In occasione del centenario della nascita di Zygmunt Bauman, martedì 18 novembre, a Milano, alle ore 17.30, nell’aula SF.301 del Polo San Francesco (largo Gemelli 1), Università Cattolica del Sacro Cuore e Laterza Editore promuovono un dibattito dedicato al sociologo polacco, tra i più influenti intellettuali del secondo Novecento, noto per aver introdotto la celebre definizione di “modernità liquida”. L’incontro prenderà avvio da “Voglia di comunità”, uno dei suoi testi più significativi, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2001 dalla casa editrice Laterza.
Dopo i saluti istituzionali di Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Giuseppe Laterza, editore, interverranno i professori dell’Ateneo Mauro Magatti, docente di Sociologia generale, e Andrea Boitani, docente di Economia politica.
L’iniziativa si concluderà con il dialogo tra Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale, Sergio Gatti, direttore generale Federcasse, e Rossella Sacco, portavoce del Forum Terzo Settore di Milano. Coordinerà la giornalista Elisabetta Soglio.
Zygmunt Bauman (1925-2017) ha insegnato Sociologia all’Università di Leeds. Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità; Modernità liquida; Amore liquido; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; Danni collaterali; Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi; Stranieri alle porte; Retrotopia; L’ultima lezione (con W. Goldkorn); Il disagio della postmodernità; Cecità morale (con L. Donskis); Un mondo fuori asse.




















