.30; domenica: 11.15-12.00; 15.00-17.30).
Informazioni generali: monastero@monasterodumenza.it
Per chiedere ospitalità presso la foresteria: foresteria@monasterodumenza.it
Sito: www.monasterodumenza.it