Dieci anni di presenza sul territorio con il nome di Sociosfera, ma molti di più all’insegna del lavoro a favore dell’inclusione. Compie dieci anni la cooperativa sociale Sociosfera, nata dalla fusione nel 2015 di quattro cooperative sociali tra cui la cooperativa Mosaico di Segrate.
Sociosfera, socia del Consorzio Farsi Prossimo, realtà legata a Caritas Ambrosiana, e del Consorzio Comunità Brianza, oggi lavora con diversi servizi di prossimità e sociosanitari nei territori di Segrate e della Martesana, della Brianza, di Milano città e anche nella provincia di Como.
Per celebrare questa storia e il lavoro fatto con il territorio, Sociosfera organizza per mercoledì 29 ottobre “Diamo forma all’inclusione”, una serata con più momenti di riflessione e condivisione di esperienze.
Si inizia alle ore 18 con un incontro dedicato a cittadini e famiglie presso il CDD (Centro diurno per persone con disabilità) Il Giardino del Villaggio, di via Manzoni 2 a Segrate, per proseguire ai vicini CSE (Centro socio educativo) People e al Centro Psicopedagogico Mosaico con laboratori e attività innovative, e concludere la prima parte dell’evento con un buffet in compagnia.
Poi, alle ore 20.30, a Cascina Commenda (via Amendola 3) si discuterà di inclusione e disabilità con una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti del settore e del territorio.
Interverranno:
Guido Bellatorre, assessore alle Politiche sociali del Comune di Segrate
Massimiliano Malè, referente settore disabilità di Confcooperative e Federsolidarietà Regione Lombardia
Giovanni Vergani, referente Rete TikiTaka e presidente cooperativa Novo Millennio (Consorzio Farsi Prossimo)
Roberto Guzzi, referente Rete Macramè
Coordinerà il dibattito Achille Lex, presidente e responsabile Sviluppo di Sociosfera Onlus.




















