Categoria: Milano & Lombardia
«Per contrastare la povertà educativa ascoltiamo i giovani»
Ne è convinta Adriana Pedrazzini, coordinatrice del doposcuola di San Galdino: «Quando li guardi negli occhi, entri in un rapporto di maggior libertà rispetto alla scuola, e il senso di inadeguatezza scompare»
Violenza contro le donne, da Cattolica e Regione una “Carta” del rispetto
Martedì 25 novembre, nel corso di un evento all’Auditorium Testori, verrà firmato un documento redatto con la collaborazione degli studenti
«Progetto Carceri», alla Statale i detenuti si laureano
In dieci anni 24 persone in esecuzione penale hanno completato il corso di studi e ora gli iscritti sono 175, grazie all’iniziativa dell’ateneo che, organizzando corsi anche negli istituti penitenziari, ha posto a contatto studenti ristretti e liberi, con un arricchimento reciproco
I giovani sono sempre più soli, e sempre meno
Se ne è discusso alla tavola rotonda “Con i giovani, contro la violenza. Prevenire il disagio e difendere le relazioni per una Lombardia Zero NEET”, promossa dalla Fondazione Asilo Mariuccia con l’Università Cattolica
“Abitare sociale”, a Lecco due iniziative targate Caritas
Il 20 novembre in un convegno viene presentato un progetto che destinerà 8 appartamenti in affitto calmierato a persone in difficoltà abitativa. Entro la fine di novembre sarà definita la convenzione con cui il Comune trasferirà alla Fondazione San Carlo 13 appartamenti di proprietà pubblica, da ristrutturare grazie al Fondo Schuster e da destinare a famiglie che versano in analoghe condizioni di disagio
Per Natale Opera Cardinal Ferrari scende in campo per raccogliere fondi
La povertà a Milano si fa più complessa. La onlus punto di riferimento per chi vive fragilità economiche e sociali, riflesso di una città che cambia: da gennaio a ottobre 2025 registrati 74.235 ingressi, 46.304 pranzi e 28.425 colazioni
Refettorio Ambrosiano, cercansi giovani volontari
Alle persone tra i 18 e i 35 anni proposta un’esperienza di servizio nella Mensa solidale di Greco nei giorni di festa (24, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio)
Geografie invisibili, quando le barriere non sono fisiche
Dal 19 novembre al 10 dicembre Bicocca e Centro pastorale “Carlo Maria Martini” propongono quattro incontri online dedicati alla conoscenza e alla comprensione dei confini culturali, sociali e religiosi
Delpini ai ragazzi in difficoltà: «Preghiera, consigli degli adulti, amicizia»
Intenso dialogo dell’Arcivescovo con gli studenti della scuola secondaria Sabin in occasione della visita pastorale. «Rivolgersi a Gesù e qualche volta leggere il Vangelo con la consapevolezza che Dio ci ama e dobbiamo diffondere il suo amore»
Panettoni e pandori per aiutare Csi per il Mondo
Acquistando o regalando questi dolci si possono sostenere i progetti di volontariato sportivo internazionale portati avanti dall’ente di promozione sportiva. Il presidente Massimo Achini: «In tredici anni abbiamo realizzato più di sessanta missioni, portando zaini, palloni e sorrisi nelle periferie del globo»
Tutti i giovani usano l’IA, ma in pochi la conoscono davvero
È quanto emerge dal questionario “Intelligenza artificiale: dicci la tua” promosso dall'Assemblea Sinodale del Decanato di Erba. Nel 2026 un progetto pilota con il Cremit della Cattolica
Cattolica, prestigiosi riconoscimenti ad alcuni ricercatori
Il Rettore Elena Beccalli: «Profonda soddisfazione di essere tra gli atenei italiani con il maggiore numero di ERC Synergy ottenuti, che confermano la pregevole qualità della ricerca condotta in diversi ambiti del sapere».
La nuova povertà ha un volto, non è solo numeri
Antoniano e Caritas, a Milano un dialogo con dati, esperienze e prospettive sul volontariato, per costruire insieme il futuro
Salute e persona, dialoghi in Ambrosianeum
Torna il ciclo di incontri promossi con Fondazione Matarelli. Il 13 novembre si parlerà di obesità, seguiranno appuntamenti dedicati a suicidi, esperienze tra vita e morte e vecchiaia
Delpini in Bocconi: «Dobbiamo scegliere se vivere nella relazione o nella solitudine»
Dopo avere benedetto la nuova Rettoria dell’ateneo, l’Arcivescovo è intervenuto a un dibattito sull’intelligenza artificiale («strumento straordinario, ma che non può abbracciarci»), fornendo tre proposte contro il vuoto esistenziale: interessarsi degli altri, conversare con loro e prendersene cura
Family influencer: quando il genitore diventa datore di lavoro
Presentata una ricerca nata dalla collaborazione tra l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica e Terre des Hommes: «Il coinvolgimento di minori in contenuti social a fini commerciali è lavoro minorile: bambini e bambine devono essere tutelati, serve una regolamentazione»
«Milano vista dal mare», attraverso lo sguardo di minori stranieri non accompagnati
Una mostra fotografica allestita a Palazzo Reale dal 6 al 13 novembre dà il via a una iniziativa legata al progetto di accoglienza Fr-Agile!. In programma anche un seminario e un evento per famiglie
“Un sacco Vintage”, la solidarietà che aiuta il pianeta
Dal 6 all’8 novembre torna all’Arché l’iniziativa per rinnovare il proprio guardaroba in modo etico e sostenibile e aiutando i progetti della Fondazione. Padre Bettoni: «Dal bene si genera altro bene»
Bocconi, una Rettoria come luogo di incontro e dialogo
Mercoledì 5 novembre l’Arcivescovo benedirà i nuovi spazi, dove gli studenti potranno mettere a confronto la propria fede e la propria cultura. Successivamente parteciperà a un dibattito sull’intelligenza artificiale che, come spiega il cappellano don Pier Paolo Zannini, «non sostituisce l’umano, ma si pone come un aiuto necessario»
Gli editori cattolici insieme a BookCity Milano 2025
Lunedì 10 novembre, in Cattolica, un incontro con l’arcivescovo Delpini, la rettrice Beccalli e il teologo Sequeri. Domenica 16, al San Fedele, altri 5 appuntamenti per declinare il tema della rassegna: «Il potere delle idee, le idee del potere»




















